CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 luglio 2013, n. 16738 Lavoro – Datore di lavoro – Ex lavoratore – Corresponsione mensilità – Dichiarazioni dipendente – Decreto ingiuntivo Svolgimento del processo Con sentenza depositata il 1°.7.09 la Corte d’appello di Roma, in riforma della pronuncia emessa in data 11.2.05 dal Tribunale capitolino, rigettava l’opposizione proposta da […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16738 del 04 luglio 2013 – Mancata erogazione della retribuzione
il 10 Luglio, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, lavoro
Cassazione sentenza n. 15120 del 17 giugno 2013 – Sanzioni disciplinari a professionista
il 9 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 giugno 2013, n. 15120 Avvocato e procuratore – Sanzioni disciplinari – Principio penalistico dell’applicazione retroattiva della legge più favorevole – Applicabilità – Esclusione – Cancellazione dall’albo professionale Svolgimento del processo [pc-pvt-content allow=”42″ message=”Accesso agli utenti registrati Per visualizzare il servizio occorre effettuare il log-in.”] 1. L’avvocato C.C. fu sottoposto […]
Leggi tuttoOccupazione abusiva di area condominiale – Cassazione sentenza n. 7327 del 2013
il 6 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7327 del 22 marzo 2013 ha affermato che il potere rappresentativo che compete all’amministratore del condominio ex artt. 1130 e 1131 c.c. e che, sul piano processuale, si riflette nella facoltà di agire in giudizio per la tutela dei diritti sulle parti comuni dell’edificio, comprende tutte le […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 7327 del 22 marzo 2013 – Occupazione abusiva di area condominiale
il 6 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – SENTENZA 22 marzo 2013, n.7327 – Pres. Triola – est. Matera Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il 17-3-2001 il Condominio di via (omissis) conveniva dinanzi al Tribunale di Milano P.V. e M.L., proprietari di un’unità immobiliare sita all’ultimo piano dello stabile, esponendo che gli stessi […]
Leggi tuttoResponsabilità in solido tra soci e sue limitazioni – Cassazione sentenza n. 16117 del 2013
il 2 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Responsabilità solidale dei soci: esclusa l’azione di regresso in caso di conflitto di giudicati, anche se l’obbligazione è la stessa La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16117 del 26 giugno 2013 affronta la problematica, sempre alquanto complessa, delle obbligazioni solidali, soffermandosi, in particolare, sugli eventuali effetti, in una obbligazione solidale. Gli Ermellini, con […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16117 del 26 giugno 2013 – Responsabilità solidale dei soci
il 2 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 giugno 2013, n. 16117 Responsabilità civile – Debito fiscale – Saldo da parte del socio di società semplice che ha perso la causa contro l’amministrazione finanziaria – Azione di regresso – Non sussiste Svolgimento del processo L’Ufficio del registro di Siena ha notificato a G.B. e a F.C., quali […]
Leggi tuttoEfficacia probatoria e limiti del bilancio per i crediti verso soci – Cassazione sentenza n. 15394 del 2013
il 25 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 15394 del 09 giugno 2013 ha chiarito quali sono i limiti dell’efficacia probatoria del bilancio della cooperativa per i crediti verso i soci. Infatti secondo gli Ermellini “il bilancio di una società approvato dalla assemblea, stante l’efficacia vincolante che – a norma dell’art. 2377 comma […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12090 del 17 maggio 2013 – Contributi figurativi
il 25 Giugno, 2013in lavorotags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 maggio 2013, n. 12090 Previdenza – Contributi assicurativi – Sgravi (benefici, esenzioni, agevolazioni) – Centralinisti non vedenti – Contribuzione figurativa ex art. 9 legge n. 113 del 1985 – Applicazione del beneficio all’assegno di sostegno al reddito di cui al d.m. n. 158 del 2000 – Esclusione – Fondamento. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…