TUIR

CORTE di CASSAZIONE, sezione tributaria, Ordinanza n. 29024 dell’ 11 novembre 2024 – In applicazione del principio di competenza, in presenza di accordo transattivo, gli importi da esso derivanti devono essere imputati al periodo di sottoscrizione dello stesso, non assumendo rilevanza i relativi flussi finanziari

In applicazione del principio di competenza, in presenza di accordo transattivo, gli importi da esso derivanti devono essere imputati al periodo di sottoscrizione dello stesso, non assumendo rilevanza i relativi flussi finanziari

Regime di tassazione dei corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie – Art. 67, comma 1, lett. h) del TUIR – Risposta n. 224 del 19 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 224 del 19 novembre 2024 Regime di tassazione dei corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie - Art. 67, comma 1, lett. h) del TUIR Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L' Istante fa presente: di essere proprietario di un terreno [...]

Regime di parziale detassazione dell’indennità relativa al trattamento di fine servizio previsto dall’articolo 24 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 – Operatività del limite dei 50.000 euro su cui riconoscere il beneficio della detassazione ed applicabilità del regime anche al trattamento di fine rapporto – Risposta n. 225 del 21 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

Regime di parziale detassazione dell'indennità relativa al trattamento di fine servizio previsto dall'articolo 24 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 - Operatività del limite dei 50.000 euro su cui riconoscere il beneficio della detassazione ed applicabilità del regime anche al trattamento di fine rapporto - Risposta n. 225 del 21 novembre 2024 dell'Agenzia delle Entrate

Piani attestati di risanamento – Art. 67, co. 3, lett. d), del R.D. n. 267 del 1942 – Art. 56 del D.Lgs. n. 14 del 2019 – Sopravvenienze attive – Art. 88, co. 4-ter, del TUIR – Applicabilità – Condizioni – Risposta n. 222 del 13 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 222 del 13 novembre 2024 Piani attestati di risanamento - Art. 67, co. 3, lett. d), del R.D. n. 267 del 1942 - Art. 56 del D.Lgs. n. 14 del 2019 - Sopravvenienze attive - Art. 88, co. 4-ter, del TUIR - Applicabilità - Condizioni Con l'istanza di interpello [...]

Regime fiscale dei premi versati per le polizze a tutela del rischio morte (c.d. polizze vita) – Articoli 15, comma 1, lettera f) e 51 del Tuir – Risposta n. 218 del 6 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 218 del 6 novembre 2024 Regime fiscale dei premi versati per le polizze a tutela del rischio morte (c.d. polizze vita) - Articoli 15, comma 1, lettera f) e 51 del Tuir Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'Istante, in qualità di [...]

CORTE di CASSAZIONE, sezione tributaria, Ordinanza n. 27965 depositata il 29 ottobre 2024 – Sono deducibili i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, per il solo fatto che siano stati sostenuti, anche nell’ipotesi in cui l’acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che detti costi siano in contrasto con i principi di effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza o determinabilità ovvero relativi a beni o servizi direttamente utilizzati per il compimento di un delitto non colposo

Sono deducibili i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, per il solo fatto che siano stati sostenuti, anche nell'ipotesi in cui l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che detti costi siano in contrasto con i principi di effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza o determinabilità ovvero relativi a beni o servizi direttamente utilizzati per il compimento di un delitto non colposo.

Acquisto di azioni proprie – Finanziamento bancario – Scissione parziale non proporzionale e asimmetrica della controllante/cedente – Art. 173 del Tuir – Assegnazione di partecipazioni e liquidità – ristori – Mancanza – Valutazione antiabuso – Assenza – Risposta n. 217 del 5 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 217 del 5 novembre 2024 Acquisto di azioni proprie - Finanziamento bancario - Scissione parziale non proporzionale e asimmetrica della controllante/cedente - Art. 173 del Tuir - Assegnazione di partecipazioni e liquidità - ristori - Mancanza - Valutazione antiabuso - Assenza Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è [...]

Conferimenti in regime cd. a realizzo controllato – Artt. 175 e 177, co. 2 e 2-bis, del Tuir – Partecipazioni – Conferimenti contestuali e consecutivi – Art. 87 del Tuir – Cd. holding period – Individuazione – Valutazione antiabuso – Non sussiste – Risposta n. 216 del 5 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 216 del 5 novembre 2024 Conferimenti in regime cd. a realizzo controllato - Artt. 175 e 177, co. 2 e 2-bis, del Tuir - Partecipazioni - Conferimenti contestuali e consecutivi - Art. 87 del Tuir - Cd. holding period - Individuazione - Valutazione antiabuso - Non sussiste Con l'istanza [...]

Torna in cima