CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5142 depositata il 16 marzo 2016 TRIBUTI – IVA – OPERAZIONI – CESSIONI INTRACOMUNITARIE – NON IMPONIBILITA’ – CESSIONI DI AUTOVEICOLI NUOVI – CONDIZIONE – TRASPORTO O SPEDIZIONE DEI BENI CEDUTI IN UN ALTRO STATO MEMBRO – ONERE PROBATORIO A CARICO DEL CEDENTE – SUSSISTENZA – MANCANZA DI TALE PROVA […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5142 depositata il 16 marzo 2016 – In mancanza di prova che i veicoli erano stati recapitati presso gli Stati membri degli acquirenti comunitari, non trova applicazione il regime di esenzione IVA per il cedente
il 9 Luglio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 7524 depositata il 15 aprile 2016 – In tema di I.V.A., ed in fattispecie di cessione intracomunitaria ex art. 41 del DL n. 331/1993, convertito, con modificazioni, dalla L n. 427/1993, grava sul cedente, ai sensi dell’art. 2697 cc, l’onere di dimostrare, con mezzi adeguati, tali da non lasciare dubbi, i presupposti della deroga al normale regime impositivo e, cioè, non solo la consegna della merce al vettore
il 9 Luglio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 7524 depositata il 15 aprile 2016 TRIBUTI – IVA – OPERAZIONI NON IMPONIBILI – CESSIONI INTRACOMUNITARIE – PRESUPPOSTO OGGETTIVO – TRASFERIMENTO DEI BENI PRESSO UNO STATO MEMBRO – ONERE DI PROVA A CARICO DEL CEDENTE – TRUFFA DA PARTE DEL CESSIONARIO – MANCATO PAGAMENTO DELLA MERCE – NON SUFFICIENTE AD […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA Regionale di Napoli – Sentenza n. 8370 sez. 33 del 22 settembre 2015 – Per applicare il reverse charge occorre dimostrare la destinazione alla rottamazione degli oggetti acquistati dai compro-oro
il 9 Luglio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
COMMISSIONE TRIBUTARIA Regionale di Napoli – Sentenza n. 8370 sez. 33 del 22 settembre 2015 IVA – REVERSE CHARGE – COMPRO/ORO – DESTINAZIONE DELLA ROTTAMAZIONE – ONERE DELLA PROVA A CARICO DEL CONTRIBUENTE Svolgimento del processo e motivi della decisione A seguito di verifica fiscale a carattere generale effettuata dalla Guardia di Finanza di Solofra, […]
Leggi tuttoNovità per lo split payment (scissione dei pagamenti) si amplia la platea – Emanate le norma di attuazione
il 8 Luglio, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA

Il D.L. n. 50 del 2017 con l’articolo 1, con cui sono state introdotte alcune novità in tema di split payment, è stato modificato l’art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972 e le modifiche introdotte avranno applicazione dalle fatture emesse da oggi, 1° luglio 2017 grazie alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 30 giugno […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 giugno 2017, n. 15886 – Omessa presentazione della dichiarazione annuale- Riscossione – Cartella di pagamento – Credito d’imposta – Compensazione
il 4 Luglio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 giugno 2017, n. 15886 Imposte indirette – IVA – Dichiarazione annuale – Omessa presentazione – Riscossione – Cartella di pagamento – Credito d’imposta – Compensazione Rilevato che Con sentenza in data 26 ottobre 2015 la Commissione tributaria regionale della Lombardia accoglieva l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate, ufficio locale, avverso […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 29 giugno 2017, n. C-288/16 – IVA l’esenzione prevista da tale disposizione non si applica ad una prestazione di servizi, come quella oggetto del procedimento principale, relativa a un’operazione di trasporto di beni verso un paese terzo, laddove tali servizi non siano forniti direttamente al mittente o al destinatario di detti beni
il 3 Luglio, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 29 giugno 2017, n. C-288/16 «Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/112/CE – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Articolo 146, paragrafo 1, lettera e) – Esenzioni all’esportazione – Prestazioni di servizi direttamente connesse alle esportazioni o alle importazioni di beni – Nozione» 1. La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 giugno 2017, n. 15686 – Accertamento IVA – Dichiarazione dei redditi – Premi impegnativa
il 3 Luglio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 giugno 2017, n. 15686 Imposte indirette – IVA – Accertamento – Dichiarazione dei redditi – Premi impegnativa Fatti di causa In esito a verifica condotta nei confronti della s.p.a. A.M.I., i verbalizzanti riscontrarono che questa società emetteva nei confronti delle società concessionarie di spazi pubblicitari, tra le quali la […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 6883 depositata il 8 aprile 2016 – In tema di I.V.A., l’art. 19-bis , primo comma, lett. i), del d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633, esclude che l’imprenditore possa portare in detrazione l’imposta addebitatagli a titolo di rivalsa dal venditore quando l’operazione sia relativa a fabbricati a destinazione abitativa, salvo che per le imprese che hanno ad oggetto esclusivo o principale dell’attività esercitata la costruzione dei predetti fabbricati
il 3 Luglio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 6883 depositata il 8 aprile 2016 TRIBUTI – IVA – DETRAZIONE – ACQUISTO DI IMMOBILE A DESTINAZIONE ABITATIVA – STRUMENTALITA’ – IMPRESA CHE NON ESERCITA IN VIA ESCLUSIVA O PRINCIPALE L’ATTIVITA’ DI COSTRUZIONE O VENDITA DI FABBRICATI ABITATIVI – ONERE DI PROVA A CARICO DELL’IMPRESA – INERENZA E STRUMENTALITA’ IN […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…