CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 133 depositata il 7 giugno 2017 Intitolazione: Finanza pubblica – Contabilità nazionale e degli enti pubblici – legge della regione Sicilia n.3 /2016 deroghe a disposizioni Statali istitutive di Tributo erariale – possibilità – esclusione – illegittimità costituzionale. Massima: E’ illegittimo, in relazione agli artt. 117 e 119 Cost. , l’art .34 – commi 1, 7, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 133 depositata il 7 giugno 2017 – Incostituzionali le norme della legge siciliana n. 3/2016 poichè contrasta con la legge statale n. 549/1995
il 24 Settembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza n. 190 del 14 luglio 2017 – Illegittimità dell”art. 1, comma 1, lettere b) e c), della legge della Regione Calabria 20 aprile 2016, n. 11
il 17 Settembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza n. 190 del 14 luglio 2017 Sanità pubblica – Norme della Regione Calabria – Autorizzazione del Consiglio regionale all’istituzione del Servizio delle professioni sanitarie [SPS] e del Servizio sociale professionale [SSP] – Durata in carica del Commissario straordinario – Ampliamento della durata della carica da sei a dodici mesi. Massima: E’ […]
Leggi tuttoCORTE DEI CONTI – Ordinanza 05 aprile 2017
il 7 Settembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DEI CONTI – Ordinanza 05 aprile 2017 Previdenza e assistenza – Determinazione delle aliquote del contributo di solidarietà sui trattamenti pensionistici di importo superiore a 50.000,00 euro erogati dal Fondo pensioni Sicilia, nonché dagli enti di cui all’articolo 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 – Destinazione dei risparmi derivanti dalle misure […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza n. 228 depositata il 6 ottobre 2014 – Incostituzionale la presunzione sui prelevamenti bancari dei lavoratori autonomi
il 3 Settembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: accertamento, CORTE COSTITUZIONALE
Corte Costituzionale sentenza n. 228 depositata il 6 ottobre 2014 Titolo Imposte e tasse – Accertamento delle imposte sui redditi – Prelievi ingiustificati da conti correnti bancari – Previsione che i prelevamenti o gli importi riscossi nell’ambito delle operazioni sono posti come ricavi o compensi a base delle rettifiche e degli accertamenti, e sono assoggettati […]
Leggi tuttoI nuovi documenti nell’appello del processo tributario sono sempre ammessi – Corte Costituzionale sentenza n. 199 del 2017
il 21 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 199 del 14 luglio 2017, ha dichiarato infondate le eccezioni di incostituzionalità sollevate dalla Commissione Tributaria Regionale di Napoli in riferimento al comma 2° dell’articolo 58 del D.Lgs n. 546/1992 il cui contenuto dispone che nel giudizio di appello avanti le Commissioni tributarie, “è fatta salva la facoltà […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 100 del 5 giugno 2015
il 19 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
SENTENZA N. 100 ANNO 2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alessandro CRISCUOLO; Giudici : Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, ha pronunciato la seguente SENTENZA […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 95 del 28 maggio 2015
il 19 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
SENTENZA N. 95 ANNO 2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alessandro CRISCUOLO; Giudici : Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio […]
Leggi tuttoNon è impugnabile il silenzio-rifiuto dell’Ente impositore – Corte Costituzionale sentenza n. 181/2017
il 17 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 181 depositata il 13 luglio 2017, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’art. 2-quater, comma 1, del decreto-legge 30 settembre 1994, n. 564 inerente gli atti impugnabili innanzi alla Commissioni Tributarie, ha stabilito non fondata la questione di incostituzionalità. La vicenda nasce dal ricorso proposto da un contribuente contro […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…