CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 novembre 2013, n. 25161 Tributi – Registro – Agevolazione prima casa – Requisito di lusso – Fattispecie Fatto Con l’impugnata sentenza n. 60/32/07, depositata l’I ottobre 2007, la Commissione Tributaria Regionale della Toscana, rigettato l’appello dell’Ufficio, anche in contraddittorio con la chiamata Agenzia del Territorio, confermava la decisione della […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25161 del 8 novembre 2013 – Agevolazione prima casa e relativi requisiti per il beneficio
il 15 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Accertamento induttivo ed obbligo di provare le presunzioni a carico dell’Agenzia – Cassazione sentenza n. 25149 del 2013
il 15 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25149 depositata il 8 novembre 2013 intervenendo in materia di accertamento induttivo ha statuito che il contribuente, piccolo commerciante, che non regge alla concorrenza di supermercati aperti nelle vicinanze e che avevano ridotto il valore dell’avviamento commerciale, tanto che anche i subentranti avrebbero poi chiuso definitivamente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25149 del 8 novembre 2013 – Accertamento induttivo ed obbligo di provare i fatti a carico dell’Agenzia
il 15 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 novembre 2013, n. 25149 Piccolo negozio – Concorrenza del grande supermercato – Perdita dei ricavi – Non sussiste Svolgimento del processo A seguito di esame della posizione fiscale di C.I., che nel 1998 aveva ceduto due aziende (negozio di latteria e di frutta/verdura) senza dichiarare plusvalenze, nonché a seguito […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12499 del 19 luglio 2012 – Licenziamento e superamento del periodo di comporto
il 15 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 12499 del 19 luglio 2012 LAVORO SUBORDINATO – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – LICENZIAMENTO – SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO – IMPUGNATIVA – TERMINE DECADENZIALE massima _________________ Il recesso per superamento del periodo di comporto rappresenta una forma speciale di cessazione del rapporto di lavoro, che non trova la sua […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16744 del 29 luglio 2011 – Divorzio dipendente ed assegnazione di quota reddito di lavoro
il 15 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 16744 del 29 luglio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – MATRIMONIO E DIVORZIO – DIVORZIO – ASSEGNAZIONE DI QUOTA DEI REDDITI DI LAVORO – TFR massima _______________ In tema di divorzio, il diritto alla quota dell’indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge all’atto della cessazione del rapporto di lavoro compete solo […]
Leggi tuttoIVASS – Provvedimento 22 ottobre 2013, n. 10 – Modifiche alla tabella allegata al regolamento n. 2 del 9 maggio 2006
il 15 Novembre, 2013in VARIEtags: diritto societario, VARIE
IVASS – Provvedimento 22 ottobre 2013, n. 10 Modifiche alla tabella allegata al regolamento n. 2 del 9 maggio 2006 Art. 1 Sostituzione della tabella allegata al regolamento ISVAP n. 2 del 9 maggio 2006 1. La tabella allegata al regolamento ISVAP n. 2 del 9 maggio 2006 è sostituita dalla tabella allegata al presente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1857 del 15 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro responsabilità del coordinatore e piano di sicurezza
il 15 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 1857 del 15 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – CANTIERE – RESPONSABILITA’ DI UN COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE – PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO – P.O.S. – INSTALLAZIONE DI SEGNALETICA massima ________________ Vi è la responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16787 del 29 luglio 2011 – Condotta antisindacale e legittimazione attiva e passiva
il 15 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 16787 del 29 luglio 2011 ASSOCIAZIONI E ATTIVITA’ SINDACALI – CONDOTTA ANTISINDACALE (FATTISPECIE) – LAVORO E PREVIDENZA (CONTROVERSIE IN TEMA DI) – PROCEDIMENTO: LEGITTIMAZIONE ATTIVA E PASSIVA massima ________________ In tema di condotta antisindacale, non ha legittimazione ad agire in giudizio un sindacato che non abbia effettivamente stipulato accordi o […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…