La Corte di Cassazione sez. Civile con la sentenza n. 17269 del 12 luglio 2013 intervenendo in materia di titoli di crediti afferma che la banca “risponde” del pagamento dell’assegno emesso dal rappresentante legale di una società in favore di se stesso senza il timbro recante la denominazione di quest’ultima. La sottoscrizione di girata di […]
Leggi tuttoBanca sempre responsabile della riconducibilità all’azienda della persona che firma l’assegno – Cassazione sentenza n. 17269 del 2013
il 31 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, PROCEDURE CONCORSUALI
Cassazione ordinanza n. 18175 del 26 luglio 2013 – Determinazione compenso avvocato
il 31 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 luglio 2013, n. 18175 Professionisti – Avvocato – Determinazione compenso – Valore della causa – Collegamento ad altri giudizi Fatto e diritto 1) Con ricorso ex art. 111 Cost. è impugnato il provvedimento 13.1. 2011 con il quale il Tribunale collegiale di Roma ha respinto il reclamo proposto dall’avv. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 18138 del 26 luglio 2013 – Fallimento e società cancellata dal registro imprese
il 31 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 luglio 2013, n. 18138 Fallimento – Società cancellata dal registro delle imprese – Effetto estintivo della cancellazione – Contraddittorio con il liquidatore – Sussiste – Limiti Svolgimento del processo 1. Su ricorso di Equitalia Polis s.p.a., notificato alla M. & I. Service s.r.l. in persona del signor A.B., legale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 32152 del 24 luglio 2013 – Foglio di via obbligatorio
il 29 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 luglio 2013, n. 32152 Straniero – Divieto di ritorno – Foglio di via obbligatorio – Legittimità Ritenuto in fatto Con sentenza 21/3/12 il Tribunale di Padova assolveva S. R. perché il fatto non sussiste dal reato di cui all’art. 2 L n. 1423/56, per avere fatto rientro nel Comune […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16556 del 02 luglio 2013 – Trasformazione dell’impresa individuale in società di capitali e legittimazione impugnatoria della società
il 25 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 luglio 2013, n. 16556 Procedimento civile – Successione nel processo – Trasformazione dell’impresa individuale in società di capitali – Natura – Conseguenze sul processo in corso – Legittimazione impugnatoria della società – Sussistenza – Condizioni Svolgimento del processo. L’Impresa Costruzioni T. A. & C. con atto di citazione del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17682 del 19 luglio 2013
il 25 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 17682 Cassa Nazionale degli Avvocati – Tributi – Controllo dichiarazione dei redditi ex art. 36-bis, DPR n. 600/73 – Iscrizione a ruolo dopo l’anno successivo alla dichiarazione – Necessità dell’accertamento – Sussiste Svolgimento del processo A seguito di liquidazione, ai sensi dell’art. 36 bis d.p.r. n. […]
Leggi tuttoEffetti giuridici della cancellazione delle società di capitale – Cassazione sentenza n. 17564 del 2013
il 23 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Con la Sentenza n. 17564 del 18 luglio 2013 la Corte di Cassazione intervenendo in tema di effetti giuridici derivanti dalla estinzione della società ha affermato, confermando l’orientamento della stessa Corte, che la cancellazione dal registro delle imprese determina l’estinzione della società di capitali indipendentemente dall’esaurimento dei rapporti giuridici ad essa riconducibili. Gli Ermellini […]
Leggi tuttoUtilizabilità della lista Falciani e dei documenti ottenuti illegittimamente – Cassazione sentenza n. 29433 del 2013
il 23 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione sez. civile
Con Sentenza 10 luglio 2013, n. 29433, la Corte di Cassazione ha chiarito che è legittimo l’utilizzo come spunto di indagine dei dati contenuti nella c.d. “lista Falciani” anche se illegittimamente ottenuti e la distruzione della lista può essere chiesta solo dal pubblico ministero. Gli Ermellini hanno ritenuto in particolare, alla luce dell’attuale formulazione dell’art. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…