CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20285 Tributi – Accertamento – Sportivo professionista – Reddito per partecipazioni a tornei e per sponsorizzazioni – Residenza in paradiso fiscale – Assoggettamento ad imposte – Limiti Svolgimento del processo Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione Tributaria Regionale della Liguria, rigettando l’appello proposto da […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20285 del 04 settembre 2013 – Residenza in paesi a fiscalità privilegiata
il 6 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Accertamento e limiti all’imputabilità del reddito per le società che svolgono attività in violazione di leggi – Cassazione sentenza n. 20262 del 2013
il 6 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20262 del 04 settembre 2013 intervenendo in materia di accertamento fiscale ha affermato che il reddito di una società che svolge un’attività in violazione della legge non è imputabile in parti uguali ai singoli professionisti che lavorano in una sua struttura. Gli Ermellini hanno annullato […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20262 del 04 settembre 2013 – Limiti all’imputabilità del reddito per le società che svolgono attività in violazione di leggi
il 6 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20262 Tributi – Reddito d’impresa – Società schermo del professionista – Imputabilità dell’attività protetta – Limiti Svolgimento del processo A seguito di accertamento effettuato dal Comando Nucleo Polizia Tributaria di Aosta nei confronti della D.C. di B.A. e C s.a.s. – a favore della quale […]
Leggi tuttoNotifica avviso di accertamento con consegna al portiere dello stabile – Cassazione sentenza n. 19771 del 2013
il 6 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19771 del 28 agosto 2013 intervenendo in tema di validità di notifica ha statuito che è valido l’accertamento fiscale anche se a firmare la raccomandata è il portiere. Irrilevante il vuoto normativo e la mancanza di rapporto fra custode e contribuente destinatario dell’atto impositivo. Gli […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19771 del 28 agosto 2013 – Notifica avviso di accertamento con consegna al portiere dello stabile
il 6 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 agosto 2013, n. 19771 Tributi – Accertamento – Notifica avviso di accertamento parziale – Consegna al portiere dello stabile – Avviso al destinatario – Validità dell’accertamento – Sussiste G. G. impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma 6.2.2006, che, in conferma della sentenza C.T.P. di Roma […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo: questionario facoltativo – Cassazione sentenza n. 20256 del 2013
il 6 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20256 del 04 settembre 2013 intervenendo in tema di accertamenti standardizzati ha statuito che è valido l’accertamento induttivo del reddito anche se il fisco non ha mai inviato il questionario. La vicenda ha riguardato una società a cui l’Amministrazione Finanziaria aveva notificato un avviso di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20256 del 04 settembre 2013 – Accertamento induttivo e invio del questionario
il 6 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20256 Tributi – Accertamento – Metodo induttivo – Invio del questionario – Necessità – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza n. 27/4 3/2007 del 22/03/2007, depositata in data 13/04/2007, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, Sez. 43, respingeva, con compensazione delle spese di lite, l’appello […]
Leggi tuttoAccertamento basato su parametri o studi di settore: criteri – Cassazione sentenza n. 19731 del 2013
il 4 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19731 del 28 agosto 2013 intervenendo in tema di accertamenti tributari standardizzati ha riconfermato il suo orientamento. Per cui l’accertamento basato su parametri o studi di settore costituisce, come affermato da questa Corte, “un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…