A partire dal 21 agosto 2013 l’aliquota IVA per i lavori di demolizione e la ricostruzione di prima casa con la stessa volumetria di quella preesistente, ma con sagoma diversa passa dal 4% al 10 per cento. Per la «fedele» ricostruzione di un edificio demolito (stessa volumetria e sagoma di quello preesistente), non si è […]
Leggi tuttoReverse change: auto fatturazione omessa e detrazione Iva – Cassazione sentenza n. 20486 del 2013
il 10 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20486 pubblicata il 6 settembre 2013 intervenendo in tema Reverse change ha dichiarato illegittimo l’avviso di accertamento notificato ad una società immobiliare italiana che non aveva emesso un’autofattura per la consulenza fornita da una società spagnola. Nella fattispecie, la società immobiliare non aveva compiutamente adempiuto alle necessarie formalità previste dalla normativa nazionale sul reverse […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20486 del 06 settembre 2013 – Reverse change: omessa auto fatturazione e detrazione Iva
il 10 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20486 Reverse change – Omessa auto fatturazione – Detrazione Iva – Sussiste Svolgimento del processo L’agenzia delle Entrate di Torino ha notificato alla società I.D. di B. V. & C. s.a.s. un avviso di accertamento in relazione alla mancata emissione di autofattura, ai sensi dell’art. 17 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19697 del 28 agosto 2013 – Bilancio inattendibile ed accertamento induttivo
il 9 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, bilanci, Dichiarazione fiscali, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 agosto 2013, n. 19697 Tributi – Accertamento induttivo – Bilancio inattendibile – Legittimità dell’atto impositivo Svolgimento del processo La srl P. Hotel, in persona del legale rappresentante P.P., ricorre, sulla base di sette motivi, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio che, accogliendo parzialmente l’appello dell’Agenzia […]
Leggi tuttoIVA: commercio di auto usate ed applicazione del regime del margine – Frode fiscale – Cassazione sentenza n. 20302 del 2013
il 7 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, ELUSIONE, IVA
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20302 del 04 settembre 2013 intervenendo in tema di detrazione IVA ha statuito che non è possibile recuperare l’IVA su operazioni di acquisto e rivendita di autovetture, qualora siano state indebitamente assoggettate al regime speciale del “margine di utile”, qualora le parti coinvolte non soddisfino i requisiti soggettivi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20302 del 04 settembre 2013 – IVA commercio di auto usate regime del margine – Frode fiscale
il 7 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20302 Tributi – IVA – Acquisto e rivendita di autovetture usate – Regime del margine – Frode fiscale – Sanzioni – Incertezza normativa – Non sussiste Svolgimento del processo Con avviso di accertamento emesso dall’Ufficio di Forlì della Agenzia delle Entrate nei confronti di (…) s.r.l., […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE NAPOLI – Sentenza 10 gennaio 2013, n. 4 – Presunzione di operazione inesistente e detraibilità IVA
il 6 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, ELUSIONE, IVA
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE NAPOLI – Sentenza 10 gennaio 2013, n. 4 Tributi – IVA – Detraibilità – Presunzione di operazione inesistente – Mancato pagamento dell’IVA – Responsabilità solidale tra il cedente ed il cessionario che ha registrato la fattura – Non sussiste Ritenuto in fatto 1) La società (…), rappresentata e difesa come in atti, […]
Leggi tuttoBilanci d’esercizio viola i principi di chiarezza e precisione: via all’accertamento fiscale
il 29 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, bilanci, Dichiarazione fiscali, IVA
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 19697 depositata il 28 agosto 2013 interviene in tema di accertamento fiscale affermando che un bilancio poco chiaro e l’inattendibile complessiva delle scritture consentono all’Agenzia delle Entrate di accertare induttivamente il reddito d’impresa. La vicenda ha visto protagonista una società a cui era stato notificato un […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…