In assenza di un titolo giudiziale definitivo, che accerti con valore di giudicato l’esistenza del credito e produca la rideterminazione in dieci anni della durata del termine prescrizionale ex art. 2953 c.c., continua a trovare applicazione, anche nei confronti del soggetto titolare del potere di riscossione, la speciale disciplina della prescrizione prevista dall’art. 3 della legge n. 335 del 1995 e non ricorrono pertanto i presupposti per l’applicazione della regola generale sussidiaria di cui all’art. 2946 c.c..
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 gennaio 2020, n. 1826 – In assenza di un titolo giudiziale definitivo, che accerti con valore di giudicato l’esistenza del credito e produca la rideterminazione in dieci anni della durata del termine prescrizionale ex art. 2953 c.c., continua a trovare applicazione, anche nei confronti del soggetto titolare del potere di riscossione, la speciale disciplina della prescrizione prevista dall’art. 3 della legge n. 335 del 1995 e non ricorrono pertanto i presupposti per l’applicazione della regola generale sussidiaria di cui all’art. 2946 c.c..
il 31 Gennaio, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 gennaio 2020, n. 1687 – Erogazione importi impropriamente qualificati ed in tal modo indebitamente fruendo di esenzioni contributive previste dalla legge
il 29 Gennaio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 gennaio 2020, n. 1687 Erogazione importi impropriamente qualificati – Indennità di trasferta ed indennità chilometrica – Fruizione indebita di esenzioni contributive – Art. 29, d.lgs. 276/2003 – Responsabilità solidale Rilevato che la Corte d’appello di Trieste con sentenza del 30.6.2018 ha accolto i gravami dell’Inps e dell’Inail avverso la […]
Leggi tuttoINAIL – Nota 23 gennaio 2020, n. 866 – Copertura assicurativa lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali (c.d. riders) – art. 47-septies del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 introdotto dal comma 1, lettera c), della legge 2 novembre 2018, n.128.
il 27 Gennaio, 2020in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, CONTRIBUTI PREV
INAIL – Nota 23 gennaio 2020, n. 866 Copertura assicurativa lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali (c.d. riders) – art. 47-septies del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 introdotto dal comma 1, […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 07 novembre 2019, n. 3 – Riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2017/2018, ai sensi dell’articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b), della L. n. 296/2006, stabilita in misura pari al 7,38% dell’importo del premio assicurativo dovuto per il 2019, adottato sulla base della determinazione presidenziale INAIL n. 288 del 5 settembre 2019
il 27 Gennaio, 2020in lavoro, normativatags: CONTRIBUTI PREV, NORMATIVA LAVORO
MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 07 novembre 2019, n. 3 Riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2017/2018, ai sensi dell’articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b), della L. n. 296/2006, stabilita in misura pari al 7,38% dell’importo del premio assicurativo dovuto per il 2019, adottato sulla base […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 gennaio 2020, n. 401 – In tema di ratei di prestazioni assistenziali o previdenziali, occorre considerare, al fine della verifica del termine di prescrizione in concreto applicabile, se il credito sia o meno liquido e cioè se vi sia stata o meno messa a disposizione dell’avente diritto delle relative somme
il 20 Gennaio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
In tema di ratei di prestazioni assistenziali o previdenziali, occorre considerare, al fine della verifica del termine di prescrizione in concreto applicabile, se il credito sia o meno liquido e cioè se vi sia stata o meno messa a disposizione dell’avente diritto delle relative somme
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 gennaio 2020, n. 402 – Prescrizione estintiva quinquennale della c.d. tassa di ingresso per i lavoratori collocati in mobilità
il 16 Gennaio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 gennaio 2020, n. 402 Lavoratori collocati in mobilità – Omesso pagamento della tassa di ingresso – Cartella esattoriale – Prescrizione estintiva quinquennale Rilevato che 1. con sentenza del 4112 del 2013, la Corte d’Appello di Lecce confermava la decisione di primo grado che aveva parzialmente accolto l’opposizione proposta da […]
Leggi tuttoI crediti contributivi, anche se emesso avviso di addebito non impugnato, si prescrivono sempre in 5 anni
il 13 Gennaio, 2020in NOTIZIEtags: CONTRIBUTI PREV, RISCOSSIONE
Per i crediti contributivi, anche se emesso avviso di addebito non impugnato, si prescrivono sempre in 5 anni
Leggi tuttoLegge di bilancio 2020: Apprendistato di primo livello nuova contribuzione
il 10 Gennaio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE, CONTRIBUTI PREV
La legge n. 160 del 2019 (c.d. legge di bilancio 2020) con il comma 8 dell’articolo 1 ha apportato, con lo scopo di favorire l’occupazione giovanile, modifiche alle agevolazioni delle aliquote contributive in favore delle piccole imprese (datori di lavoro che occupino fino a nove dipendenti) che procedono alla stipula, nel corso del 2020, del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…