La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 26290 depositata il 25 novembre 2013 intervenendo in tema di licenziamento ha chiarito che deve considerarsi legittimo il provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore che viene scovato a lavorare presso altro datore di lavoro in concomitanza del periodo di malattia. La Corte Suprema ha precisato che […]
Leggi tuttoLicenziamento disciplinare per assenza per malattia ed attività extralavorativa – Cassazione sentenza n. 26290 del 2013
il 28 Novembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Cassazione sentenza n. 26290 del 25 novembre 2013 – Licenziamento disciplinare per assenza per malattia ed attività extralavorativa
il 28 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 novembre 2013, n. 26290 Lavoro – Licenziamento per giusta causa – Assenza per malattia – Attività extralavorativa – Riprese dalla videocamera del detective – Confutazione del rapporto fiduciario con il datore Svolgimento del processo La Corte di appello, giudice del lavoro, di Venezia confermava la decisione del Tribunale di […]
Leggi tuttoCartella di pagamento emessa senza la preventiva comunicazione – Cassazione sentenza n. 26482 del 2013
il 28 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 26482 depositata il 26 novembre 2013 intervenendo in tema di riscossione delle imposte ha statuito che lo Statuto del contribuente non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo ai sensi degli articoli 36 bis del D.P.R. […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 26482 del 26 novembre 2013 – Controllo automatizzato della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973 emessa cartella di pagamento senza comunicazione preventiva
il 28 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2013, n. 26482 Tributi – Controllo automatizzato della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973 – Liquidazione automatica – Riscossione – Cartella di pagamento – Omessa comunicazione preventiva al contribuente – Legittimità Osserva La CTR di Palermo ha respinto l’appello dell’Agenzia – appello proposto contro la sentenza […]
Leggi tuttoMancato deposito del libro matricola: il datore può sempre provale il limite dimensionale – Cassazione sentenza n. 26289 del 2013
il 28 Novembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 26289 depositata il 25 novembre 2013 intervenendo in tema di licenziamento ha affermato che qualora l’azienda non depositi il libro matricola all’atto della costituzione in giudizio per un licenziamento, non può essere considerata decaduta dalla possibilità di provare il fatto che la stessa abbia meno […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26289 del 25 novembre 2013 – Licenziamento e tutela reale – Prova del requisito dimensionale mediante libro matricola
il 28 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 novembre 2013, n. 26289 Lavoro subordinato – Licenziamento – Tutela reale – Prova del requisito dimensionale – Libro matricola Svolgimento del processo Con sentenza del 30/9 – 6/12/2010 la Corte d’appello di Palermo ha rigettato l’impugnazione proposta dalla società S. s.r.l. avverso la sentenza del giudice del lavoro del […]
Leggi tuttoReato per omesso versamento IVA e sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Cassazione sentenza n. 46726 del 2013
il 28 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 46726 depositata il 22 novembre 20123 intervenendo in tema di mancato versamento IVA ha statuito che con riferimento ai reati di cui al d.lgs. 74/2000, che il sequestro per equivalente va riferito all’ammontare dell’imposta evasa, che costituisce un indubbio vantaggio patrimoniale direttamente derivante dalla condotta illecita […]
Leggi tuttoAssociazione a delinquere ed aggravante della transnazionalità – Cassazione sentenza n. 18374 del 2013
il 28 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione unite penale, con la sentenza n. 18374 depositata il 23 aprile 2013 intervenendo in tema di reato fiscale inerente la sottrazione fraudolente del pagamento delle imposte ha statuito che “La speciale aggravante prevista dall’articolo 4 della legge 16 marzo 2006 n. 146 è applicabile al reato associativo, sempreché il gruppo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…