Archivi mensili: Marzo 2021

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 marzo 2021, n. 7350 – Il diritto, al ricorso al Fondo di Garanzia costituito presso l’INPS, si perfeziona non con la cessazione del rapporto di lavoro, ma al verificarsi dei presupposti previsti da detta legge (insolvenza del datore di lavoro, verifica dell’esistenza e misura del credito in sede di ammissione al passivo, ovvero all’esito di procedura esecutiva)

Il diritto, al ricorso al Fondo di Garanzia costituito presso l'INPS, si perfeziona non con la cessazione del rapporto di lavoro, ma al verificarsi dei presupposti previsti da detta legge (insolvenza del datore di lavoro, verifica dell'esistenza e misura del credito in sede di ammissione al passivo, ovvero all'esito di procedura esecutiva)

MINISTERO FINANZE – Comunicato 29 marzo 2021 – Dal 1° aprile 2021 è possibile la registrazione ai regimi Iva Oss e Ioss sul sito dell’Agenzia delle Entrate

MINISTERO FINANZE - Comunicato 29 marzo 2021 Dal 1° aprile 2021 è possibile la registrazione ai regimi Iva Oss e Ioss sul sito dell’Agenzia delle Entrate Dal 1°luglio 2021 entreranno in vigore le modifiche alla Direttiva IVA 2006/112/CE, introdotte con l’obiettivo di semplificare gli obblighi IVA dei soggetti passivi, comprese le interfacce elettroniche, impegnati nel [...]

Cultura Crea si rinnova e raddoppia: al via due nuovi sportelli il 19 e 26 aprile – INVITALIA – Comunicato 29 marzo 2021

INVITALIA - Comunicato 29 marzo 2021 Cultura Crea si rinnova e raddoppia: al via due nuovi sportelli il 19 e 26 aprile Cultura Crea si rinnova e raddoppia. L’incentivo rivolto alle imprese turistico-culturali del Mezzogiorno, promosso dal Ministero della cultura nell’ambito del PON "Cultura e Sviluppo" e gestito da Invitalia, riparte ad aprile con due [...]

Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19” – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Lettera Circolare 26 marzo 2021, n. 684

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera Circolare 26 marzo 2021, n. 684 Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19" Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 70 del 22 marzo 2021 è stato pubblicato il [...]

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 25 marzo 2021, n. C-907/19 – L’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto (IVA) non si applica alle prestazioni effettuate da un soggetto passivo, le quali comprendano la fornitura di un prodotto assicurativo ad una società di assicurazioni e, in via accessoria, il collocamento di detto prodotto per conto di tale società, nonché la gestione dei contratti di assicurazione conclusi, nel caso in cui il giudice del rinvio qualificasse tali prestazioni come prestazione unica in riferimento all’IVA

L’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto (IVA) non si applica alle prestazioni effettuate da un soggetto passivo, le quali comprendano la fornitura di un prodotto assicurativo ad una società di assicurazioni e, in via accessoria, il collocamento di detto prodotto per conto di tale società, nonché la gestione dei contratti di assicurazione conclusi, nel caso in cui il giudice del rinvio qualificasse tali prestazioni come prestazione unica in riferimento all’IVA

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 marzo 2021, n. 8696 – Fattura generica – Impossibilità di evincere natura, qualità e quantità dei beni e servizi oggetto dell’operazione

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 marzo 2021, n. 8696 Tributi - Accertamento - Reddito di impresa - Costi indeducibili - Presunzione di falsa fatturazione - Fattura generica - Impossibilità di evincere natura, qualità e quantità dei beni e servizi oggetto dell'operazione rilevato che dall'esposizione in fatto della sentenza impugnata si evince che: l'Agenzia delle [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 marzo 2021, n. 8688 – La notifica della cartella di pagamento a seguito di controllo automatizzato è legittima anche se non è stata emessa la comunicazione preventiva prevista dal terzo comma dell’art. 36 – bis d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, ogni qual volta la pretesa derivi dal mancato versamento di somme esposte in dichiarazione dallo stesso contribuente ovvero da una divergenza tra le somme dichiarate e quelle effettivamente versate

La notifica della cartella di pagamento a seguito di controllo automatizzato è legittima anche se non è stata emessa la comunicazione preventiva prevista dal terzo comma dell'art. 36 - bis d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, ogni qual volta la pretesa derivi dal mancato versamento di somme esposte in dichiarazione dallo stesso contribuente ovvero da una divergenza tra le somme dichiarate e quelle effettivamente versate

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 febbraio 2021, n. 3442 – Mancata risposta al questionario ex art. 32, co. 4, del DPR n. 600 del 1973 – Preclusione al successivo utilizzo dei documenti

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2021, n. 3442 Tributi - Accertamento - Mancata risposta al questionario ex art. 32, co. 4, del DPR n. 600 del 1973 - Preclusione al successivo utilizzo dei documenti - Limiti - Rilevabilità d’ufficio Rilevato che l'Agenzia delle entrate, con avviso notificato alla S. s.r.I., disconobbe la deducibilità [...]

Torna in cima