IVA

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 luglio 2018, n. 18933 – Per le procedure concorsuali non si applicano le sanzioni di cui all’articolo 44 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e all’articolo 92 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, né gli interessi, a condizione che l’imposta dovuta venga versata in un’unica soluzione entro trenta giorni: (…) c) dalla data del decreto di esecutività del piano di riparto

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 luglio 2018, n. 18933 Tributi - IVA - Tardivo versamento - Curatela fallimentare - Cartella di pagamento per sanzioni e interessi - Nullità - Esenzione sanzionatoria ex art. 6-bis D.L. n. 328/97 conv. in L. n. 410/97 Fatti rilevanti e ragioni della decisione 1. L'Agenzia delle Entrate propone cinque [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 luglio 2018, n. 18651 – Nel c.d. regime del margine la sua disciplina va interpretata restrittivamente e applicata in termini rigorosi. Con particolare riferimento alla compravendita di veicoli usati, il cessionario, al quale l’amministrazione finanziaria contesti, in base ad elementi oggettivi e specifici, tale fruizione, deve provare la propria buona fede, cioè di aver agito in assenza di consapevolezza di partecipare ad un’evasione fiscale e di aver adoperato la diligenza massima esigibile da un operatore accorto

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2018, n. 18651 Imposte indirette - IVA - Accertamento - Riscossione - Cartella di pagamento - Regime d’importazione - Veicoli usati Rilevato che la sentenza impugnata ha esposto, in punto di fatto, che: l'Agenzia delle entrate di Lucca aveva emesso diversi avvisi di accertamento e successive cartelle di [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 luglio 2018, n. 18654 – IVA sull’importazione mediante autofattura e meccanismo dell’inversione contabile

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2018, n. 18654 Imposte indirette - IVA - Importazione - Autofattura - Meccanismo dell'inversione contabile - Procedimento Fatti di causa L'Agenzia delle dogane e dei monopoli notificò alla società un avviso col quale ha recuperato iva all'importazione, scaturente dalla contestazione dell'indebito ricorso al regime del deposito iva, che [...]

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 11 luglio 2018, n. C-154/17 – La nozione di “beni d’occasione” non comprende beni usati contenenti metalli preziosi o pietre preziose, se tali beni non sono più idonei a soddisfare la loro funzionalità iniziale e hanno conservato solo le funzionalità inerenti a tali metalli e a dette pietre, circostanza che spetta al giudice nazionale verificare tenendo conto di tutte le circostanze oggettive rilevanti di ogni singolo caso

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 11 luglio 2018, n. C-154/17 "Rinvio pregiudiziale - Fiscalità - Imposta sul valore aggiunto - Direttiva 2006/112/CE - Articolo 311, paragrafo 1, punto 1 - Regime speciale dei beni d’occasione - Nozione di "beni d’occasione" - Beni contenenti metalli preziosi o pietre preziose rivenduti da un commerciante - Trasformazione [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17801 – La domanda di restituzione, in mancanza di disposizioni specifiche, non può essere presentata dopo due anni dal pagamento ovvero, se posteriore, dal giorno in cui si è verificato il presupposto della restituzione

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17801 Imposte indirette - IVA - Accertamento - Istanza di rimborso - Termine di presentazione - Decorrenza Ritenuto in fatto Con sentenza del 11 febbraio 2010, depositata il successivo 17 settembre 2010 la CTR della Lombardia ha rigettato l'appello presentato dalla Agenzia delle Entrate avverso la [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17795 – IVA – Applicazione dell’imposta sui canoni di concessione comunale di un servizio finalizzato ad una utilità pubblica

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2018, n. 17795 Tributi - IVA - Concessione comunale di un servizio finalizzato ad una utilità pubblica - Canone di concessione - Applicazione dell’imposta - Sussiste - Detrazione da parte del concessionario - Legittimità - Spese di manutenzione straordinaria - Deducibilità - Ammortamento periodico con ripartizione pro rata [...]

Chiarimenti sulle modalità di presentazione delle istanze di interpello di cui all’articolo 70-ter, commi 5 e 6, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, finalizzate alla esclusione o alla inclusione di soggetti passivi d’imposta in un Gruppo IVA – Risoluzione n. 54/E del 10 luglio 2018 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 10 luglio 2018, n. 54/E IVA - Chiarimenti sulle modalità di presentazione delle istanze di interpello di cui all’articolo 70-ter, commi 5 e 6, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, finalizzate alla esclusione o alla inclusione di soggetti passivi d’imposta in un Gruppo IVA L’articolo 1, comma 24 della [...]

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 05 luglio 2018, n. C-320/17 – la locazione di un immobile da parte di una società holding alla sua controllata costituisce una “interferenza nella gestione” di quest’ultima, che deve essere considerata un’attività economica, ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 1, della direttiva citata, facente sorgere un diritto a detrazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) sulle spese sostenute dalla società per l’acquisto di partecipazioni in tale controllata, qualora detta prestazione di servizi abbia carattere stabile, sia effettuata a titolo oneroso e sia soggetta ad imposta – il che implica che la locazione di cui trattasi non sia esente – ed esista un nesso diretto tra il servizio fornito dal prestatore e il controvalore ricevuto dal beneficiario.

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 05 luglio 2018, n. C-320/17 "Rinvio pregiudiziale - Imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Articoli 2, 9 e 168 - Attività economica - Interferenza diretta o indiretta di una holding nella gestione delle sue controllate - Locazione di un immobile da parte di una società holding [...]

Torna in cima