Agenzia delle Entrate – Risposta n. 563 del 18 novembre 2022 Integratori alimentari aliquota IVA applicabile Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO ALFA (in seguito, ”ALFA”, ”Società” o ”Istante”) distribuisce sul mercato l’integratore alimentare denominato ”Z” (di seguito anche ”Prodotto”), fabbricato da altra società. L’Istante esibisce il […]
Leggi tuttoIntegratori alimentari aliquota IVA applicabile – Risposta n. 563 del 18 novembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 12 Dicembre, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Integratori alimentari aliquota IVA applicabile – Risposta n. 562 del 18 novembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 9 Dicembre, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 562 del 18 novembre 2022 Integratori alimentari aliquota IVA applicabile Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO ALFA (in seguito, ”ALFA”, ”Società” o ”Istante”) distribuisce sul mercato l’integratore alimentare denominato ”Y” (di seguito anche ”Prodotto”), fabbricato da altra società, in capsule da […]
Leggi tuttoIntegratori alimentari aliquota IVA applicabile – Risposta n. 561 del 18 novembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 9 Dicembre, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 561 del 18 novembre 2022 Integratori alimentari aliquota IVA applicabile Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO ALFA (in seguito, ”ALFA”, ”Società” o ”Istante”) distribuisce sul mercato l’integratore alimentare denominato ”X” (di seguito anche ”Prodotto”), fabbricato da altra società, in confezioni da […]
Leggi tuttoFatturazione elettronica - Cessioni di beni effettuate nei confronti di residenti nel territorio della Repubblica di San Marino da parte di un soggetto non residente in Italia, ma ivi identificato mediante rappresentante fiscale – Assenza dell’obbligo - Articolo 4 del DM 21.06.2021 – Risposta n. 557 del 17 novembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 9 Dicembre, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 557 del 17 novembre 2022 Fatturazione elettronica - Cessioni di beni effettuate nei confronti di residenti nel territorio della Repubblica di San Marino da parte di un soggetto non residente in Italia, ma ivi identificato mediante rappresentante fiscale - Assenza dell’obbligo - Articolo 4 del DM 21.06.2021 Con l’istanza […]
Leggi tuttoIVA – cessione di terreni con unità collabenti – trattamento ai fini delle imposte indirette – Risposta n. 554 del 7 novembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 9 Dicembre, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 554 del 7 novembre 2022 IVA – cessione di terreni con unità collabenti – trattamento ai fini delle imposte indirette Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La Società Alfa (in seguito, “Società”, “Istante” o “Contribuente”) dichiara di essere proprietaria di un’area sita […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 28253 depositata il 28 settembre 2022 – In tema di IVA, il fatto generatore dell’imposta coincide con l’espletamento della prestazione fatturata mentre l’esigibilità del tributo coincide con il pagamento, che è poi anche il termine ultimo per l’emissione della fattura ed una volta emessa la fattura, peraltro, sorge il diritto alla detrazione dell’imposta, indipendentemente dall’avvenuto pagamento del corrispettivo
il 8 Dicembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA, TUIR
In tema di IVA, il fatto generatore dell’imposta coincide con l’espletamento della prestazione fatturata mentre l’esigibilità del tributo coincide con il pagamento, che è poi anche il termine ultimo per l’emissione della fattura ed una volta emessa la fattura, peraltro, sorge il diritto alla detrazione dell’imposta, indipendentemente dall’avvenuto pagamento del corrispettivo
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 28165 depositata il 27 settembre 2022 – In caso di operazioni soggettivamente inesistenti, incombe sull’Ufficio dimostrare che il contribuente fosse a conoscenza o avrebbe dovuto esserlo usando l’ordinaria diligenza in ragione della qualità professionale ricoperta, il diritto di detrazione dell’imposta relativa ad un’operazione di cessione di beni non può essere riconosciuto al cessionario che, sulla fattura emessa per tale operazione in applicazione del suddetto regime, abbia indicato un fornitore fittizio allorquando il medesimo cessionario fosse consapevole della indicazione in fattura di un fornitore fittizio e non abbia fornito la prova che il vero fornitore sia un soggetto passivo IVA
il 8 Dicembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
In caso di operazioni soggettivamente inesistenti, incombe sull’Ufficio dimostrare che il contribuente fosse a conoscenza o avrebbe dovuto esserlo usando l’ordinaria diligenza in ragione della qualità professionale ricoperta, il diritto di detrazione dell’imposta relativa ad un’operazione di cessione di beni non può essere riconosciuto al cessionario che, sulla fattura emessa per tale operazione in applicazione del suddetto regime, abbia indicato un fornitore fittizio allorquando il medesimo cessionario fosse consapevole della indicazione in fattura di un fornitore fittizio e non abbia fornito la prova che il vero fornitore sia un soggetto passivo IVA
Leggi tuttoCorte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sezione 3, sentenza n. 913 depositata il 18 luglio 2022 – La costituzione della garanzia è una condizione per l’ottenimento del rimborso e, pertanto, in assenza del suo verificarsi non decorrono gli interessi sull’importo da rimborsare. Per cui l’obbligo della costituzione della cauzione o della prestazione della garanzia “produce, in realtà, unicamente l’effetto di sostituire l’onere finanziario relativo all’immobilizzazione dei fondi corrispondenti all’eccedenza dell’IVA per la durata del procedimento di verifica con quello corrispondente all’immobilizzazione dell’importo della cauzione o al costo della garanzia
il 7 Dicembre, 2022in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La costituzione della garanzia è una condizione per l’ottenimento del rimborso e, pertanto, in assenza del suo verificarsi non decorrono gli interessi sull’importo da rimborsare. Per cui l’obbligo della costituzione della cauzione o della prestazione della garanzia “produce, in realtà, unicamente l’effetto di sostituire l’onere finanziario relativo all’immobilizzazione dei fondi corrispondenti all’eccedenza dell’IVA per la durata del procedimento di verifica con quello corrispondente all’immobilizzazione dell’importo della cauzione o al costo della garanzia
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…