AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 381 del 12 luglio 2023 Costituzione del diritto di usufrutto e del diritto di servitù prediale su un terreno agricolo – Trattamento fiscale del corrispettivo percepito – Art. 67 del TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante rappresenta di essere proprietaria […]
Leggi tuttoCostituzione del diritto di usufrutto e del diritto di servitù prediale su un terreno agricolo – Trattamento fiscale del corrispettivo percepito – Art. 67 del TUIR – Risposta n. 381 del 12 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Luglio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Tassazione, ai sensi della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Cina, del reddito da attività di consulenza prestata in Italia da un soggetto residente in Cina per società residente in altro Stato UE e apertura di partita IVA in Italia – Risposta n. 387 del 13 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 14 Luglio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 387 del 13 luglio 2023 Tassazione, ai sensi della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Cina, del reddito da attività di consulenza prestata in Italia da un soggetto residente in Cina per società residente in altro Stato UE e apertura di partita IVA in Italia Con l’istanza […]
Leggi tuttoTrattamento fiscale ai sensi dell’articolo 13 della Convenzione tra Italia e Bulgaria per evitare le doppie imposizioni, ratificata con legge 29 novembre 1990, n. 389, dei redditi percepiti da lavoratori fiscalmente residenti in Italia, da parte di società stabilita in Bulgaria, a fronte di prestazioni rese ad aziende italiane – Risposta n. 386 del 13 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 14 Luglio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 386 del 13 luglio 2023 Trattamento fiscale ai sensi dell’articolo 13 della Convenzione tra Italia e Bulgaria per evitare le doppie imposizioni, ratificata con legge 29 novembre 1990, n. 389, dei redditi percepiti da lavoratori fiscalmente residenti in Italia, da parte di società stabilita in Bulgaria, a fronte di […]
Leggi tuttoTrattamento fiscale ai fini convenzionali di una pensione di invalidità e di una pensione di reversibilità di fonte italiana corrisposte a una persona fisica residente in Francia – Risposta n. 385 del 13 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 14 Luglio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 385 del 13 luglio 2023 Trattamento fiscale ai fini convenzionali di una pensione di invalidità e di una pensione di reversibilità di fonte italiana corrisposte a una persona fisica residente in Francia Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Sig.ra ______ (di […]
Leggi tuttoTrattamento fiscale dei redditi derivanti da un’attività di libera professione ai sensi dell’articolo 14 della Convenzione tra Italia e Thailandia per evitare le doppie imposizioni, ratificata con legge 2 aprile 1980 n. 202 – Risposta n. 384 del 13 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 14 Luglio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 384 del 13 luglio 2023 Trattamento fiscale dei redditi derivanti da un’attività di libera professione ai sensi dell’articolo 14 della Convenzione tra Italia e Thailandia per evitare le doppie imposizioni, ratificata con legge 2 aprile 1980 n. 202 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il […]
Leggi tuttoTrattamento fiscale applicabile agli interessi maturati su un mutuo concesso da una Banca ad un suo dipendente, in caso di operazione di cartolarizzazione – Articolo 51, comma 4, lettera b) del TUIR – Risposta n. 378 dell’ 11 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 12 Luglio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 378 dell’ 11 luglio 2023 Trattamento fiscale applicabile agli interessi maturati su un mutuo concesso da una Banca ad un suo dipendente, in caso di operazione di cartolarizzazione – Articolo 51, comma 4, lettera b) del TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente […]
Leggi tuttoScissione parziale – Ripartizione credito IRAP – Art. 173, comma 4, del TUIR – Risposta n. 368 del 4 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 7 Luglio, 2023in TRIBUTItags: Irap, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 368 del 4 luglio 2023 Scissione parziale – Ripartizione credito IRAP – Art. 173, comma 4, del TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Alfa S.p.A. (nel seguito, l”’Istante”, la ”Società” o anche ”Alfa”) è una società operante nel settore del … […]
Leggi tuttoTassazione dei redditi da lavoro dipendente ai sensi della Convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l’Italia e la Svizzera in caso di trasferimento di residenza in corso d’anno – Risposta n. 370 del 4 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 6 Luglio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 370 del 4 luglio 2023 Tassazione dei redditi da lavoro dipendente ai sensi della Convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l’Italia e la Svizzera in caso di trasferimento di residenza in corso d’anno Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…