La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19945 depositata il 12 luglio 2023, intervenendo in tema di sopravvenienze attive, ha ribadito che “… la previsione di cui all’art. 88, cit., inserisce tra le sopravvenienze attive da dichiarare anche “la sopravvenuta insussistenza di spese, perdite od oneri dedotti o di passività iscritti in bilancio in precedenti […]
Leggi tuttoSopravvenienze attive solo se la relativa passività è esistente – Cassazione sentenza n. 19945 del 2023
il 22 Luglio, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 19945 depositata il 12 luglio 2023 – L’art. 88, cit., inserisce tra le sopravvenienze attive da dichiarare anche “la sopravvenuta insussistenza di spese, perdite od oneri dedotti o di passività iscritti in bilancio in precedenti esercizi”, dovendosi da tale definizione evincere che la sopravvenienza deve essere dichiarata (e tassata) nell’esercizio in cui si manifesta solo se la posta passiva sia stata già iscritta in precedenti bilanci e se la sua insussistenza sia sopravvenuta e non originaria
il 22 Luglio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario, TUIR
L’art. 88, cit., inserisce tra le sopravvenienze attive da dichiarare anche “la sopravvenuta insussistenza di spese, perdite od oneri dedotti o di passività iscritti in bilancio in precedenti esercizi”, dovendosi da tale definizione evincere che la sopravvenienza deve essere dichiarata (e tassata) nell’esercizio in cui si manifesta solo se la posta passiva sia stata già iscritta in precedenti bilanci e se la sua insussistenza sia sopravvenuta e non originaria
Leggi tuttoDichiarazione dei redditi: dividendi percepiti tassazione e modalità di compilazione del quadro RL
il 19 Luglio, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, TUIR
La legge di bilancio 2018 (legge n. 205 del 2017), con i commi da 999 a 1006 dell’articolo 1, ha modificato il regime di tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di natura finanziaria derivanti da partecipazioni “qualificate” ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi approvato con […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 19758 depositata l’ 11 luglio 2023 – Il rinvenimento in locali diversi da quelli societari, di una “contabilità parallela” a quella ufficialmente tenuta dalla società sottoposta a verifica fiscale legittima, di per sé, ed a prescindere dalla sussistenza di qualsivoglia altro elemento, il ricorso al cosiddetto accertamento induttivo di cui al d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, art. 39 secondo e comma 3), sia pur riferita a soggetto terzo, le argomentazioni della commissione regionale risultano “deviate”, poiché, escludendo del tutto questo indizio, hanno escluso la possibilità di ritenere che esso potesse rappresentare l’elemento presuntivo, su cui fondare gli atti impositivi
il 19 Luglio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, processo tributario, TUIR
Il rinvenimento in locali diversi da quelli societari, di una “contabilità parallela” a quella ufficialmente tenuta dalla società sottoposta a verifica fiscale legittima, di per sé, ed a prescindere dalla sussistenza di qualsivoglia altro elemento, il ricorso al cosiddetto accertamento induttivo di cui al d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, art. 39 secondo e comma 3), sia pur riferita a soggetto terzo, le argomentazioni della commissione regionale risultano “deviate”, poiché, escludendo del tutto questo indizio, hanno escluso la possibilità di ritenere che esso potesse rappresentare l’elemento presuntivo, su cui fondare gli atti impositivi
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 19445 depositata il 10 luglio 2023 – In base al combinato disposto del d.p.r. n. 917 del 1986, artt. 17 comma 1, lett. c) e 105, possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di competenza, le quote accantonate per il trattamento di fine mandato, previsto in favore degli amministratori delle società, purché la previsione di detto trattamento risulti da un atto scritto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto, che ne specifichi anche l’importo
il 18 Luglio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
In base al combinato disposto del d.p.r. n. 917 del 1986, artt. 17 comma 1, lett. c) e 105, possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di competenza, le quote accantonate per il trattamento di fine mandato, previsto in favore degli amministratori delle società, purché la previsione di detto trattamento risulti da un atto scritto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto, che ne specifichi anche l’importo
Leggi tuttoStrumenti finanziari dotati di diritti patrimoniali rafforzati (Carried interest) e PIR Alternativi – Investimento indiretto – Articolo 13-bis, comma 2-bis, decreto-legge 26/10/2019, n. 124 e articolo 60 decreto-legge 24/04/2017 – Risposta n. 383 del 12 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Luglio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 383 del 12 luglio 2023 Strumenti finanziari dotati di diritti patrimoniali rafforzati (Carried interest) e PIR Alternativi – Investimento indiretto – Articolo 13-bis, comma 2-bis, decreto-legge 26/10/2019, n. 124 e articolo 60 decreto-legge 24/04/2017 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante rappresenta […]
Leggi tuttoContratti di associazione in partecipazione con apporto di capitale e PIR Alternativi – Investimenti qualificati – Articolo 13-bis, comma 2-bis, decreto-legge 26/10/2019, n. 124 – Risposta n. 382 del 12 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Luglio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 382 del 12 luglio 2023 Contratti di associazione in partecipazione con apporto di capitale e PIR Alternativi – Investimenti qualificati – Articolo 13-bis, comma 2-bis, decreto-legge 26/10/2019, n. 124 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante rappresenta di aver costituito, nel 2022, […]
Leggi tuttoCostituzione del diritto di usufrutto e del diritto di servitù prediale su un terreno agricolo – Trattamento fiscale del corrispettivo percepito – Art. 67 del TUIR – Risposta n. 381 del 12 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Luglio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 381 del 12 luglio 2023 Costituzione del diritto di usufrutto e del diritto di servitù prediale su un terreno agricolo – Trattamento fiscale del corrispettivo percepito – Art. 67 del TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante rappresenta di essere proprietaria […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…