CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 197 Finanza pubblica – contabilità nazionale e degli enti pubblici- art. 9, comma 29, della legge della Regione Lazio 31 dicembre 2015, n. 17 – Ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri sulla legittima copertura finanziaria degli oneri posti a carico della Regione, relativi al trattamento accessorio per il […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 197
il 27 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 199 – Contenzioso – Istruzione probatoria – Produzione in appello di nuova documentazione – Violazione del diritto di difesa – Esclusione
il 27 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 199 Contenzioso – Istruzione probatoria – Produzione in appello di nuova documentazione – Violazione del diritto di difesa – Esclusione Massima: E’ inammissibile, in relazione agli artt. 3, 24 e 117, primo comma, della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 58, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 ottobre 2017, n. 242 – Agevolazioni tributarie – Esenzione dalle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e dalle tasse sulle concessioni governative, prevista per i finanziamenti a medio o lungo termine effettuati dalle banche – Inapplicabilità ai medesimi finanziamenti posti in essere da intermediari finanziari
il 22 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 ottobre 2017, n. 242 Imposte e tasse – Agevolazioni tributarie – Esenzione dalle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e dalle tasse sulle concessioni governative, prevista per i finanziamenti a medio o lungo termine effettuati dalle banche – Inapplicabilità ai medesimi finanziamenti posti in essere da intermediari finanziari […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza 149 depositata il 27 giugno 2017 – E’ inammissibile, in relazione all’art. 3 della Costituzione, la questione di legittimita’ costituzionale dell’art. 29, commi 2, lettera a), e 3, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185
il 21 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Corte Costituzionale sentenza 149 depositata il 27 giugno 2017 Accertamento imposte – competenze e poteri degli uffici – Credito d’imposta per i costi di ricerca e sviluppo – Tetto massimo di stanziamento – Procedura di selezione degli aspiranti – Attivita’ di ricerca avviate prima del 29 novembre 2008 – Impugnazione per procedura di ammissione al […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 147 depositata il 23 maggio 2017 – Decorrenza retroattiva della ricongiunzione onerosa verso il regime dell’assicurazione generale obbligatoria dei contributi versati presso gestioni diverse – Illegittimità
il 21 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, PENSIONI
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 147 depositata il 23 maggio 2017 Finanza pubblica – Contabilità dello stato e degli enti pubblici – Decorrenza retroattiva della ricongiunzione onerosa verso il regime dell’assicurazione generale obbligatoria dei contributi versati presso gestioni diverse – Illegittimità Massima: E’ illegittimo, in relazione all’art. 3 della Costituzione, l’ art. 12, comma 12 septies del […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 124 depositata il 26 maggio 2017 – E’ infondata la questione di legittimità costituzionale la norma che nella sostanza vietano alle amministrazioni e agli enti pubblici di erogare- a beneficio di soggetti gia’ titolari di trattamenti pensionistici erogati da gestioni previdenziali pubbliche- trattamenti economici onnicomprensivi che, sommati al trattamento pensionistico, superino il limite di 240.000,00 euro annui
il 17 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 124 depositata il 26 maggio 2017 Finanza pubblica – contabilità nazionale e degli enti pubblici – Previdenza – Disciplina del cumulo tra pensioni e retribuzioni a carico delle finanze pubbliche – Disciplina del limite massimo alle retribuzioni- prospettata questione di legittimità costituzionale – infondatezza. Massima: E’ infondata, in relazione agli artt. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 15 novembre 2017, n. 240 – Imposte e tasse – Imposta di consumo – Prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide e contenenti, o meno, nicotina – Sigarette elettroniche – Sottoposizione ad imposta di consumo in misura pari al cinquanta per cento dell’accisa gravante sull’equivalente consumo convenzionale di sigarette
il 16 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 15 novembre 2017, n. 240 Imposte e tasse – Imposta di consumo – Prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide e contenenti, o meno, nicotina – Sigarette elettroniche – Sottoposizione ad imposta di consumo in misura pari al cinquanta per cento dell’accisa gravante sull’equivalente consumo convenzionale di sigarette – […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 153 depositata il 24 maggio 2017 – Somme correlate a incrementi di produttivita’ o ad altri elementi legati alla competitivita’ dell’impresa, erogate a lavoratori dipendenti del settore privato negli anni 2011 e 2012 – Tassazione al 10 per cento, sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionale e comunale – Disparita’ del regime fiscale tra il settore pubblico e quello privato – Infondatezza
il 16 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 153 depositata il 24 maggio 2017 Finanza pubblica – contabilità nazionale e degli enti pubblici – Somme correlate a incrementi di produttivita’ o ad altri elementi legati alla competitivita’ dell’impresa, erogate a lavoratori dipendenti del settore privato negli anni 2011 e 2012 – Tassazione al 10 per cento, sostitutiva dell’IRPEF e […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…