CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – SENTENZA 5 settembre 2013, n.20371 MASSIMA 1. Il comodante che agisce per la restituzione della cosa nei confronti del comodatario non deve provare il diritto di proprietà, avendo soltanto l’onere di dimostrarne la consegna e il rifiuto di restituzione, mentre spetta al convenuto dimostrare un titolo diverso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20371 del 05 settembre 2013 – Contratto di comodato
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Cassazione sezione Unite sentenza n. 22380 del 27 ottobre 2011 – Procedimento e sanzioni disciplinari – Avvocati
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sezione Unite sentenza n. 22380 del 27 ottobre 2011 AVVOCATO – CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – AVVOCATO – PROCEDIMENTO E SANZIONI DISCIPLINARI – RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE massima della sentenza In materia di responsabilità disciplinare degli avvocati, le norme del codice disciplinare forense costituiscono fonti normative integrative del precetto legislativo che attribuisce al Consiglio nazionale […]
Leggi tuttoCassazione sezione Unite sentenza n. 37954 del 20 ottobre 2011 – Appropriazione indebita per somme tratteneute al lavoratore e non versate
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sezione Unite sentenza n. 37954 del 20 ottobre 2011 RAPPORTO DI LAVORO – APPROPRIAZIONE INDEBITA – SOMME NON PAGATE – RETRIBUZIONE massima della sentenza Non sussiste il reato di appropriazione indebita, quando il datore di lavoro non versa il quinto dello stipendio. Le somme «trattenute» dal datore di lavoro sulla retribuzione del dipendente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20228 del 04 settembre 2013 – Concorrenza sleale e risarcimento
il 12 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20228 Impresa – Concorrenza sleale – risarcimento del danno Svolgimento del processo Con la sentenza n.ro 722/2004 resa in data 07.10.2004. Il Tribunale di Lecco respingeva la domanda proposta da D. spa volta all’accertamento del compimento da parte di K.A. S. H. G.K. (già S. G.E.Co.) […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20570 del 06 settembre 2013 – Sanzionato il giudice che non motiva la sentenza
il 10 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20570 Ordinamento giudiziario – Disciplina della magistratura – Giudice del lavoro – Ordinanza per il pagamento di somme – Provvedimento non motivato – Ammonimento Esposizione del fatto 1.- Con sentenza pronunciata il 14 dicembre 2012 la Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura ha inflitto ai […]
Leggi tuttoAtti di pignoramento: Il creditore può intimare più atti con lo stesso titolo esecutivo – Cassazione sentenza n. 19876 del 2013
il 10 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, procedure esecutive
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19876 del 29 agosto 2013 in tema di pignoramenti afferma che il principio di diritto in materia di esecuzione forzata: il creditore esecutato può promuovere sulla base dello stesso titolo esecutivo una pluralità di procedure, notificando più precetti, e tali operazione non può essere esclusa […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19876 del 29 agosto 2013 – Legittimi più pignoramenti per lo stesso titolo esecutivo
il 10 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, procedure esecutive
Corte di Cassazione sentenza n. 19876 del 29 agosto 2013 Svolgimento del processo 1. In forza di decreto ingiuntivo – provvisoriamente esecutivo – del tribunale di Monza per Euro 166.278,90 nei confronti della TPR spa, la A. srl infruttuosamente azionato il titolo con due espropriazioni presso terzi – intimò precetto all’ingiunta, notificandolo il 28.7.04 ed […]
Leggi tuttoLa firma del mandato congiunto fa sorgere il diritto al compenso – Cassazione sentenza n. 20344 del 2013
il 9 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 20344 del 04 settembre 2013 intervenendo in tema di diritto al compenso ha statuito che in caso di mandato congiunto in mancanza di prova su chi abbia svolto le diverse attività difensive “la sottoscrizione dell’atto, secondo i principi generali, deve ritenersi, in via presuntiva, idonea […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…