L’Avviso Bonario deve essere qualificato come atto impositivo alla stregua degli atti impugnabili indicati nell’art. 19 del Dlgs N°546/1992
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA – Sentenza 19 agosto 2021, n. 1066 – L’Avviso Bonario deve essere qualificato come atto impositivo alla stregua degli atti impugnabili indicati nell’art. 19 del Dlgs N°546/1992
il 6 Settembre, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario, RATEIZZAZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2423 sez. V depositata il 17 aprile 2019 – Per le rateizzazioni tributarie ai sensi dell’art. 3 bis D.Lgs. 462/1997 il ritardato pagamento della prima rata del debito possa comportare la decadenza dalla rateizzazione, salvo nelle ipotesi in cui il ritardo nel versamento si è espresso in limiti temporali davvero particolarmente esigui
il 1 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RATEIZZAZIONI
Per le rateizzazioni tributarie ai sensi dell’art. 3 bis D.Lgs. 462/1997 il ritardato pagamento della prima rata del debito possa comportare la decadenza dalla rateizzazione, salvo nelle ipotesi in cui il ritardo nel versamento si è espresso in limiti temporali davvero particolarmente esigui
Leggi tuttoRateazioni dei debiti per premi e accessori non iscritti a ruolo. Nuova disciplina approvata con determina presidenziale 23 luglio 2019, n. 227 – Circolare 29 luglio 2019, n. 22 dell’INAIL
il 12 Agosto, 2019in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, RATEIZZAZIONI
INAIL – Circolare 29 luglio 2019, n. 22 Rateazioni dei debiti per premi e accessori non iscritti a ruolo. Nuova disciplina approvata con determina presidenziale 23 luglio 2019, n. 227 Quadro normativo – Legge 7 dicembre 1989, n. 389: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, recante disposizioni urgenti in […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 giugno 2018, n. 14279 – In caso di rateazione ai sensi dell’articolo 3-bis del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 462, il mancato pagamento della prima rata entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della comunicazione comporta la decadenza del beneficio della rateizzazione
il 22 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RATEIZZAZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 giugno 2018, n. 14279 Tributi – Rateazione – Lieve inadempimento ex art. 15-ter del DPR n. 602 del 1973 – Ambito applicativo Fatti e ragioni della decisione L’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, contro La Eredi G.V. s.a.s. D.P.R. & C., impugnando la […]
Leggi tuttoRateizzazione cartelle Equitalia: possibile fino a 120 rate
il 18 Novembre, 2013in NOTIZIEtags: RATEIZZAZIONI
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 8 novembre 2013 del decreto del Ministero delle Finanze del 6 novembre 2013 che da attuazione all’articolo 52 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito, con modifiche, in legge 9 agosto 2013, n. 98 per la rateizzazione dei debiti Equitalia. Il nuovo sistema introdotto col cd. decreto Fare (decreto legge 21 […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 06 novembre 2013 – Rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo
il 16 Novembre, 2013in normativa, TRIBUTItags: NORMATIVA, procedure esecutive, RATEIZZAZIONI
MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 06 novembre 2013 Rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, come previsto dall’articolo 52, comma 3, del decreto-legge n. 69 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 2013 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) “piano di rateazione ordinario”: piano di […]
Leggi tuttoCartella di pagamento carenza di motivazione: annullamento atto – Cassazione ordinanza n. 15188 del 2013
il 23 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, RATEIZZAZIONI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15188 del 18 giugno 2013 interviene in materia di riscossione in particolare sull’emissione della cartella di pagamento in seguito alla comunicazione di cui all’art. 36 36 bis del dpr n.600/1973 o 54 bis del dpr n.633/1972. Gli Ermellini hanno statuito che “la cartella di pagamento costituisce l’atto con […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 15188 del 18 giugno 2013 – Cartella di pagamento e mancanza della causale
il 23 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RATEIZZAZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 giugno 2013, n. 15188 Tributi – Cartella esattoriale – Mancanza della causale – Rilevanza – Sussiste Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso iscritto a R.G. n.75/2012 è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: 1) La società ricorre per cassazione avverso la sentenza 185/35/2010 in data […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…