CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 febbraio 2018, n. 2970 Cartella esattoriale – Omissione contributiva nel periodo tra il licenziamento del lavoratore, dichiarato illegittimo, e la reintegrazione – Efficacia retroattiva della sentenza costitutiva di annullamento – Distinzione, ai fini delle sanzioni previdenziali, tra nullità o inefficacia del licenziamento e annullabilità, perchè privo di giusta causa […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 febbraio 2018, n. 2970 – Omissione contributiva nel periodo tra il licenziamento del lavoratore, dichiarato illegittimo, e la reintegrazione – Efficacia retroattiva della sentenza costitutiva di annullamento
il 9 Febbraio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 gennaio 2018, n. 2132 – Esclusione dell’obbligo di preventiva audizione dell’interessato per l’erogazione delle sanzioni, di cui al procedimento della legge 689/81, per omesso versamento dei contributi previdenziali
il 8 Febbraio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 gennaio 2018, n. 2132 Contributi previdenziali – Omesso versamento – Procedimento previsto dalla L. n. 689 del 1981 – Obbligo di preventiva audizione dell’interessato – Applicabilità – Esclusione Rilevato in fatto che, con sentenza depositata il 20.6.2011, la Corte d’appello di Roma ha confermato la statuizione di primo grado […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 febbraio 2018, n. 2662 – Legittima la sanzione per omessa indicazione nella dichiarazione di attività finanziarie all’estero indipendentemente dall’accertamento fiscale
il 6 Febbraio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 febbraio 2018, n. 2662 Dichiarazioni reddituali – Accertamento – Riscossione – Sanzioni – Contenzioso tributario Fatto e diritto Costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., come integralmente sostituito dal comma 1, lett. e), dell’art. 1 – bis del d.l. n. 168/2016, convertito, con modificazioni, dalla l. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 gennaio 2018, n. 2385 – Tardiva presentazione della dichiarazione integrativa relativa ad operazioni con soggetti domiciliati in paesi inclusi nella black list – Sanzioni
il 2 Febbraio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 gennaio 2018, n. 2385 Dichiarazione dei redditi – Stati a fiscalità privilegiata – Paesi ” black list” – Tardiva presentazione della dichiarazione integrativa – Sanzioni Fatti di causa La G.d.f. redasse, nel 2006, un p.v.c. con cui contestò alla F.I. s.p.a., per gli anni d’imposta dal 2002 al 2004, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 gennaio 2018, n. 635 – Accertamento lavoratori irregolari ed evasione contributiva – Sanzione ex art. 36-bis, co. 7 del D.L. n. 223 del 2006 – Commisurazione
il 18 Gennaio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 gennaio 2018, n. 635 Accertamento lavoratori irregolari – Evasione contributiva – Sanzione ex art. 36-bis, co. 7 del D.L. n. 223 del 2006 – Commisurazione Ritenuto che L’Agenzia delle Entrate notificava alla società T. Costruzioni s.r.l. un atto di irrogazione di sanzioni per evasione contributiva, relativa all’anno 2002, per […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 gennaio 2018, n. 24 – Reiterata violazione del riposo minimo giornaliero – Applicazione delle sanzioni – Numero delle violazioni – Graduazione
il 9 Gennaio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 gennaio 2018, n. 24 Riposo minimo giornaliero – Reiterata violazione – Sanzione – Applicazione – Numero delle violazioni – Graduazione Fatti di causa Con sentenza del 28.9 – 29.10.2011, la Corte d’appello di Milano, decidendo sull’impugnazione proposta dal Ministero del Lavoro avverso la sentenza del Tribunale di Lecco che […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18674 depositata il 23 settembre 2016 – Il venditore ambulante che, in occasione di sagre o fiere, svolge attività di natura marginale, non ha l’obbligo di munirsi di misuratore fiscale
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18674 depositata il 23 settembre 2016 ACCERTAMENTO – SCONTRINO FISCALE – ATTIVITA’ AMBULANTE MARGINALE – OBBLIGATORIETA’ – NON SUSSISTE Svolgimento del processo La controversia concerne l’impugnazione da parte del contribuente dell’atto di irrogazione sanzioni per omessa installazione del misuratore fiscale nell’esercizio dell’attività di venditore ambulante di dolciumi. Il ricorrente contestava […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18008 depositata il 14 settembre 2016 – In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, per incertezza normativa obiettiva, quale causa di esenzione del contribuente da responsabilità, deve intendersi la situazione che si crea per effetto dell’azione di tutti i formanti del diritto, tra i quali, in primo luogo, ma non esclusivamente, la produzione delle norme, il cui accertamento è rimesso all’esclusiva valutazione del giudice
il 21 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18008 depositata il 14 settembre 2016 PROCESSO TRIBUTARIO – ICI – INCERTEZZA NORMATIVA DELLE DISPOSIZIONI TRIBUTARIE Svolgimento del processo La controversia concerne l’impugnazione, da parte del contribuente, di un avviso d’accertamento e liquidazione emesso dal comune di Bibbona, con il quale l’ente locale, richiedeva il pagamento dell’imposta Ici per l’annualità […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…