CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 febbraio 2013, n. 3762 Tributi – Accertamento – Accertamento analitico e induttivo – Accertamento basato sui conti correnti dei dipendenti – Legittimità – Sussistenza Svolgimento del processo La controversia concerne l’impugnazione da parte della società M. s.r.l. di un avviso di accertamento per l’anno 1995, ai fini IRPEG ed […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3762 del 15 febbraio 2013 – Accertamento basato sui conti correnti dei dipendenti
il 25 Agosto, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Prelievi del titolare ed accertamenti ed indagini bancarie
il 19 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Non poche sono le controversie sorte su accertamenti fiscali basati su indagini bancarie per i prelievi del titolare. Infatti la giurisprudenza si è soffermata piùvolte sulle indagini bancarie. In particolare una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale lo fà in maniera approfondita e con estrema chiarezza. Infatti cerca di dirimere le problematiche connesse alle deduzioni […]
Leggi tuttoMancata esibizione della documentazione in fase di accertamento: effetti – Cassazione sentenza n. 17968 del 2013
il 19 Agosto, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 17968 del 24 luglio 2013 intervenendo in tema di accertamento ha affermato che in caso di omessa esibizione dei documenti sulla gestione dell’attività, l’Ufficio può procedere alla rideterminazione del reddito d’impresa con metodo analitico – induttivo. La vicenda ha riguardato un contribuente soggetto ad un […]
Leggi tuttoAccertamento fiscale, interposizione manodopera e recupero IVA e sanzioni – Cassazione sentenza n. 16852 del 2013
il 9 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16852 del 05 luglio 2013 interviene in tema di fatture per operazioni inesistenti soggettivamente affermando che la regolarità fiscale e contributiva non esclude la violazione del divieto di interposizione di mano d’opera e nemmeno l’adempimento dei versamenti previdenziali non è sufficiente per escludere che si realizzi solo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16842 del 05 luglio 2013 – Ritenuta d’acconto sugli utili erogati dalle Fondazioni bancarie
il 9 Agosto, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 luglio 2013, n. 16842 Tributi – Esenzioni ed agevolazioni – Fondazioni bancarie – Ritenuta d’acconto sugli utili erogati Svolgimento del processo Con sentenza n. 73/15/06 pronunciata in data 3/10/2006 la Commissione tributaria regionale dell’Emilia accoglieva il ricorso in appello proposto dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di Cassa di Risparmio […]
Leggi tuttoModalità di notifica di atti tributari di accertamento e relative nullità – Cassazione sentenza n. 16696 del 2013
il 8 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 16696 del 03 luglio 2013 intervenendo in tema di deposito di atti impositivi afferma che il mancato invio della raccomandata A/R di comunicazione del deposito dell’avviso di accertamento presso la casa comunale rende legittima la notifica soltanto in ipotesi di irreperibilità assoluta, ossia quando il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16696 del 03 luglio 2013 – Modalità di notifica di atti tributari di accertamento
il 8 Agosto, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 luglio 2013, n. 16696 Tributi – Accertamento – Notificazione – Variazione di domicilio – Art. 60, DPR n. 600/1973 – Non conoscenza del nuovo domicilio – Irreperibilità relativa – Art. 140 c.p.c. – Domicilio trasferito in luogo sconosciuto – Irreperibilità assoluta – Accertamento del messo notificatore – Necessità – […]
Leggi tuttoRedditometro: accertamento illegittimo se non si considera il reddito familiare – Cassazione ordinanza n. 18388 del 2013
il 2 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con l’ordinanza n. 18388 del 31 luglio 2013 intervenendo in tema di accertamento sintetico ha statuito che è illegittimo l’accertamento basato sul redditometro notificato alla contribuente a carico del marito che dichiara al fisco un reddito elevato. Fra l’altro a queste condizioni è del tutto irrilevante che la donna, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…