La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 11633 del 15 maggio 2013 2013 è intervenuta, accogliendo il ricorso promosso dalla Agenzia delle Entrate contro la Commissione tributaria regionale del Piemonte, sulla controversia che ha visto contrapposto all’Agenzia un contribuente sottoposta ad accertamento da studi di settore. Gli Ermellini hanno statuito che in caso di […]
Leggi tuttoAccertamento basato su studi di settore – Cassazione sentenza n. 11633 del 2013
il 22 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
Contestazione delle basi della sentenza – Cassazione sentenza n. 9537 del 2013
il 22 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione sez. civile, cassazione tributi, processo tributario
Contenzioso tributario – Procedimento – Sentenza CTR – Motivazione inadeguata – Difetti sintomatici di una possibile decisione ingiusta – Ricorso per cassazione – Accoglimento – Sussistenza La Cassazione nella sentenza n. 9537 del 19 aprile 2013 hanno illustrato in dettaglio la distinzione e quindi i limiti del ricorso per cassazione “tra attività di controllo dell’adeguatezza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9537 del 19 aprile 2013 – Contestazione delle basi della sentenza di merito
il 22 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 19 APRILE 2013, N. 9537 Svolgimento del processo 1. Gli atti del giudizio di legittimità. Il 13.04.2007 è stato è stato notificato a (..) un ricorso dell’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza della CTR di ……. descritta in epigrafe (depositata il 27.02.2006), che ha parzialmente accolto l’appello proposto […]
Leggi tuttoCassazione entenza n. 11667 del 15 maggio 2013 – Frode carosello
il 22 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 maggio 2013, n. 11667 Tributi – IVA – Frode carosello – Operazioni soggettivamente inesistenti – Detrazione – Non sussiste Fatto Oggetto del contendere è un avviso di rettifica dell’imposta sul valore aggiunto indebitamente detratta per il 1996, scaturito da verifiche fiscali della guardia di finanza, dalle quali sarebbe emerso […]
Leggi tuttoMotivazione apparente: la sentenza deve essere cassata – Cassazione sentenza n. 3007 del 2013
il 21 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito, processo tributario
La Cassazione con la sentenza n. 3007 del 07 febbraio 2013 esamina il ricorso per cassare la sentenza della Commissione Tributaria Regionale con unica motivazione basata sull’ insufficiente motivazione circa un fatto decisivo della controversia, in relazione all’art.360 comma primo n. 5 c.p.c., il vizio di omessa motivazione della sentenza può essere sempre fatto valere inanzi […]
Leggi tuttoRicorso in Cassazione: esposizione dei fatti e motivazioni – Cassazione ordinanza n. 4845 del 2013
il 21 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Cassazione con la sentenza n. 4845 del 26 febbraio 2013 ha ribadito quanto dalla stessa Corte è stato affermato in precedenti sentenza in riferimento alla esposizione dei fatti e dell’indicazione delle motivazioni . La vicenda che ha visto l’Amministrazione finanziaria presentare un ricorso per cassazione della sentenza favorevole al contribuente, che ha optato per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3007 del 07 febbraio 2013 – Motivazione apparente: cassata la sentenza
il 21 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 07 FEBBRAIO 2013, N. 3007 Osserva La CTR di …….. ha parzialmente accolto l’appello principale di (..), (..) e “(X) sas” ed ha respinto l’appello incidentale dell’Agenzia – appelli proposti contro le sentenze n.118/01/2008; n.119/01/2008 e n. 129/01/2008 della CTP di …….. che aveva pure parzialmente accolto il ricorso della […]
Leggi tuttoAccertamento termini: raddoppio dei termini in presenza di reato
il 20 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, IVA, processo tributario, SANZIONI, TUIR
In tema di raddoppio dei termini di decadenza per l’accertamento in presenza di reati tributari i Giudici di merito sono sempre più sensibili nella valutazione della fondatezza la circostanza che consentirebbe il predetto raddoppio dei termini. Tale sensnsibilità dei Giudici emerge da numerose pronunce delle Commissioni tributarie dalla dall’ordinanza della Corte costituzionale 247/2011 che, nel […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…