AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 12 novembre 2019
Versamenti in acconto per Isa e forfetari – Arrivano i chiarimenti in seguito all’emanazione del decreto fiscale
Con la risoluzione n. 93/E di oggi, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sull’importo delle rate degli acconti dovuti dai soggetti interessati dalla proroga dei versamenti disposta dal Dl n. 34/2019, in seguito all’emanazione del Dl n. 124/2019 (Decreto fiscale). Per effetto della modifica normativa, infatti, le due rate di acconto sono adesso di importo identico (entrambe del 50%), mentre precedentemente erano del 40% e del 60%.
Il perimetro della norma – La modifica si applica ai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli Isa e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun indice dal relativo decreto ministeriale di approvazione nonché ai contribuenti che, trovandosi nelle condizioni descritte sopra, applicano il regime fiscale di vantaggio o quello forfetario, determinano il reddito con altre tipologie di criteri forfetari ovvero ricadono nelle altre cause di esclusione dagli ISA. Per questi soggetti, il Dl fiscale ha rimodulato la misura dei versamenti della prima e della seconda rata degli acconti dovuti per le seguenti imposte: Irpef, Ires, Irap, imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell’IRAP dovute dai contribuenti forfetari, cedolare secca per canoni di locazione, Ivie (imposta dovuta sul valore degli immobili situati all’estero) e Ivafe (imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero).
Come calcolare gli acconti – Poiché per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 il Dl fiscale ha fatto salvo il versamento dell’eventuale prima rata di acconto, i contribuenti che hanno versato la prima rata del 40%, entro il 30 novembre dovranno versare la seconda rata nella misura del 50%. Sempre entro il termine del 30 novembre, chi non era tenuto a versare la prima rata, invece, effettuerà un unico versamento nella misura del 90%.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- In arrivo la proroga dei termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari - Ministero dell'Economia e delle Finanze - comunicato stampa n. 147 del 22 giugno 2020
- MINISTERO FINANZE - Comunicato 28 giugno 2021, n. 133 - Prorogati i termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari
- Prorogati i versamenti di UNICO 2021 per i contribuenti ISA e i forfetari
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 28 febbraio 2019 - Mobilità verde, arrivano i chiarimenti su incentivi e bonus - Pronte anche le regole per l’imposta sui veicoli inquinanti
- Nuovo Patent box, pronti i chiarimenti delle Entrate - Chiusa la consultazione pubblica arrivano circolare e provvedimento - AGENZIA delle ENTRATE - Comunicato del 24 febbraio 2023
- Versamenti in acconto - Articolo 58 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 - Chiarimenti - Risoluzione 12 novembre 2019, n. 93/E dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…