La mancata indicazione della parte contumace nell’epigrafe della sentenza e la mancata dichiarazione di contumacia della stessa non incidono sulla regolarità del contraddittorio e non comportano, quindi, alcuna nullità, ove risulti che la parte sia stata regolarmente citata in giudizio
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 dicembre 2019, n. 31374 – La mancata indicazione della parte contumace nell’epigrafe della sentenza e la mancata dichiarazione di contumacia della stessa non incidono sulla regolarità del contraddittorio e non comportano, quindi, alcuna nullità, ove risulti che la parte sia stata regolarmente citata in giudizio
il 6 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 31654 depositata il 4 dicembre 2019 – In tema di cessione di azienda o altri trasferimenti di azienda, l’art. 14 del d.lgs. n. 472 del 1997, quanto alla responsabilità del cessionario per le obbligazioni tributarie, introduce una disciplina speciale rispetto all’art. 2560, comma 2, cod.civ., sulla quale prevale, pertanto, per i profili oggetto di specifica regolamentazione, che prevede un regime distinto di detta responsabilità in ragione della conformità o meno della cessione alla legge
il 6 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
In tema di cessione di azienda o altri trasferimenti di azienda, l’art. 14 del d.lgs. n. 472 del 1997, quanto alla responsabilità del cessionario per le obbligazioni tributarie, introduce una disciplina speciale rispetto all’art. 2560, comma 2, cod.civ., sulla quale prevale, pertanto, per i profili oggetto di specifica regolamentazione, che prevede un regime distinto di detta responsabilità in ragione della conformità o meno della cessione alla legge
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 novembre 2019, n. 31331 – Natura privatistica del canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche ed obbligo di munirsi di un preventivo titolo esecutivo
il 5 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Natura privatistica del canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche ed obbligo di munirsi di un preventivo titolo esecutivo
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 novembre 2019, n. 31152 – Scioglimento del contratto di agenzia per fatto imputabile al preponente o all’agente a seguito di un inadempimento colpevole
il 3 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 novembre 2019, n. 31152 Rapporto di agenzia – Provvigione maturata dall’agente – Ripetibilità – Scioglimento del contratto di agenzia per fatto imputabile al preponente o all’agente – Sussistenza di un inadempimento colpevole – Giudice di merito Rilevato che 1. con sentenza 16 febbraio 2017, la Corte d’appello di Bologna […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 novembre 2019, n. 31151 – Per la natura del diritto di esclusiva quale elemento naturale, ma non essenziale, del contratto di agenzia, sicché può essere validamente oggetto di deroga ad opera della volontà delle parti
il 3 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Per la natura del diritto di esclusiva quale elemento naturale, ma non essenziale, del contratto di agenzia, sicché può essere validamente oggetto di deroga ad opera della volontà delle parti
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2019, n. 31004 – Giusta causa di recesso del rapporto di agenzia per mancato invio della documentazione relativa ai rapporti con la clientela
il 2 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2019, n. 31004 Rapporto di agenzia – Giusta causa di recesso – Grave negligenza – Attività istruttoria – Documentazione relativa ai rapporti con la clientela – Mancato invio Rilevato che Il Tribunale di Roma respingeva le domande proposte da A. A. nei confronti della Banca M., intese a […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 novembre 2019, n. 30666 – Degli atti illeciti posti in essere dall’amministratore di una società di capitali nell’esercizio della propria attività gestoria risponde la persona giuridica in virtù del rapporto organico e del disposto dell’art. 2049 cod.civ.
il 1 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Degli atti illeciti posti in essere dall’amministratore di una società di capitali nell’esercizio della propria attività gestoria risponde la persona giuridica in virtù del rapporto organico e del disposto dell’art. 2049 cod.civ.
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 30737 depositata il 26 novembre 2019 – Oggetto di revocatoria può essere anche un’aspettativa di credito e/o un credito litigioso, quindi un credito difettante dei caratteri della certezza, della liquidità e della esigibilità
il 30 Novembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONE, TRIBUTItags: cassazione sez. civile, RISCOSSIONE
oggetto di revocatoria può essere anche un’aspettativa di credito e/o un credito litigioso, quindi un credito difettante dei caratteri della certezza, della liquidità e della esigibilità
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…