IVA

Aliquota IVA del 4 per cento per la conservazione in acqua del mare del prodotto pomodoro tipologia “datterino” – AGENZIA DELLE ENTRATE – Principio di diritto 07 settembre 2018, n. 1

AGENZIA DELLE ENTRATE - Principio di diritto 07 settembre 2018, n. 1 n. 16) della Tabella A, parte II, allegata al decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 633 Aliquota IVA del 4 per cento Sulla base del parere tecnico fornito dall’Agenzia delle dogane che ha ritenuto che la conservazione in acqua [...]

Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 21 sentenza n. 1125 depositata il 7 giugno 2018 – La variazione in diminuzione dell’imponibile ai fini Iva è consentita solo dopo la conseguita certezza della rilevata infruttuosità del credito e, comunque, alla scadenza del termine per le osservazioni al piano di riparto finale o, in sua assenza, di quello per opporre reclamo contro il decreto di chiusura del fallimento

Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 21 sentenza n. 1125 depositata il 7 giugno 2018 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Nei confronti della ......... S.p.A. veniva emesso un avviso di accertamento ad opera dell'Agenzia delle Entrate, Ufficio di Firenze. L'accertamento, fondato sulle risultanze di un processo verbale di constatazione, portava a determinare una maggior imposta IRES [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 agosto 2018, n. 21303 – IVA sulle prestazioni di mandato, mediazione e intermediazione nei rapporti di coassicurazione

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 agosto 2018, n. 21303 Imposte indirette - IVA - Accertamento - Rapporti di coassicurazione - Prestazioni di mandato, mediazione e intermediazione Rilevato che l'Agenzia delle entrate ricorre con unico motivo per la cassazione della sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, in epigrafe, con la quale è stato respinto [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 agosto 2018, n. 21299 – L’omessa (o la tardiva) presentazione della garanzia integra un comportamento – di omesso versamento dell’imposta risultante dalla dichiarazione alla prescritta scadenza – oggettivamente sanzionabile a norma dell’articolo 13 d.lgs. n. 471 del 1997

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 agosto 2018, n. 21299 Imposte indirette - IVA - IVA di gruppo - Trasferimento eccedenza credito - Polizza fideiussoria Ritenuto in fatto L'Agenzia delle entrate ricorre, con un motivo, contro la C.F. e B.B. Soc. consortile a r.l., fallita, per la cassazione della sentenza con cui la Commissione tributaria [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 agosto 2018, n. 21297 – I beni acquistati per l’esecuzione dei lavori sulle navi estere sono in regime di esenzione d’imposta in quanto ciò risulti dalle bollette doganali (e dalle lettere di intento), nella specie – come risulta dall’avviso di accertamento e dal richiamato pvc riprodotto per autosufficienza – assenti, neppure scaturendo la prova da ulteriore documentazione munita dei necessari requisiti di certezza ed incontrovertibilità

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 agosto 2018, n. 21297 Imposte indirette - IVA - Accertamento - Notificazione Ritenuto in fatto L'Agenzia delle entrate notificava alla E.S.E.C.S. Srl avviso di accertamento di rettifica della dichiarazione Iva per l'anno 2000 per aver la contribuente emesso fatture attive per operazioni non imponibili o in sospensione d'imposta ex [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 agosto 2018, n. 21300 – Ferma la legittimità dell’obbligo previsto dalla legislazione nazionale di procedere alla effettiva introduzione della merce nel deposito fiscale IVA per potersi avvalere del differimento della corresponsione dell’IVA dovuta al momento dell’importazione della merce, tuttavia l’Amministrazione finanziaria non può pretendere il pagamento dell’IVA all’importazione dal soggetto passivo che, non avendo materialmente immesso i beni nel deposito fiscale, si è illegittimamente avvalso del regime di sospensione qualora questi abbia già provveduto all’adempimento, sia pur tardivo, dell’obbligazione tributaria nell’ambito del meccanismo dell’inversione contabile mediante un’autofatturazione ed una registrazione nel registro degli acquisti e delle vendite

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 agosto 2018, n. 21300 Imposte indirette - IVA - Importazioni - Rettifica d’imposta - Deposito fiscale Rilevato che la sentenza impugnata ha esposto, in punto di fatto, che: l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha emesso, nei confronti della società I.S. s.r.I., un avviso di rettifica IVA all'importazione per [...]

CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 21069 depositata il 24 agosto 2018 – Ai fini dell’assoggettabilità delle operazioni di coassicurazione al regime di esenzione IVA, occorre verificare se la società coassicuratrice delegataria che gestisce la liquidazione dei sinistri sia anche parte del rapporto in essere con l’assicurato

CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 21069 depositata il 24 agosto 2018 RILEVATO CHE: - l'Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Toscana, depositata il 26 settembre 2014, di reiezione dell'appello dalla medesima proposto avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso della Unipolsai Assicurazioni [...]

Torna in cima