CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 ottobre 2013, n. 23314 Tributi – Accertamento – Contabilizzazione di costi da fatture soggettivamente false – Deducibilità Svolgimento del processo Sulla scorta di p.v.c. della Guardia di Finanza 11-9-2000, l’Agenzia delle Entrate di Bergamo emetteva, nei confronti della R.S.M. srl (esercente l’attività di commercio all’ingrosso di rottami metallici), avviso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23314 del 15 ottobre 2013 – Contabilizzazione di costi da fatture soggettivamente false – Deducibilità
il 6 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BRINDISI – Sentenza 08 ottobre 2013, n. 355 – Raddoppio dei termini di accertamento e sussistenza dei presupposti dell’obbligo di denuncia penale
il 6 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BRINDISI – Sentenza 08 ottobre 2013, n. 355 Tributi – Accertamento – Termine di decadenza – Raddoppio dei termini – Sussistenza dei presupposti dell’obbligo di denuncia penale – Sufficienza Fatto Con atto pervenuto tempestivamente F. M. proponeva ricorso avverso l’avviso di accertamento in epigrafe indicato, con il quale la Agenzia delle Entrate […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24001 del 23 ottobre 2013 – Accertamento induttivo basato su percentuali di ricarico
il 5 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 ottobre 2013, n. 24001 Tributi – IVA – Accertamento – Bar-pasticceria – Contabilità regolare – Percentuali di ricarico sospette – Accertameno induttivo – Legittimità Svolgimento del processo Con sentenza n. 64/05/06 del 3/3/2006, depositata in data 17/3/2006, la Commissione Tributaria Regionale della Campania, Sezione Staccata di Salerno, respingeva l’appello […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo legittimo in presenza di ricarico anomalo – Cassazione sentenza n. 24001 del 2013
il 5 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sezione Tributaria con la sentenza n. 24001 depositata il 23 ottobre 2013 intervenendo in materia di accertamento fiscali affermando che è legittimo l’accertamento induttivo dell’Agenzia delle Entrate basato su anomale percentuali di ricarico per cui ben poteva effettuare un accertamento analitico-induttivo anche in presenza di contabilità formalmente regolare. La vicenda ha riguardato un […]
Leggi tuttoRedditometro ed inadeguata motivazione – Cassazione sentenza n. 23740 del 2013
il 4 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sezione Tributaria con la sentenza n. 23740 depositata il 21 ottobre 2013 intervenendo in materia di redditometro ha statuito che è nullo l’accertamento sintetico fondato sul redditometro con un rinvio indefinito a spese per incrementi patrimoniali e, quindi, senza un’adeguata motivazione. Per cui l’accertamento da “redditometro” deve ritenersi invalido nella parte […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23740 del 21 ottobre 2013 – Redditometro ed insufficiente motivazione
il 4 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 ottobre 2013, n. 23740 Tributi – Redditometro – Accertamento – Incrementi patrimoniali – Motivazione – Insufficienza Ritenuto in fatto 1. G. R. P. propone, in qualità di erede di A. P., ricorso per cassazione, articolato in dodici motivi, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia, sezione staccata […]
Leggi tuttoStudi di settori indicazione errata dell’attività – Cassazione sentenza n. 24448 del 2013
il 3 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 24448 depositata il 30 ottobre 2013 intervenendo in materia di accertamenti standardizzati ha statuito che il contribuente che giustifica lo scostamento reddituale adducendo di aver commesso un errore nel compilare gli studi di settore la mera produzione delle fatture dalle quali emergerebbe l’attività effettivamente svolta non sono […]
Leggi tuttoAccertamento anticipato e statuto del contribuente passo indietro della Cassazione
il 3 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con l’ordinanza n. 23690 depositata il 18 ottobre 2013, ignorando il principio di diritto statuito dalle Sezioni Unite appena tre mesi addietro ( sentenza n. 18184/2013 ), ha stabilito che la violazione dello Statuto del Contribuente in tema di emissione accertamento anticipato, senza l’osservanza del termine dei 60 giorni dalla chiusura dell’attività di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…