Con Sentenza 10 luglio 2013, n. 29433, la Corte di Cassazione ha chiarito che è legittimo l’utilizzo come spunto di indagine dei dati contenuti nella c.d. “lista Falciani” anche se illegittimamente ottenuti e la distruzione della lista può essere chiesta solo dal pubblico ministero. Gli Ermellini hanno ritenuto in particolare, alla luce dell’attuale formulazione dell’art. […]
Leggi tuttoUtilizabilità della lista Falciani e dei documenti ottenuti illegittimamente – Cassazione sentenza n. 29433 del 2013
il 23 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione sez. civile
Cassazione sentenza n. 17564 dl 18 luglio 2013 – Effetti cancellazione società dal registro delle imprese
il 23 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 luglio 2013, n. 17564 Società – Società a responabilità limitata – Cancellazione della società a seguito di provvedimento del giudice del Registro delle imprese – Estinzione della società – Sussiste – Responsabilità a carico dei soci Svolgimento del processo In data 24 maggio 2006 il tribunale di Alba dichiarava […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17462 del 17 luglio 2013 – Doppio cognome – Diritto alla conservazione del cognome della madre
il 19 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 luglio 2013, n. 17462 Straniero – Cittadinanza italiana – Doppio cognome – Diritto alla conservazione del cognome della madre – Fondamento Svolgimento del processo 1. – Con decreto depositato il 24 gennaio 2010, la Corte d’appello di Milano, Sez. delle persone, dei minori e della famiglia, decidendo sul reclamo […]
Leggi tuttoCommittente senza responsabilità per l’infortunio avvenuto dopo l’orario di lavoro – Cassazione sentenza n. 17178 del 2013
il 15 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, sicurezza sul lavoro
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 17178 dell’11 luglio 2013, è intervenuta in merito alla responsabilità dell’appaltante in caso di infortunio sul lavoro avvenuto dopo l’orario di chiusura aziendale. In particolare la Suprema Corte ha affermato che, nel caso specifico, il committente non può essere considerato responsabile in solido considerato che: lo stesso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17203 del 11 luglio 2013 – Normativa sulla privacy e poteri dei concessionari della riscossione
il 15 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 luglio 2013, n. 17203 Poteri dei concessionari della riscossione – Accertamento del reddito del professionista – Invio di questionari ai clienti – Legittimità – Violazione della privacy Ritenuto in fatto e in diritto 1.- Nel mese di gennaio 2003 la s.p.a. S. – Concessionario per la riscossione della Provincia […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17178 del 11 luglio 2013 – Infortunio e responsabilità patrimoniale del committente
il 15 Luglio, 2013in lavorotags: cassazione sez. civile, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 luglio 2013, n. 17178 Lavoro – Lavoro subordinato – Infortunio sul lavoro – Responsabilità del committente – Violazione dell’obbligo di adottare le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica dei lavoratori – Risarcimento – Fattispecie. Svolgimento del processo Con ricorso al Tribunale, giudice del lavoro, di Vicenza, P. C. conveniva […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17204 del 11 luglio 2013 – Trattamento senza il consenso dell’interessato
il 14 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, privacy
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 luglio 2013, n. 17204 Privacy – Dati personali – Trattamento senza il consenso dell’interessato – Datore di lavoro – Informazioni sul dipendente incolpato – Procedimento disciplinare e successiva controversia giudiziale – Illegittimità – Non sussiste Ritenuto in fatto e in diritto 1.- S. L., ricevuta una lettera di contestazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15543 del 20 giugno 2013 – Società irregolare e di fatto
il 12 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 giugno 2013, n. 15543 Società – Società irregolare e di fatto – Prova – Società tra consanguinei – Esteriorizzazione del vincolo societario – Prova – Oggetto Svolgimento del processo Con atto di citazione 18.5.1990 A. M. esponeva di avere, nel settembre 1989, appaltato a C. e G. A., titolari […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…