TUIR

CORTE di CASSAZIONE, sezione tributaria, Ordinanza n. 31260 depositata il 6 dicembre 2024 – Il “rimborso spese di accesso” previsto dall’art. 35 del D.P.R. n. 271 del 2000, il quale prevede la corresponsione di un “rimborso spese di accesso” alla sede di lavoro che si trovi in un Comune diverso da quello di residenza del medico ambulatoriale convenzionato, rimborso determinato con il criterio forfettario della indennità chilometrica, è ontologicamente diverso dalle “indennità percepite per le trasferte” di cui all’art. 51 comma 5 Tuir, le quali consistono in spostamenti temporanei del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa in comune diverso da quello ove essa è ordinariamente effettuata, spostamenti intervenuti su richiesta e nell’interesse del datore di lavoro; di conseguenza, il principio di onnicomprensività previsto dall’art. 51 comma 1 Tuir comporta che tale voce, non essendo riconducibile alla previsione di cui all’art. 51 comma 5 cit., debba essere ricompresa tra “le somme a qualunque titolo percepite” in relazione al rapporto di lavoro dipendente, pertanto soggette ad imposizione fiscale”

Il "rimborso spese di accesso" previsto dall'art. 35 del D.P.R. n. 271 del 2000, il quale prevede la corresponsione di un "rimborso spese di accesso" alla sede di lavoro che si trovi in un Comune diverso da quello di residenza del medico ambulatoriale convenzionato, rimborso determinato con il criterio forfettario della indennità chilometrica, è ontologicamente diverso dalle "indennità percepite per le trasferte" di cui all'art. 51 comma 5 Tuir, le quali consistono in spostamenti temporanei del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa in comune diverso da quello ove essa è ordinariamente effettuata, spostamenti intervenuti su richiesta e nell'interesse del datore di lavoro; di conseguenza, il principio di onnicomprensività previsto dall'art. 51 comma 1 Tuir comporta che tale voce, non essendo riconducibile alla previsione di cui all'art. 51 comma 5 cit., debba essere ricompresa tra "le somme a qualunque titolo percepite" in relazione al rapporto di lavoro dipendente, pertanto soggette ad imposizione fiscale"

Qualificazione fiscale di trust istituiti negli Stati Uniti d’America da disponente deceduto e con unico beneficiario residente – Risposta n. 258 del 16 dicembre 2024 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 258 del 16 dicembre 2024 Qualificazione fiscale di trust istituiti negli Stati Uniti d'America da disponente deceduto e con unico beneficiario residente Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'Istante'' (in seguito anche ''Beneficiaria'') cittadina americana, con residenza fiscale in Italia è beneficiaria [...]

Rideterminazione del valore delle quote di partecipazione di S.r.l. – Risposta n. 254 del 12 dicembre 2024 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 254 del 12 dicembre 2024 Rideterminazione del valore delle quote di partecipazione di S.r.l. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'Istante (di seguito, l' ''Istante'', il ''Contribuente'') propone istanza di interpello all'Agenzia delle Entrate ai sensi e per gli effetti dell'art. 11, [...]

Plusvalenza – Cessione di valuta estera – Giroconto – Art. 67, comma 1, lett. c-ter), T.U.I.R. – Risoluzione n. 60/E del 9 dicembre 2024 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risoluzione n. 60/E del 9 dicembre 2024 Plusvalenza - Cessione di valuta estera - Giroconto - Art. 67, comma 1, lett. c-ter), T.U.I.R. Nell’ambito dell’attività di monitoraggio delle risposte rese in sede di interpello e consulenza giuridica, finalizzata a garantire l’uniformità dell’interpretazione e dell’applicazione delle norme tributarie da parte di tutte [...]

Trattamento fiscale delle indennità corrisposte agli iscritti da una Cassa di Previdenza e Assistenza alla cessazione del rapporto di lavoro – Risposta n. 249 del 9 dicembre 2024 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 249 del 9 dicembre 2024 Trattamento fiscale delle indennità corrisposte agli iscritti da una Cassa di Previdenza e Assistenza alla cessazione del rapporto di lavoro Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Cassa di Previdenza e Assistenza istante è un soggetto istituito [...]

Inerenza dei costi per l’erogazione di servizi nell’ambito di Patient Support Program – Deducibilità IRES ai sensi dell’art. 109 del TUIR- Detraibilità dell’IVA ai sensi dell’art. 19 del DPR n. 633 del 1972 – Risposta n. 243 del 5 dicembre 2024 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 243 del 5 dicembre 2024 Inerenza dei costi per l'erogazione di servizi nell'ambito di Patient Support Program - Deducibilità IRES ai sensi dell'art. 109 del TUIR- Detraibilità dell'IVA ai sensi dell'art. 19 del DPR n. 633 del 1972. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il [...]

Erogazioni liberali nei riguardi di una Fondazione che a sua volta eroga a favore di enti beneficiari finali – Deducibilità per il primo erogatore anche nel caso in cui i beneficiari finali siano soggetti non residenti e non operanti in Italia – Articolo 100, comma 2, lettera a), del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir) – Risposta n. 242 del 4 dicembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 242 del 4 dicembre 2024 Erogazioni liberali nei riguardi di una Fondazione che a sua volta eroga a favore di enti beneficiari finali - Deducibilità per il primo erogatore anche nel caso in cui i beneficiari finali siano soggetti non residenti e non operanti in Italia - Articolo 100, [...]

Torna in cima