CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22701 del 30 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – MACCHINE ED ATTREZZATURE DA LAVORO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO Fatto 1. Con sentenza resa in data 23/2/2015, la Corte d’appello di Torino – pur modificando il trattamento sanzionatorio inflitto […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22701 del 30 maggio 2016 – In tema di infortuni sul lavoro, sussiste la responsabilità del datore di lavoro quando lo stesso introduca nell’azienda e metta a disposizione dei lavoratori una macchina che possa essere fonte di danno per le persone
il 19 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22717 del 30 maggio 2016 – In tema di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, l’attività di formazione del lavoratore, alla quale é tenuto il datore di lavoro, non é esclusa dal personale bagaglio di conoscenza del lavoratore
il 19 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22717 del 30 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – FORMAZIONE DEL LAVORATORE FATTO 1. Con sentenza resa in data 23 marzo 2015, la 3 Sezione penale della Corte d’appello di Torino, in riforma della sentenza con la quale il Tribunale […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22800 del 30 maggio 2016 – Integra il delitto di abuso d’ufficio e non di peculato d’uso l’indebito uso del bene che non comporti la perdita dello stesso e la conseguente lesione patrimoniale a danno dell’avente diritto
il 19 Maggio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22800 del 30 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – ABUSO DI UFFICIO – PUBBLICO IMPIEGO – DELITTO DI PECULATO D’USO – UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE PUBBLICA PER FINI PRIVATI – DANNO PATRIMONIALE – ACCERTAMENTO Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Milano ha […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4145 del 2 marzo 2016 – Qualora il credito sia stato indicato nella dichiarazione, l’istanza di rimborso resta soggetta al termine decennale di prescrizione
il 19 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4145 del 2 marzo 2016 TRIBUTI – IVA – RIMBORSO DEL CREDITO ESPOSTO IN DICHIARAZIONE – PRESCRIZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA – ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI RESTITUZIONE – TERMINE ORDINARIO DECENNALE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO M. A., nella qualità di legale rappresentante di C. di A. M. e C. s.n.c., impugnò […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4151 del 2 marzo 2016 – La società non ha fornito elementi sufficienti per dimostrare l’erroneità del cluster, limitandosi ad affermare di non riconoscersi nelle caratteristiche del detto parametro, segnalando semmai difficoltà generiche incontrate sul mercato estero, e nulla più
il 19 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4151 del 2 marzo 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – STUDI DI SETTORE – SCOSTAMENTI TRA RICAVI DICHIARATI E QUELLI PUNTUALI – PROVA CONTRARIA – DIMOSTRAZIONE PUNTUALE DI ERRORE NEL CLUSTER APPLICATO O DELL’ESISTENZA DI FATTI CHE GIUSTIFICANO LO SCOSTAMENTO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Il 27.9.2006 l’ufficio di Pavia dell’Agenzia delle […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4153 del 2 marzo 2016 – In tema di accertamenti bancari, il giudice ha l’obbligo di motivare adeguatamente sul perché abbia ritenuto assolto l’onere probatorio gravante sul contribuente
il 19 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4153 del 2 marzo 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – INDAGINI BANCARIE – INGENTI MOVIMENTI SPROPORZIONATI RISPETTO ALL’ATTIVITA’ E AI REDDITI DICHIARATI SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. L’Agenzia delle Entrate notificava a M. G. cinque distinti avvisi di accertamento con cui, recependo le risultanze di pregresse indagini di polizia tributaria e, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4045 del 01 marzo 2016 – In tema di società, la persona che, benchè priva della corrispondente investitura formale, si accerti essersi inserita nella gestione della società stessa, impartendo direttive e condizionandone le scelte operative, va considerata amministratore di fatto
il 19 Maggio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4045 del 01 marzo 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – RESPONSABILITÀ – AMMINISTRATORE DI FATTO – PRESUPPOSTI – INSERIMENTO NELLA GESTIONE SOCIALE – CARATTERI – SISTEMATICITÀ E COMPLETEZZA – NECESSITÀ – FATTISPECIE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO S.R.G., socio di E.s.p.a., poi divenuta E. P. International […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 3954 del 29 febbraio 2016 – La legittimazione ad impugnare il decreto di omologazione del concordato preventivo discende unicamente dall’avere assunto l’impugnante la qualità di parte in senso formale nel giudizio
il 19 Maggio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 3954 del 29 febbraio 2016 FALLIMENTO – CONCORDATO PREVENTIVO – DELIBERAZIONE ED OMOLOGAZIONE – DECRETO DI OMOLOGAZIONE – IMPUGNAZIONE – LEGITTIMAZIONE – PRESUPPOSTI – QUALITÀ DI PARTE NEL GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE E SOCCOMBENZA – SUFFICIENZA – EFFETTIVA ESISTENZA DEL CREDITO – NECESSITÀ – ESCLUSIONE – FATTISPECIE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…
- Interessi sul ritardato pagamento dei tributi: pre
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscon…