La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20146 del 03 settembre 2013 intervenendo in tema di compenso ai professionisti statuisce che il giudice è tenuto prima a verificare l’effettivo ricevimento dell’incarico dal cliente e poi l’attività effettivamente svolta L’accordo sul compenso del professionista può essere provato anche con una fattura prima emessa e poi stornata. […]
Leggi tuttoDiritto al compenso e prova dell’accordo con il cliente – Cassazione sentenza n. 20146 del 2013
il 5 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Determinazione dei compensi consulenza tecnica in materia contabile – Cassazione sentenza n. 20116 del 2013
il 5 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20116 del 02 settembre 2013 intervenendo in tema di competenze al consulente tecnico d’ufficio affermando che i compensi a tempo al consulente contabile del giudice se non si può determinare il valore della lite. Nella causa cliente-banca su varie aperture di credito bisogna conoscere l’intero ammontare per liquidare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20116 del 02 settembre 2013 – Determinazione compensi consulenza tecnica in materia contabile
il 5 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 settembre 2013, n. 20116 Professionisti – Compensi – Determinazione – Consulenza tecnica in materia contabile – DPR n. 115/2002 – Onorario a percentuale calcolato per scaglioni – Impossibilità a determinare il valore della controversia – Criterio residuale – Commisurazione al tempo necessario per lo svolgimento dell’incarico Svolgimento del processo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20146 del 03 settembre 2013 – Diritto al compenso e prova dell’accordo con il cliente
il 5 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 settembre 2013, n. 20146 Professionisti – Diritto al compenso – Ingegnere – Prova dell’accordo con il cliente – Fattura stornata – Valutazione del compenso fatturato e dell’attività svolta – Sussiste. Svolgimento del processo Con citazione del 29/2/1996 S. B. e S. D. proponevano opposizione al decreto con il quale […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 20105 del 02 settembre 2013 – Cartella di pagamento e competenza territoriale
il 4 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 settembre 2013, n. 20105 Tributi – Riscossione – Cartella esattoriale emessa da Equitalia – Opposizione all’esecuzione – Competenza territoriale – Giudice del luogo di notifica Ritenuto che il consigliere designato ha depositato, in data 26 marzo 2013, la seguente proposta di definizione, ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. civ.: […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 20036 del 30 agosto 2013 – Risoluzione del preliminare per inadempimento del promissario venditore
il 3 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 agosto 2013, n. 20036 Cessione di immobile strumentale – Risoluzione del preliminare per inadempimento del promissario venditore – Immobile indicato come bene personale – Difformità del regime fiscale indicato – Assoggettabilità ad IVA – Art. 1455 codice civile Svolgimento del processo e motivi della decisione 1. Con citazione […]
Leggi tuttoCompenso professionale non compete se vi è esercizio abusivo della professione – Cassazione sentenza n. 19989 del 2013
il 3 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19989 del 30 agosto 2013 intervenendo in tema di compensi professionali ha affermato che ai tecnici solo diplomati, quali geometri e periti in edilizia, è consentita soltanto la progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili, con esclusione in ogni caso di opere che prevedano l’impiego di […]
Leggi tuttoInteressi ultralegali: obbligo di produrre gli estratti – Cassazione sentenza n. 18541 del 2013
il 3 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18541 del 02 agosto 2013 intervenendo in tema di interessi ultralegali ha affermato il principio secondo cui, una volta che sia stata contestata, per mancanza dei requisiti di legge, la pattuizione degli interessi ultralegali, la banca è tenuta a produrre gli estratti conto a partire dall’apertura del conto, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…
- Interessi sul ritardato pagamento dei tributi: pre
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscon…