La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 46165 depositata il 18 novembre 2013 intervenendo in materia di reati fiscali ha statuito che la verifica del giudice penale può sovrapporsi o anche entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata davanti al giudice tributario, perché nella sede penale deve darsi prevalenza al dato fattuale […]
Leggi tuttoDichiarazione infedele: elementi su cui si basa la condanna penale – Cassazione sentenza n. 46165 del 2013
il 21 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 46165 del 18 novembre 2013 – Dichiarazione infedele se vi è scostamento del prezzo di compravendita dell’immobile dai dati Om
il 21 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 novembre 2013, n. 46165 Tributi – Reati Fiscali – Evasione – Scostamento del prezzo di compravendita dell’immobile dai dati Omi – Rilevanza Ritenuto in fatto 1. – Con sentenza del 21 novembre 2012, la Corte d’appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Cremona del 17 febbraio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20770 del 11 settembre 2013 – Mancata redazione del processo verbale delle operazioni di controllo
il 20 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 settembre 2013, n. 20770 Tributi – Accertamento imposte sui redditi – Avviso di accertamento – Mancata redazione del processo verbale delle operazioni di controllo – Adozione dell’avviso senza la preventiva presentazione delle osservazioni del contribuente – Illegittimità dell’accertamento Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate di Pontedera ha notificato a […]
Leggi tuttoAccertamenti con verifica fiscale presso terzi : effetti sui termini di difesa – Cassazione sentenza n. 25515 del 2013
il 19 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25515 depositata il 13 novembre 2013 ha negato l’estensione dell’operatività del divieto di emettere l’accertamento prima del decorso di 60 giorni dalla notifica del p.v.c. qualora la verifica sia stata eseguita nei confronti di terzi. La vicenda ha avuto origine dal p.v.c. redatto dalla Polizia tributaria a seguito di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25515 del 13 novembre 2013 – Accertamenti e verifica fiscale presso terzi : effetti dei termini di difesa
il 19 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 novembre 2013, n. 25515 Tributi – Accertamento – Sanzioni – Garanzie del contribuente – Limiti Svolgimento del processo 1. La CTR del Piemonte, con sentenza n.27/25/07 pronunciata il 20 aprile 2007, confermava la sentenza emessa dalla CTP di Asti che aveva dichiarato l’illegittimità di tre avvisi di accertamento e […]
Leggi tuttoTassazione dei redditi di attività illecite – Cassazione sentenza n. 25467 del 2013
il 18 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE, processo tributario
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25467 depositata il 13 novembre 2013 intervenendo in tema proventi illeciti ha affermato che l’esonero dalla tassazione dei proventi illeciti, statuita dall’art. 14, comma 4 della L. n. 537/93, è previsto anche nel caso in cui gli stessi siano restituiti “volontariamente” (e non solo coattivamente), purché […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25467 del 13 novembre 2013 – Accertamento fiscale e condanna per truffa ai danni dello Stato
il 18 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 novembre 2013, n. 25467 Tributi – Accertamento – Condanna per reato di truffa ai danni dello Stato – Evasione fiscale – Elementi raccolti nel patteggiamento – Sussiste Svolgimento del processo La Commissione tributaria della regione Piemonte con sentenza 15.11.2010 n. 80 ha rigettato l’appello proposto da C.’S s.r.l. e […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24896 del 6 novembre 2013 – valutazione conseguenti a perdite patrimoniali della società partecipata
il 16 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 novembre 2013, n. 24896 Tributi – Valore delle partecipazioni – Svalutazione conseguenti a perdite patrimoniali della società partecipata – Determinazione del valore fiscale – Fondo rivalutazione partecipazioni – Posta iscritta in bilancio riferita alle medesime partecipazioni svalutate – Rilevanza – Sussiste – Valenza di mero adeguamento contabile – Esclusione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…