L’amministrazione finanziaria che intende contestare fattispecie elusive è tenuta, a pena di nullità dell’atto impositivo, a richiedere chiarimenti al contribuente e ad osservare il termine dilatorio di sessanta giorni, prima di emettere l’avviso di accertamento, il quale dovrà essere specificamente motivato anche con riguardo alle osservazioni, ai chiarimenti ed alle giustificazioni, eventualmente forniti dal contribuente
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 322 sez. VI depositata il 22 gennaio 2019 – L’amministrazione finanziaria che intende contestare fattispecie elusive è tenuta, a pena di nullità dell’atto impositivo, a richiedere chiarimenti al contribuente e ad osservare il termine dilatorio di sessanta giorni, prima di emettere l’avviso di accertamento, il quale dovrà essere specificamente motivato anche con riguardo alle osservazioni, ai chiarimenti ed alle giustificazioni, eventualmente forniti dal contribuente
il 15 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, ELUSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 381 sez. XVIII depositata il 30 gennaio 2019 – Il conferimento di beni è elusivo se la conferitaria è solo un soggetto interposto e non si realizza alcun trasferimento dei beni nella disponibilità di soggetti diversi dai conferenti
il 15 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, ELUSIONE
Il conferimento di beni è elusivo se la conferitaria è solo un soggetto interposto e non si realizza alcun trasferimento dei beni nella disponibilità di soggetti diversi dai conferenti
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 agosto 2019, n. 21799 – In tema di IVA, l’amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, ha l’onere di provare non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione dell’imposta, dimostrando, anche in via presuntiva che il contribuente era a conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo, usando l’ordinaria diligenza
il 6 Settembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, IVA, processo tributario
In tema di IVA, l’amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, ha l’onere di provare non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione dell’imposta, dimostrando, anche in via presuntiva che il contribuente era a conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo, usando l’ordinaria diligenza
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sentenza n. 185 sez. V depositata il 11 febbraio 2019 – E’ legittimo il comportamento e non costituisce abuso del diritto, il risparmio di imposta, la circostanza che un professionista abbia portato in deduzione i canoni di locazione dello studio professionale relativi ad un contratto stipulato con una società di cui è socio al 99% il coniuge dello stesso notaio, in quanto il contribuente è libero di scegliere, tra due regimi previsti dalla legge, quello fiscalmente meno oneroso
il 5 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, ELUSIONE
E’ legittimo il comportamento e non costituisce abuso del diritto, il risparmio di imposta, la circostanza che un professionista abbia portato in deduzione i canoni di locazione dello studio professionale relativi ad un contratto stipulato con una società di cui è socio al 99% il coniuge dello stesso notaio, in quanto il contribuente è libero di scegliere, tra due regimi previsti dalla legge, quello fiscalmente meno oneroso.
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 31202 depositata il 16 luglio 2019 – Il reato di dichiarazione fraudolente è configurabile a mezzo uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti laddove la società, attraverso l’elusione delle norme imperative in materia giuslavoristica, instaura di fatto un rapporto in tutto assimilabile a quello di lavoro dipendente
il 16 Agosto, 2019in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI e REATI PENALI
Il reato di dichiarazione fraudolente è configurabile a mezzo uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti laddove la società, attraverso l’elusione delle norme imperative in materia giuslavoristica, instaura di fatto un rapporto in tutto assimilabile a quello di lavoro dipendente
Leggi tuttoAbuso del diritto: operazione di merger leveraged cash out – Principio di diritto 23 luglio 2019, n. 20 dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Luglio, 2019in TRIBUTItags: ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Principio di diritto 23 luglio 2019, n. 20 Articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 – Abuso del diritto: operazione di merger leveraged cash out L’operazione di merger leveraged cash out, in cui i soci persone fisiche di una società (target) rivalutano le partecipazioni ai fini fiscali e le […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 giugno 2019, n. 16546 – La estinzione della società non elimina, tuttavia, la legittimazione «in proprio» degli ex soci, che, a seguito dell’estinzione delle società, subentrano nella legittimazione processuale facente capo agli enti – L’onere di provare il disegno elusivo e le modalità di manipolazione ed alterazione degli schemi negoziali classici incombe sull’Amministrazione finanziaria
il 24 Giugno, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, processo tributario
La estinzione della società non elimina, tuttavia, la legittimazione «in proprio» degli ex soci, che, a seguito dell’estinzione delle società, subentrano nella legittimazione processuale facente capo agli enti – L’onere di provare il disegno elusivo e le modalità di manipolazione ed alterazione degli schemi negoziali classici incombe sull’Amministrazione finanziaria
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 giugno 2019, n. 15321 – La rinunzia al credito dei soci nei confronti della società senza valida giustificazione costituisce abuso del diritto con onere di prova contraria a carico del contribuente
il 7 Giugno, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 giugno 2019, n. 15321 Tributi – Accertamento induttivo del reddito d’impresa – Credito ingente dei soci nei confronti della società – Rinunzia al credito senza valida giustificazione – Abuso del diritto – Sopravvenienza tassabile – Cessione di immobile – Ricavi non dichiarati – Operazione antieconomica – Onere di prova […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…