L’Agenzia delle Entrate intensifica l’utilizzo dei calali telematici. Infatti i contribuenti persone fisiche, chiamati a esibire la documentazione dopo il controllo formale della dichiarazione dei redditi (articolo 36-ter del Dpr n. 600/1973), possono trasmetterla direttamente da casa, senza doversi necessariamente recare all’ufficio. Da oggi, infatti, il canale telematico “Civis” è attivo anche per l’invio dei documenti […]
Leggi tutto“Civis” anche per l’invio dei documenti relativo al controllo art. 36 ter Dpr 600/73
il 7 Maggio, 2013in normativa, NOTIZIEtags: accertamento, Dichiarazione fiscali
CASSAZIONE sentenza 02 maggio 2013 n. 10285 – studi di settore
il 7 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Svolgimento del processo Rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta: « Il sig. R.R. ricorre contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale della Sicilia, riformando la sentenza di primo grado, ha respinto il […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza 02 maggio 2013 n. 10249 – decadenza agevolazioni prima casa
il 7 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso iscritto a R.G. n.16959/2011 è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: 1 – E’ chiesta la cassazione della sentenza n.04/02/2011, pronunziata dalla CTR di Aosta, Sezione n. 02, del 04.03.2011, depositata il 30 marzo 2011. Con tale decisione, la C.T.R. ha respinto l’appello dell’Agenzia Entrate, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 441 del 10 gennaio 2013 – Accertamento utili extracontabili e mancata notifica ai soci
il 6 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Con la sentenza della cassazione n. 441 del 10 gennaio 2013 gli Ermellini affermano che è legittima la presunzione di attribuzione ai soci di utili extracontabili rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non siano stati fatti oggetto di distribuzione, ma siano stati, invece accantonati dalla […]
Leggi tuttoAccertamento nullo se basato solo sullo scostamento dagli studi di settore – cassazione sentenza n. 4166 del 2013
il 2 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Accertamento nullo se basato solo sullo scostamento dagli studi di settore – cassazione sentenza n. 4166 del 2013 Con la sentenza della cassazione n. 4166 del 20 febbraio 2013 viene confermato l’orientamento prevalente della giurisprudenza di considerare non valido l’avviso di accertamento motivato solo sulla base dello scostamento con gli studi di settore. Perché il fisco possa […]
Leggi tuttoConferimento d’azienda con cessione delle quote – elusione !?
il 18 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, diritto societario, TUIR
La norma contenuta nell’articolo 20 del Dpr 131/1986 (Tur) per gli Ermellini è norma antielusiva. Con l’ordinanza n. 6835 del 19 marzo 2013 la Corte di cassazione ha esaminato ancora una volta la vexata quaestio circa la possibilità per l’Amministrazione finanziaria di riqualificare, ai fini dell’imposta di registro, in cessione diretta d’azienda l’operazione “spezzettata” di conferimento di […]
Leggi tuttoTransazioni infragruppo (Transfer Pricing)
il 18 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, bilanci, cassazione tributi, TUIR
Transazioni infragruppo (Transfer Pricing) Nelle operazioni di acquisti e vendita tra società che appartengono allo stesso gruppo, essendo potenziali strumenti atti a conseguire indebiti risparmi di imposta, ad esempio nel caso di vendite sottocosto, il comma 3 dell‘art. 9 del t.u.i.r. indica per la determinazione del valore normale dei beni il “riferimento (…) ai […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, Sezione Tributaria civile, Sentenza 20 dicembre 2012, n. 23551 – transazioni infragruppo
il 18 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione, Sezione Tributaria civile, Sentenza 20 dicembre 2012, n. 23551 – transazioni infragruppo REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. D’ALONZO Michele – Presidente Dott. GRECO Antonio – rel. Consigliere Dott. SAMBITO Maria Giovanna – Consigliere Dott. BOTTA Raffaele – […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…