SENTENZA N. 100 ANNO 2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alessandro CRISCUOLO; Giudici : Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, ha pronunciato la seguente SENTENZA […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 100 del 5 giugno 2015
il 19 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 95 del 28 maggio 2015
il 19 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
SENTENZA N. 95 ANNO 2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alessandro CRISCUOLO; Giudici : Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio […]
Leggi tuttoNon è impugnabile il silenzio-rifiuto dell’Ente impositore – Corte Costituzionale sentenza n. 181/2017
il 17 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 181 depositata il 13 luglio 2017, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’art. 2-quater, comma 1, del decreto-legge 30 settembre 1994, n. 564 inerente gli atti impugnabili innanzi alla Commissioni Tributarie, ha stabilito non fondata la questione di incostituzionalità. La vicenda nasce dal ricorso proposto da un contribuente contro […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 254 del 3 novembre 2014 – Sanzioni civili applicate dall’INAIL ed INPS
il 11 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, lavoro, normativatags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro, SANZIONI
CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 254 del 3 novembre 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Paolo Maria NAPOLITANO; Giudici : Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 205 del 21 giugno 2017 – Illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del codice penale, come sostituito dall’art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 219, terzo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267
il 30 Luglio, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 205 del 21 giugno 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Paolo GROSSI; Giudici : Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, […]
Leggi tuttoIllegittimità costituzionale della norma che limita le attenuanti per il reato di bancarotta – Corte Costituzionale sentenza n. 205 del 2017
il 24 Luglio, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 205 del 21 giugno 2017 intervenendo In tema di reati fallimentari, ai fini della determinazione del trattamento sanzionatorio, l’attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità può prevale sulla recidiva reiterata. Per i reati di cui agli articoli 216, 217 e 218 L. Fall. è previsto, ai fini della determinazione […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 11 luglio 2017, n. 162 – Notificazione del ricorso per la dichiarazione di fallimento dell’imprenditore collettivo e del decreto fissazione dell’udienza
il 21 Luglio, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 11 luglio 2017, n. 162 Fallimento e procedure concorsuali – Notificazione del ricorso per la dichiarazione di fallimento dell’imprenditore collettivo e del decreto fissazione dell’udienza – Procedimento in caso di mancato reperimento del destinatario. – Regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 luglio 2017 n. 181 – Autotutela tributaria – Organi competenti per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio o di revoca
il 21 Luglio, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 luglio 2017 n. 181 Autotutela tributaria – Organi competenti per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio o di revoca – Atti impugnabili davanti alle Commissioni tributarie. – Decreto-legge 30 settembre 1994, n. 564 (Disposizioni urgenti in materia fiscale) – convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 1994, n. 656 – […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…