IVA

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 11 luglio 2018, n. C-154/17 – La nozione di “beni d’occasione” non comprende beni usati contenenti metalli preziosi o pietre preziose, se tali beni non sono più idonei a soddisfare la loro funzionalità iniziale e hanno conservato solo le funzionalità inerenti a tali metalli e a dette pietre, circostanza che spetta al giudice nazionale verificare tenendo conto di tutte le circostanze oggettive rilevanti di ogni singolo caso

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 11 luglio 2018, n. C-154/17 "Rinvio pregiudiziale - Fiscalità - Imposta sul valore aggiunto - Direttiva 2006/112/CE - Articolo 311, paragrafo 1, punto 1 - Regime speciale dei beni d’occasione - Nozione di "beni d’occasione" - Beni contenenti metalli preziosi o pietre preziose rivenduti da un commerciante - Trasformazione [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17801 – La domanda di restituzione, in mancanza di disposizioni specifiche, non può essere presentata dopo due anni dal pagamento ovvero, se posteriore, dal giorno in cui si è verificato il presupposto della restituzione

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17801 Imposte indirette - IVA - Accertamento - Istanza di rimborso - Termine di presentazione - Decorrenza Ritenuto in fatto Con sentenza del 11 febbraio 2010, depositata il successivo 17 settembre 2010 la CTR della Lombardia ha rigettato l'appello presentato dalla Agenzia delle Entrate avverso la [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17795 – IVA – Applicazione dell’imposta sui canoni di concessione comunale di un servizio finalizzato ad una utilità pubblica

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17795 Tributi - IVA - Concessione comunale di un servizio finalizzato ad una utilità pubblica - Canone di concessione - Applicazione dell’imposta - Sussiste - Detrazione da parte del concessionario - Legittimità - Spese di manutenzione straordinaria - Deducibilità - Ammortamento periodico con ripartizione pro rata [...]

Chiarimenti sulle modalità di presentazione delle istanze di interpello di cui all’articolo 70-ter, commi 5 e 6, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, finalizzate alla esclusione o alla inclusione di soggetti passivi d’imposta in un Gruppo IVA – Risoluzione n. 54/E del 10 luglio 2018 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 10 luglio 2018, n. 54/E IVA - Chiarimenti sulle modalità di presentazione delle istanze di interpello di cui all’articolo 70-ter, commi 5 e 6, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, finalizzate alla esclusione o alla inclusione di soggetti passivi d’imposta in un Gruppo IVA L’articolo 1, comma 24 della [...]

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 05 luglio 2018, n. C-320/17 – la locazione di un immobile da parte di una società holding alla sua controllata costituisce una “interferenza nella gestione” di quest’ultima, che deve essere considerata un’attività economica, ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 1, della direttiva citata, facente sorgere un diritto a detrazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) sulle spese sostenute dalla società per l’acquisto di partecipazioni in tale controllata, qualora detta prestazione di servizi abbia carattere stabile, sia effettuata a titolo oneroso e sia soggetta ad imposta – il che implica che la locazione di cui trattasi non sia esente – ed esista un nesso diretto tra il servizio fornito dal prestatore e il controvalore ricevuto dal beneficiario.

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 05 luglio 2018, n. C-320/17 "Rinvio pregiudiziale - Imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Articoli 2, 9 e 168 - Attività economica - Interferenza diretta o indiretta di una holding nella gestione delle sue controllate - Locazione di un immobile da parte di una società holding [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17842 – IVA – Regime del margine – Qualora l’amministrazione tributaria ritenga che il contribuente abbia indebitamente fruito del regime del margine, deve contestarne l’esistenza dei presupposti, oggettivi o soggettivi, adducendo elementi specifici e concreti (anche, ovviamente, aventi efficacia meramente presuntiva) e non, quindi, in modo generico

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17842 Tributi - Accertamento - IVA - Regime del margine - Registrazioni contabili - Procedimento Rilevato che - A. Srl impugnava l'avviso di accertamento per Iva, Irpeg ed Irap per il 2002, oltre a sanzioni, con cui, a seguito di verifica generale, l'Agenzia delle entrate rideterminava [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17844 – IVA – Regime del margine – Onere di prova in capo al contribuente di sussistenza delle condizioni di applicazione del regime speciale mediante condotta diligente individuando i precedenti proprietari dei veicoli, nei limiti dei dati risultanti dalla carta di circolazione, eventualmente integrati da altri elementi di agevole e rapida reperibilità

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17844 Tributi - IVA - Regime del margine - Commercio di autovetture intracomunitarie - Cessionario - Onere di prova in capo al contribuente di sussistenza delle condizioni di applicazione del regime speciale Rilevato che - Con sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Veneto (in seguito, CTR) [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17836 – In tema di IVA, il contratto con il quale un soggetto italiano si impegna, a fronte della pattuizione di un compenso unitariamente determinato, a commercializzare i prodotti di un altro soggetto appartenente alla UE offrendo, altresì, una serie di altri servizi, tecnici e amministrativi, costituenti il mezzo per una migliore fruizione dei prodotti commercializzati, va considerato, ai fini dell’applicazione dell’imposta, quale un’unica operazione economica

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17836 Tributi - IVA - Servizi di intermediazione - Operazioni intracomunitarie - Contratto di commercializzazione in Italia dei prodotti di soggetto appartenente alla UE - Esenzione - Ulteriori servizi tecnici e amministrativi per una migliore fruizione dei prodotti commercializzati - Qualificazione come servizi accessori - Esenzione [...]

Torna in cima