CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 gennaio 2017, n. 586
Accertamento – Inps – Ritenuta fiscale – Rimborso
Svolgimento del giudizio e motivi della decisione
1. L’agenzia delle entrate propone un motivo di ricorso per la cassazione della sentenza n. 68/4/12 del 4 giugno 2012 con la quale la commissione tributaria regionale di Catanzaro, in riforma della prima decisione, ha ritenuto illegittimo il silenzio-rifiuto opposto all’istanza con la quale G.Z. chiedeva il rimborso della ritenuta fiscale operata a suo carico dall’Inps sullo sconto praticatogli, in quanto pensionato Enel, sul consumo di energia elettrica negli anni 2004/2005 (per euro 333,87).
Ha ritenuto la commissione tributaria regionale, in particolare, che la riduzione tariffaria in oggetto – costituente beneficio riconosciuto da Enel ai propri dipendenti ed ex dipendenti – non sia assimilabile né a reddito di lavoro dipendente ex art. 51 Tuir, facendo difetto il rapporto di lavoro, né ad erogazione pensionistica, in quanto non derivante dal versamento di contributi previdenziali.
Resiste con controricorso lo Z..
Il Collegio ha autorizzato, come da decreto del Primo Presidente in data 14 settembre 2016, la redazione della presente motivazione in forma semplificata.
2. Con l’unico motivo di ricorso l’agenzia delle entrate lamenta – ex art. 360, 1^ co. n. 3 cod.proc.civ. – violazione e falsa applicazione del combinato disposto di cui agli articoli 49, secondo comma, e 51, primo comma, T.U.I.R..
Diversamente da quanto ritenuto dalla commissione tributaria regionale, lo sconto tariffario in oggetto avrebbe natura retributiva, in quanto vantaggio accessorio (‘fringe benefit’) riconosciuto ai dipendenti dalla contrattazione collettiva (CCNL 1979); con conseguente tassazione come reddito di lavoro dipendente, ovvero reddito pensionistico a quest’ultimo equiparato.
3. Il ricorso è fondato.
Secondo quanto stabilito dal primo comma dell’articolo 51 T.U.I.R., “il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”. Questa regola – integrante il principio della c.d. ‘onnicomprensività’ del reddito di lavoro con riguardo a tutto quanto percepito dal dipendente “in relazione al rapporto di lavoro” – fa sì che debbano includersi in questa categoria reddituale anche gli importi e le erogazioni in genere integranti, come nel caso di specie, un vantaggio accessorio attribuito dal datore di lavoro a talune categorie di lavoratori in aggiunta alla normale retribuzione (‘fringe benefit’). Tali vantaggi – che, se erogati in natura, sono quantificati economicamente secondo il criterio generale del ‘valore normale’ di cui all’articolo 9 T.U.I.R. – si ricollegano direttamente alla prestazione lavorativa ed alla retribuzione, di cui concentrano un componente. Nel caso di specie, tale connessione con il rapporto di lavoro è reso, d’altra parte, tanto più palese in considerazione del fatto che la riduzione tariffaria sul consumo energetico non esplica, come vorrebbe il controricorrente, funzione di agevolazione o sostegno sociale esente; in quanto prevista dalla contrattazione collettiva, applicabile ai dipendenti Enel, sul presupposto e nel riconoscimento del rapporto di lavoro. Nulla toglie che essa continui poi ad essere attribuita, una volta cessato il rapporto di lavoro, anche a favore dei pensionati Enel; l’avvenuta cessazione del rapporto di lavoro non muta infatti i termini del problema, dal momento che anche le somme erogate dall’ente di gestione in relazione al rapporto pensionistico sono equiparati ex lege al reddito di lavoro dipendente, così come stabilito dall’art. 49, 2^ co. lett.a) T.U.I.R.. Pur nella consapevolezza di un contrario precedente di legittimità – però risalente, e riferito alla previgente disciplina di cui al d.P.R. 797/1950 – secondo cui il controvalore della riduzione tariffaria Enel in questione non rientrerebbe nel concetto di retribuzione “essendo negato a soggetti che, pur avendo prestato lavoro, non possono usufruirne per la presenza di un altro beneficiario nello stesso nucleo familiare” (Cass. 4231/96), si ritiene di dare qui continuità a quanto recentemente affermato in senso opposto, e sulla base della vigente disciplina. Va in proposito richiamato il principio espresso da Cass. 25024/15, secondo cui lo sconto sul costo dell’energia elettrica consumata ad uso familiare viene riconosciuto – a dipendenti in servizio ed in pensione – in quanto componente della retribuzione o della pensione; così da legittimarne l’imposizione come reddito di lavoro dipendente o assimilato ex artt. 49-51 cit.. Ne segue l’accoglimento del ricorso e la cassazione della sentenza impugnata. Non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, né essendo state dedotte altre questioni controverse, sussistono i presupposti per la decisione nel merito ex art. 384 cod.proc.civ., mediante rigetto del ricorso introduttivo del contribuente. La peculiarità della controversia e la non univocità dei precedenti in materia, per giunta in parte sopravvenuti in corso di lite, depongono per la compensazione delle spese dei gradi di merito e di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo del contribuente;
– compensa le spese di legittimità e merito;
– v.to l’art. 13, comma 1 quater, D.P.R. n. 115 del 2002, come modificato dalla L. n. 228 del 2012;
– dà atto della non-sussistenza dei presupposti per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso principale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Applicazione ritenuta su contributi - articolo 28, comma 2, del d.p.r. n. 600 del 1973 - Risposta 15 settembre 2021, n. 586 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 giugno 2020, n. 12694 - La ritenuta operata dall'Ente espropriante sull'indennità di esproprio è effettuata a titolo di imposta e non a titolo di ritenuta di acconto solo in presenza di opzione per la tassazione ordinaria,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 23666 depositata il 3 agosto 2023 - Ai fini dello scomputo della ritenuta d'acconto, l'omessa esibizione del certificato del sostituto d'imposta attestante la ritenuta operata non preclude al contribuente sostituito di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18179 depositata il 7 giugno 2022 - In tema di imposte sui redditi, ai fini dello scomputo della ritenuta d'acconto, l'omessa esibizione del certificato del sostituto d'imposta attestante la ritenuta operata non preclude al…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 20024 depositata il 13 luglio 2023 - In tema di fideiussione prestata ex artt.30 e 38 bis, primo comma, d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 in caso di richiesta di rimborso di credito IVA non detraibile da parte di società priva di…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sezione n. 1, sentenza n. 586 depositata il 22 giugno 2023 - L’amministratore di fatto non è legittimato ad impugnare l’atto impositivo emesso a carico di una società di capitali, in quanto privo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…