Corte di Cassazione sezione tributaria sentenza 5 luglio 2013, n. 16857 Svolgimento del processo 1. L’Ufficio di Viterbo dell’Agenzia delle Entrate emetteva nei confronti della U. P. spa diversi avvisi di accertamento per la ripresa a tassazione, relativa agli anni di imposta compresi fra il 1995 ed il 1999, di tributi IRPEG, Ilor e Irap, rideterminando il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16857 del 05 luglio 2013 – Operazioni fittizie tra parenti ed onere della prova
il 21 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: accertamento, cassazione fiscale penale
Spese di rappresentanza e di pubblicità – Cassazione ordinanza n. 17645 del 2013
il 20 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con l’ordinanza n. 17645 del 18 luglio 2013 interviene in tema di spese di rappresentanza, i viaggi premio offerti ai clienti non sono costi deducibili se finalizzati a un incremento delle vendite. I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate che ha lamentato il vizio di […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 17645 del 18 luglio 2013 – Spese di rappresentanza e di pubblicità
il 20 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 luglio 2013, n. 17645 Tributi – Imposte sui redditi – Reddito d’impresa – Costi deducibili – Limitazioni – Spese di rappresentanza – Spese di pubblicità e propaganda – Qualificazione delle spese Svolgimento del processo 1. L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato a cinque motivi, avverso la decisione […]
Leggi tuttoIl termine entro cui concludere la verifica è ordinatorio – Cassazione ordinanza n. 17010 del 2013
il 19 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la ordinanza n. 17010 del 09 luglio 2013 interviene in tema di durata delle verifiche, confermando l’orientamento della stessa Corte, affermando che se la verifica fiscale dura più di 30 giorni, il successivo accertamento non è nullo poichè il termine è ordinatorio, per cui la violazione non determina […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 17010 del 27 giugno – 9 luglio 2013 – Durata verifiche fiscali
il 19 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione, sez. VI Civile – T, ordinanza 27 giugno – 9 luglio 2013, n. 17010 Presidente Cicala – Relatore Bognanni Svolgimento del processo 1. C.A.O. propone ricorso per cassazione, affidato a tre motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Puglia n. 24/14/10, depositata il 26 febbraio 2010, con la quale, rigettato […]
Leggi tuttoAccessi fiscali in più luoghi ed autorizzazione unica – Cassazione sentenza n. 17357 del 2013
il 18 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 17357 del 16 luglio 2013 è intervenuta in materia di autorizzazione agli accessi fiscali affermando che nell’ambito di una verifica particolarmente complessa, il secondo accesso presso i locali adibiti all’esercizio dell’attività d’impresa può avvenire sulla scorta del foglio di servizio (o della lettera d’incarico) rilasciato dal capo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17357 del 16 luglio 2013 – Accessi, verifiche ed autorizzazioni per diversi luoghi
il 18 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 luglio 2013, n. 17357 Verifiche e ispezioni – Autorizzazione per diversi sopralluoghi – Limiti. Svolgimento del processo A seguito di verifica da parte della Guardia di Finanza, la Agenzia delle Entrate – ufficio IVA di Livorno notificava alla società S. s.r.l. avviso di accertamento per l’anno 1994, con il […]
Leggi tuttoAccertamenti bancari ed onere della prova – Cassazione sentenza n. 17250 del 2013
il 18 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 17250 del 12 luglio 2013 interviene in ordine agli accertamenti bancari affermando che in tema di accertamento delle imposte sui redditi e con riguardo alla determinazione del reddito di impresa la norma sopracitata “impone di considerare ricavi sia i prelevamenti, sia i versamenti su conto corrente, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…