CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 settembre 2015, n. 18226 Lavoro – Recesso – Illegittimità – Udienza di discussione – Assenza dell’appellante – Rinvio dell’udienza Svolgimento del processo La Corte d’appello di Roma ha confermato la sentenza del Tribunale di Roma di rigetto della domanda di M.D., promotore finanziario, volta ad accertare l’illegittimità del recesso […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 settembre 2015, n. 18226 – Udienza di discussione – Assenza dell’appellante – Rinvio dell’udienza
il 23 Luglio, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CODICE di PROCEDURA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 13072 depositata il 23 giugno 2016 – Spetta in via esclusiva al giudice di merito il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, di assumere e valutare le prove, di controllarne l’attendibilità e la concludenza, di scegliere, tra le complessive risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicità dei fatti ad esse sottesi, assegnando prevalenza all’uno o all’altro dei mezzi di prova acquisiti, nonché la facoltà di escludere anche attraverso un giudizio implicito la rilevanza di una prova
il 1 Luglio, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CODICE di PROCEDURA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 13072 depositata il 23 giugno 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INPS – OMISSIONI CONTRIBUTIVE – SANZIONI – SUSSISTENZA DI UN RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – REQUISITI – PROVA Svolgimento del processo La Corte d’appello di Torino, in riforma della sentenza del Tribunale di Biella ed in parziale accoglimento […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 4186 del 30 gennaio 2017 – La motivazione “per relationem” – requisiti per la sua legittimità
il 20 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, CODICE di PROCEDURA
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 4186 del 30 gennaio 2017 In tema di sentenza penale, la motivazione “per relationem” di un provvedimento giudiziale è da considerare legittima quando: 1) faccia riferimento, recettizio o di semplice rinvio, a un legittimo atto del procedimento, la cui motivazione risulti congrua rispetto all’esigenza di giustificazione propria del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10383 del 19 maggio 2016 – Ricorso per cassazione generico
il 1 Maggio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. lavoro, CODICE di PROCEDURA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10383 del 19 maggio 2016 LAVORO – PREVIDENZA – PENSIONE DI INVALIDITA’ – DIRITTO – REQUISITO SANITARIO – SUSSISTENZA – RICORSO PER CASSAZIONE GENERICO Fatto e diritto La causa è stata chiamata all’adunanza in camera di consiglio del 20 aprile 2016, ai sensi dell’art. 375 c.p.c. sulla base della seguente relazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 aprile 2017, n. 9230 – Litisconsorzio necessario e facoltativo
il 18 Aprile, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CODICE di PROCEDURA
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 aprile 2017, n. 9230 Società – Fallimento – Liquidazione – Litisconsorzio necessario e facoltativo Ritenuto che, con sentenza non definitiva resa in data 3 giugno 2016, il Tribunale di Roma, sezione specializzata in materia di impresa, rigettava – per quanto interessa in questa sede – l’eccezione di incompetenza territoriale […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 aprile 2017, n. 8831 – Revocazione della sentenza di cassazione – Perequazione – Inquadramento in ruolo – Leggi regionali Abruzzo
il 9 Aprile, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CODICE di PROCEDURA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 aprile 2017, n. 8831 Perequazione – Inquadramento in ruolo – Leggi regionali Abruzzo Svolgimento del processo 1. La Corte di appello di L’ Aquila, adita dalla Regione Abruzzo, con la sentenza n. 713 del 2013 depositata il 28.5.2013, confermò la sentenza di primo grado che aveva dichiarato il diritto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 marzo 2017, n. 13843 – Termini per la redazione della sentenza – Periodo feriale – Decorrenza dell’ulteriore termine per l’impugnazione – Diritto al riposo dei difensori
il 24 Marzo, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CODICE di PROCEDURA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 marzo 2017, n. 13843 Termini per la redazione della sentenza – Periodo feriale – Decorrenza dell’ulteriore termine per l’impugnazione – Diritto al riposo dei difensori Motivi della decisione 1. Con l’ordinanza in epigrafe, la Corte d’Appello di L’Aquila ha dichiarato inammissibile, in quanto tardivo, l’appello proposto da D.A. avverso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 38773 del 26 ottobre 2011 – Applicazione nel processo civile per danni gli istituti della sospensione e della interruzione
il 13 Dicembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CODICE di PROCEDURA
Corte di Cassazione sentenza n. 38773 del 26 ottobre 2011 PARTE CIVILE – DANNI – ESERCIZIO DELL’AZIONE CIVILE NEL PROCESSO PENALE – PRESCRIZIONE – APPLICABILITA’ DEGLI ISTITUTI DELLA SOSPENSIONE E DELLA INTERRUZIONE massima _______________ L’azione civile esercitata nel processo penale soggiace alle regole proprie della prescrizione penale, di guisa che ad essa sono applicabili anche gli […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…