Corte di Cassazione sentenza n. 33598 del 03 settembre 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – REATI CONTRAVVENZIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI – OBLAZIONE massima _______________ In tema di prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro, per la realizzazione dell’effetto estintivo previsto dall’art. 24 del D.Lgs. n. 758/1994, il contravventore deve […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 33598 del 03 settembre 2012 – Sicurezza sul lavoro ed oblazione per reati contravvenzionali in materia di prevenzione infortuni
il 28 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 18641 del 12 settembre 2011 – Danni in materia civile e penale, danno esistenziale
il 28 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 18641 del 12 settembre 2011 DANNI IN MATERIA CIVILE E PENALE – DANNO NON PATRIMONIALE – DANNO ESISTENZIALE – DANNO MORALE massima __________________ Ai fini della liquidazione del danno morale, si deve tener conto delle condizioni soggettive della persona danneggiata e della gravità del fatto, senza che possa escludersi l’ammissibilità […]
Leggi tuttoObbligo di fatturazione elettronica alla P.A – IRDCEC – Documento 01 novembre 2013, n. 24
il 28 Novembre, 2013in normativa, TRIBUTItags: NORMATIVA
IRDCEC – Documento 01 novembre 2013, n. 24 L’obbligo di fatturazione elettronica alla P.A. e nuove opportunità professionali per i Commercialisti Sommario: 1. Premessa. – 2. Le amministrazioni pubbliche coinvolte e la tempistica di adozione. – 3. Formato della fattura elettronica, sistemi di trasmissione, controlli eseguiti e messaggi trasmessi. – 4. Funzionamento del Sistema […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1458 del 22 gennaio 2013 – Rischio elettivo, nozione ed infortunio in occasione di lavoro
il 28 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 1458 del 22 gennaio 2013 PREVIDENZA – MALATTIA E INFORTUNIO – INFORTUNIO – OCCASIONE DI LAVORO – RISCHIO SPECIFICO – RISCHIO ELETTIVO – NOZIONE massima _______________ In materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, costituisce rischio elettivo la deviazione, puramente arbitraria ed animata da finalità personali, dalle […]
Leggi tuttoRisoluzione 11 novembre 2013, n. 183387 del Ministero dello Sviluppo – Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 e s.m.i. – Art. 71, commi 1-4 – Requisiti morali
il 28 Novembre, 2013in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Risoluzione 11 novembre 2013, n. 183387 Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 e s.m.i. – Art. 71, commi 1-4 – Requisiti morali Si fa riferimento alla nota pervenuta per e-mail con la quale codesto Comune chiede chiarimenti in merito al possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 71 […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 22 novembre 2013 – Cedolare secca con aliquota ridotta dal 19% al 15%
il 28 Novembre, 2013in TRIBUTItags: TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 22 novembre 2013 Cedolare secca con aliquota ridotta dal 19% al 15% – “Sconto” per il canone concordato già con l’acconto di dicembre La nuova aliquota del 15% per la cedolare secca sui canoni concordati si applica con il metodo previsionale già dall’acconto da versare entro il prossimo 2 dicembre. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 33520 del 30 agosto 2012 – Sicurezza sul lavoro e cinture di sicurezza inadeguate
il 28 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 33520 del 30 agosto 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – CINTURE DI SICUREZZA INADEGUATE – FUNI DI TRATTENUTA LOGORE – INIDONEITA’ A GARANTIRE LA RESISTENZA IN CASO DI CADUTA DEL LAVORATORE – DPI – INFORTUNIO SUL LAVORO: IN GENERE – RESPONSABILITA’ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO: IN GENERE massima ________________ Vi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 33567 del 31 agosto 2012 – Sicurezza sul lavoro – pubblico esercizio di ristorazione
il 28 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 33567 del 31 agosto 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – PUBBLICO ESERCIZIO DI RISTORAZIONE – DATORE DI LAVORO – RESPONSABILITA’ PER OMESSA ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI massima _________________ Vi è la responsabilità di un rappresentante legale della ditta, pubblico esercizio di ristorante, per aver […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…