Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio (normativa antiriciclaggio) i beneficiari dei crediti di imposta sono obbligati a comunicare i dati relativi ai titolari effettivi dei fondi al Registro dei titolari effettivi presso il Registro delle Imprese. Tale obbligo non è ancora entrato in vigore per […]
Leggi tuttoQuadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di indicare i dati del titolare effettivo e divieto di doppio finanziamento
il 26 Marzo, 2023in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, Dichiarazione fiscali
MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 13 gennaio 2022 – Modalità e tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio nazionale nonché forme di cooperazione tra il Ministero dell’economia e delle finanze e le forze di polizia
il 19 Febbraio, 2022in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio, NORMATIVA
MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 13 gennaio 2022 Modalità e tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio nazionale nonché forme di cooperazione tra il Ministero dell’economia e delle finanze e le forze di […]
Leggi tuttoIVASS – Provvedimento 13 luglio 2021, n. 111 – Disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio per individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di revisione interna, nominano il titolare della funzione antiriciclaggio e di revisione interna e il responsabile per la segnalazione delle operazioni sospette, emanate ai sensi dell’articolo 7, comma 1 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, in attuazione dell’articolo 16, comma 2 del medesimo decreto legislativo. Modifiche al Regolamento IVASS n. 44 del 12 febbraio 2019
il 26 Luglio, 2021in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
IVASS – Provvedimento 13 luglio 2021, n. 111 Disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio per individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di revisione interna, nominano il titolare della funzione antiriciclaggio e di revisione interna e il responsabile per la segnalazione […]
Leggi tuttoIdentificazione del titolare effettivo del conto corrente bancario intestato alla procedura esecutiva – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 13 luglio 2020, n. 83
il 17 Luglio, 2020in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 13 luglio 2020, n. 83 Identificazione del titolare effettivo del conto corrente bancario intestato alla procedura esecutiva Desidero portare alla Tua attenzione l’invito rivolto all’ABI e alla Banca d’Italia, concertato con il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale Notarile, relativamente alla prassi invalsa in questi […]
Leggi tuttoNuovo limite del contante dal 1° luglio 2020
il 30 Giugno, 2020in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Il comma 3-bis dell’articolo 49 del D.Lgs. n. 231 del 2007, inserito dal comma 1 lettera a) dell’articolo 18 del Decreto Legge n. 124 del 2009, ha disposto la graduale riduzione dell’uso del contante nei pagamenti. Infatti la norma recita che con effetto “dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il divieto […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio rinvio al 30 settembre per il questionario da inviare al CNDCEC
il 26 Giugno, 2020in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, ORDINI PROFESSIONALI
Il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili ha disposto, con la nota n. 75 del 25 giugno 2020, la proroga al 30 settembre per l’invio, da parte dei propri iscritti che siano stai selezionati a campione, il termine per la compilazione del questionario antiriciclaggio Il CNDCEC sottolinea che la proroga si è resa […]
Leggi tuttoIl reato di autoriciclaggio e frode fiscale commesso all’estero può essere sanzionato in Italia
il 7 Maggio, 2020in NOTIZIEtags: antiriciclaggio, SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 12571 depositata il 4 maggio 2020 intervenendo in tema di esecuzione all’ordine contenuto in una sentenza definitiva straniera ha ribadito che “nelle procedure di cooperazione giudiziaria non viene in considerazione per lo Stato richiesto il principio di legalità, che deve essere invece rispettato dallo Stato […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 12571 depositata il 4 maggio 2020 – Autoriciclaggio, riconoscimento in Italia delle sentenza Sanmarinese che dispone la confisca per equivalente di danaro
il 7 Maggio, 2020in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 12571 depositata il 4 maggio 2020 reati tributari – autoriciclaggio – confisca per equivalente RITENUTO IN FATTO 1. Con la sentenza in epigrafe indicata, la Corte di appello di Brescia disponeva il riconoscimento della sentenza penale definitiva, emessa dal Giudice dello Stato di San Marino nei confronti di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…