Corte di Cassazione sentenza n. 2474 del 21 febbraio 2012 PROCESSO CIVILE – IVA – AVVOCATO DISTRATTARIO – NON PUO’ CHIEDERE L’IVA AL SOCCOMBENTE – ESCLUSO IL DOPPIO VERSAMENTO massima ____________ L’Iva è detraibile dal creditore vittorioso e di conseguenza il suo professionista distrattario non può richiederla al debitore soccombente, il quale è tenuto a […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2474 del 21 febbraio 2012 – Avvocato distrattario non può chiedere l’IVA al soccomente
il 28 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
Cassazione sentenza n. 658 del 15 gennaio 2014 – Regime del margine ed acquisto autovetture usate da fornitori tedeschi
il 28 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 gennaio 2014, n. 658 Tributi – IVA – Acquisto autovetture usate da fornitori tedeschi – Regime del margine – Applicabilità – Esclusione Svolgimento del processo 1. Oggetto della controversia innanzi a questa Corte è l’applicazione del c.d.regime del margine che la società M.M. s.r.l. con sede in C.M. ha […]
Leggi tuttoRegime del margine ed acquisto autovetture usate da fornitori tedeschi – Cassazione sentenza n. 658 del 2014
il 27 Gennaio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 658 depositata il 15 Gennaio 2014 intervenendo in materia di regime del margine ha statuito che il regime del margine, disciplinato dal D.L. n. 41 del 1995, art. 36, conv. nella L. n. 85 del 1995, trova applicazione solo nelle ipotesi in cui il contribuente riesca a dimostrare […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE della TOSCANA – sezione 9 – Sentenza 4 marzo 2013, n. 40 – Frode carosello ed indetraibilità IVA
il 25 Gennaio, 2014in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE della TOSCANA – sezione 9 – Sentenza 4 marzo 2013, n. 40 ACCERTAMENTO – IVA – VIOLAZIONI E SANZIONI – PARTECIPAZIONE A “FRODE CAROSELLO” – NECESSITA’, DA PARTE DELL’UFFICIO DI PRODURRE ELEMENTI DI PROVA VALIDI OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO – SUSSISTE Con distinti ricorsi la società N.C. S.r.l., con sede in Orbetello […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1545 del 3 febbraio 2012 – Rimborso IVA – non è ammessa la detrazione dell’imposta IVA pagata a monte
il 24 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 1545 del 3 febbraio 2012 IVA – RIMBORSO – IVA PAGATA SUGLI ACQUISTI – OPERAZIONI ESENTI DA IVA – NON E’ AMMESSA LA DETRAZIONE DELL’IMPOSTA IVA PAGATA «A MONTE» massima _______________ Non spetta il rimborso dell’iva versata sugli acquisti effettuati in un anno per i lavori di costruzione dell’immobile destinati […]
Leggi tuttoReato di omesso versamento IVA escluso se vi è errore del commercialista – Cassazione sentenza n. 2882 del 2014
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 2882 depositata il 22 gennaio 2014 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che non è sanzionabile penalmente il contribuente che non ha versato l’IVA a causa di un errore del commercialista. In particolare non c’è reato se l’imprenditore, per un errore del professionista, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2882 del 22 gennaio 2014 – Reato di omesso versamento IVA escluso se vi è errore del commercialista
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 gennaio 2014, n. 2882 Reati fiscali – Omesso versamento Iva – Responsabilità del commercialista – Fattispecie Ritenuto in fatto 1. La Corte d’Appello di L’Aquila, adita su appello del Pubblico Ministero e dell’imputato A.G., con sentenza 15.3.2013, rigettando parzialmente l’impugnazione dell’imputato e in accoglimento di quella dei Pubblico Ministero, […]
Leggi tuttoOmesso versamento IVA è reato anche se l’azienda è in crisi – Cassazione sentenza n. 2614 del 2014
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 2614 depositata il 21 gennaio 2014 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che per la commissione del reato basta la coscienza e la volontà di non versare all’Erario le ritenute effettuate nel periodo considerato. Per la Corte le effettive indicazioni inerenti il momento […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…