CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11855 del 12 maggio 2017 FATTI DI CAUSA L,. La S.G. s.r.l. impugnò innanzi alla CTP di Novara un avviso d’accertamento con cui fu rettificato il reddito imponibile per l’esclusione di una serie di costi e oneri. Si costituì l’ufficio, resistendo al ricorso. La CTP accolse parzialmente il ricorso; il contribuente […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11855 del 12 maggio 2017 – Avviso di accertamento per costi di diretta imputazione del bene ammortizzabile ed abuso di diritto
il 19 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11411 del 1 giugno 2016 – I verbali redatti dai funzionari degli enti previdenziali e assistenziali o dell’Ispettorato del lavoro fanno piena prova dei fatti che i funzionari stessi attestino avvenuti in loro presenza
il 19 Maggio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11411 del 1 giugno 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – ACCERTAMENTO ISPETTIVO – VERBALI REDATTI DAI FUNZIONARI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI O DELL’ISPETTORATO DEL LAVORO Svolgimento del processo Si controverte dell’opposizione a cartella esattoriale da parte di C.A. in relazione ai contributi evasi ed alle relative sanzioni civili riguardanti […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11412 del 1 giugno 2016 – Per le prestazioni giornalistiche non esistono tariffe professionali, agli effetti dell’art. 2233 cod. civ., ma solo una tabella dei “compensi minimi”, varata di anno in anno
il 19 Maggio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11412 del 1 giugno 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – GIORNALISTI – COMPENSI – TARIFFE PROFESSIONALI – COMPENSI MINIMI – CARATTERE INDICATIVO Svolgimento del processo Si controverte del diritto di N.M., iscritto all’ordine dei giornalisti di Teramo, a percepire compensi maggiori di quelli corrispostigli dalla società F.E. s.p.a. per la […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11247 del 31 maggio 2016 – Ai fini del trasferimento di ramo d’azienda previsto dall’art. 2112 c.c., anche nel testo modificato dall’art. 32 del d.lgs. n. 276 del 2003, costituisce elemento costitutivo della cessione l’autonomia funzionale del ramo ceduto
il 19 Maggio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11247 del 31 maggio 2016 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – TRASFERIMENTO D’AZIENDA – IN GENERE – RAMO D’AZIENDA EX ART. 2112 C.C. – ELEMENTI COSTITUTIVI – AUTONOMIA FUNZIONALE PREESISTENTE – NECESSITA’ – INTEGRAZIONI ORGANIZZATIVE DA PARTE DEL CESSIONARIO – RILEVANZA – ESCLUSIONE – ONERE DELLA PROVA – RIPARTO SVOLGIMENTO DEL […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11250 del 31 maggio 2016 – Il socio accomandante assume responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali, ai sensi dell’art. 2320 cod. civ., solo ove contravvenga al divieto di compiere atti di amministrazione
il 19 Maggio, 2017in lavoro, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11250 del 31 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SOCIO ACCOMANDANTE – COMPITI E FUNZIONI – DIVIETO DI COMPIERE ATTI DI AMMINISTRAZIONE Svolgimento del processo La Corte d’Appello di Salerno confermava la pronuncia resa dal Tribunale della stessa sede con cui era stata accolta la domanda proposta da P.B. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22837 del 31 maggio 2016 – In materia di infortuni sul lavoro, gli obblighi di prevenzione e sorveglianza gravanti sul datore di lavoro possono essere delegati ad altro soggetto
il 19 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22837 del 31 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – OBBLIGHI DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA – RESPONSABILITA’ DEL PREPOSTO Fatto 1. Con sentenza resa l’8 aprile 2015, la Corte d’appello di Campobasso, in parziale riforma della sentenza di condanna emessa dal […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22842 del 31 maggio 2016 – In materia di sicurezza sul lavoro, vi è la responsabilità dell’impresa affidataria per la caduta del lavoratore per non aver fornito a tutti gli addetti a i ponteggi specifica
il 19 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22842 del 31 maggio 2016 LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DELL’IMPRESA AFFIDATARIA PER LA CADUTA DEL LAVORATORE – FORMAZIONE FATTO 1. La Corte di Appello di Brescia, pronunciando nei confronti di P.R., con sentenza del 14.4.2015, in parziale riforma della sentenza emessa in data 18.12.2013 dal […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11129 del 30 maggio 2016 – A norma dell’art. 5 del d.lgs. 80/2015, c.d. Jobs Act, l’indennità di maternità per le lavoratrici autonome, nel caso di specie avvocato, spetta al padre lavoratore autonomo
il 19 Maggio, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11129 del 30 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO AUTONOMO – PROFESSIONISTI – AVVOCATO – INDENNITA’ DI MATERNITA’ – IN ALTERNATIVA ALLA MADRE – SPETTANZA Svolgimento del processo Con sentenza n. 710/2008 il Tribunale di Firenze condannava la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (CNPAF) al pagamento, in favore […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…