CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 24 novembre 2017, n. 244 Imposte sui redditi – Detrazioni per oneri – IRPEF – Erogazioni in danaro tracciabili effettuate a favore di partiti politici – Conseguente detraibilità anche delle erogazioni non effettuate a titolo di liberalità, ma di corrispettivo Ritenuto che con ordinanza del 24 settembre 2015, iscritta al n. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 24 novembre 2017, n. 244 – Detrazioni per oneri – IRPEF – Erogazioni in danaro tracciabili effettuate a favore di partiti politici – Conseguente detraibilità anche delle erogazioni non effettuate a titolo di liberalità, ma di corrispettivo
il 27 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, TUIR
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 190
il 27 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 190 Sanità pubblica – Norme della Regione Calabria – Autorizzazione del Consiglio regionale all’istituzione del Servizio delle professioni sanitarie [SPS] e del Servizio sociale professionale [SSP] – Durata in carica del Commissario straordinario – Ampliamento della durata della carica da sei a dodici mesi. Massima: E’ […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 197
il 27 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 197 Finanza pubblica – contabilità nazionale e degli enti pubblici- art. 9, comma 29, della legge della Regione Lazio 31 dicembre 2015, n. 17 – Ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri sulla legittima copertura finanziaria degli oneri posti a carico della Regione, relativi al trattamento accessorio per il […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 199 – Contenzioso – Istruzione probatoria – Produzione in appello di nuova documentazione – Violazione del diritto di difesa – Esclusione
il 27 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 luglio 2017, n. 199 Contenzioso – Istruzione probatoria – Produzione in appello di nuova documentazione – Violazione del diritto di difesa – Esclusione Massima: E’ inammissibile, in relazione agli artt. 3, 24 e 117, primo comma, della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 58, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 ottobre 2017, n. 242 – Agevolazioni tributarie – Esenzione dalle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e dalle tasse sulle concessioni governative, prevista per i finanziamenti a medio o lungo termine effettuati dalle banche – Inapplicabilità ai medesimi finanziamenti posti in essere da intermediari finanziari
il 22 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 ottobre 2017, n. 242 Imposte e tasse – Agevolazioni tributarie – Esenzione dalle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e dalle tasse sulle concessioni governative, prevista per i finanziamenti a medio o lungo termine effettuati dalle banche – Inapplicabilità ai medesimi finanziamenti posti in essere da intermediari finanziari […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza 149 depositata il 27 giugno 2017 – E’ inammissibile, in relazione all’art. 3 della Costituzione, la questione di legittimita’ costituzionale dell’art. 29, commi 2, lettera a), e 3, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185
il 21 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Corte Costituzionale sentenza 149 depositata il 27 giugno 2017 Accertamento imposte – competenze e poteri degli uffici – Credito d’imposta per i costi di ricerca e sviluppo – Tetto massimo di stanziamento – Procedura di selezione degli aspiranti – Attivita’ di ricerca avviate prima del 29 novembre 2008 – Impugnazione per procedura di ammissione al […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 147 depositata il 23 maggio 2017 – Decorrenza retroattiva della ricongiunzione onerosa verso il regime dell’assicurazione generale obbligatoria dei contributi versati presso gestioni diverse – Illegittimità
il 21 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, PENSIONI
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 147 depositata il 23 maggio 2017 Finanza pubblica – Contabilità dello stato e degli enti pubblici – Decorrenza retroattiva della ricongiunzione onerosa verso il regime dell’assicurazione generale obbligatoria dei contributi versati presso gestioni diverse – Illegittimità Massima: E’ illegittimo, in relazione all’art. 3 della Costituzione, l’ art. 12, comma 12 septies del […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 124 depositata il 26 maggio 2017 – E’ infondata la questione di legittimità costituzionale la norma che nella sostanza vietano alle amministrazioni e agli enti pubblici di erogare- a beneficio di soggetti gia’ titolari di trattamenti pensionistici erogati da gestioni previdenziali pubbliche- trattamenti economici onnicomprensivi che, sommati al trattamento pensionistico, superino il limite di 240.000,00 euro annui
il 17 Novembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 124 depositata il 26 maggio 2017 Finanza pubblica – contabilità nazionale e degli enti pubblici – Previdenza – Disciplina del cumulo tra pensioni e retribuzioni a carico delle finanze pubbliche – Disciplina del limite massimo alle retribuzioni- prospettata questione di legittimità costituzionale – infondatezza. Massima: E’ infondata, in relazione agli artt. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…