In tema di accertamento delle imposte sui redditi, il d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 38, comma 4, prevede (al primo periodo) che gli uffici finanziari, in base ad elementi e circostanze di fatto certi, possano determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente salvo dimostrare, attraverso idonea documentazione, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenute alla fonte a titolo di imposta
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 marzo 2021, n. 5589 – In tema di accertamento delle imposte sui redditi, il d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 38, comma 4, prevede (al primo periodo) che gli uffici finanziari, in base ad elementi e circostanze di fatto certi, possano determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente salvo dimostrare, attraverso idonea documentazione, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenute alla fonte a titolo di imposta
il 6 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 marzo 2021, n. 5786 – Redditometro e reddito da partecipazione azzerato da “perdita virtuale” a seguito di agevolazione “tremonti-bis” – Rilevanza
il 6 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 marzo 2021, n. 5786 Tributi – IRPEF – Accertamento sintetico – Redditometro – Elementi indicativi di capacità contributiva – Prova di reddito adeguato – Reddito da partecipazione azzerato da “perdita virtuale” a seguito di agevolazione “tremonti-bis” – Rilevanza Rilevato che 1. La Commissione tributaria regionale della Lombardia accoglieva solo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 marzo 2021, n. 5763 – In tema di reddito d’impresa, non è deducibile la spesa sostenuta da una società di capitali per i compensi agli amministratori ove invalidamente deliberata, secondo la disciplina applicabile, in sede di approvazione del bilancio, difettando in tal caso i requisiti di certezza e di oggettiva determinabilità dell’ammontare del costo
il 6 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
In tema di reddito d’impresa, non è deducibile la spesa sostenuta da una società di capitali per i compensi agli amministratori ove invalidamente deliberata, secondo la disciplina applicabile, in sede di approvazione del bilancio, difettando in tal caso i requisiti di certezza e di oggettiva determinabilità dell’ammontare del costo
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5616 – In tema di IVA, la mera emissione di un documento non avente le caratteristiche formali della fattura, ancorché denominato in modo simile, non è sufficiente a far sorgere l’obbligazione tributaria, se non si dimostra che sussistevano i presupposti per l’emissione della fattura – la sola menzione dell’arresto giurisprudenziale non è idonea a fornire alla decisione un adeguato supporto motivazionale
il 6 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA, processo tributario
In tema di IVA, la mera emissione di un documento non avente le caratteristiche formali della fattura, ancorché denominato in modo simile, non è sufficiente a far sorgere l’obbligazione tributaria, se non si dimostra che sussistevano i presupposti per l’emissione della fattura – la sola menzione dell’arresto giurisprudenziale non è idonea a fornire alla decisione un adeguato supporto motivazionale
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5615 – Prestazioni infragruppo di prestito di personale costo deducibile ed applicabilità dell’IVA, poiché la normativa UE esso osta a una legislazione nazionale in base alla quale non sono ritenuti rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto i prestiti o i distacchi di personale di una controllante presso la sua controllata, a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo, a patto che gli importi versati dalla controllata a favore della società controllante, da un lato, e tali prestiti o distacchi, dall’altro, si condizionino reciprocamente
il 6 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
Prestazioni infragruppo di prestito di personale costo deducibile ed applicabilità dell’IVA, poiché la normativa UE esso osta a una legislazione nazionale in base alla quale non sono ritenuti rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto i prestiti o i distacchi di personale di una controllante presso la sua controllata, a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo, a patto che gli importi versati dalla controllata a favore della società controllante, da un lato, e tali prestiti o distacchi, dall’altro, si condizionino reciprocamente
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5614 – Omessa comunicazione dell’avviso di trattazione dell’udienza e nullità della sentenza
il 6 Marzo, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5614 Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Appello – Sentenza – Omessa comunicazione dell’avviso di trattazione dell’udienza – Nullità Fatti di causa In forza di un p.v.c. redatto dalla G.d.F. di Chieti in data 3.6.2009 nei confronti di N.S.S.A. s.r.l., l’Ufficio di Como notificò a […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA DI I GRADO DI TRENTO – Ordinanza 11 settembre 2020 – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n. 13, come modificato dall’art. 1, comma 141, legge 23 dicembre 2014, n. 190, nella parte in cui – in violazione dell’art. 67 Cost. – consente ai membri del Parlamento, a partire dall’anno di imposta 2007, di detrarre dall’imposta lorda sui redditi un importo pari al 19 per cento per le erogazioni in denaro nel concreto non realmente e pienamente liberali effettuate in favore di partiti e movimenti politici
il 6 Marzo, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
Questione di legittimità costituzionale dell’art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n. 13, come modificato dall’art. 1, comma 141, legge 23 dicembre 2014, n. 190, nella parte in cui – in violazione dell’art. 67 Cost. – consente ai membri del Parlamento, a partire dall’anno di imposta 2007, di detrarre dall’imposta lorda sui redditi un importo pari al 19 per cento per le erogazioni in denaro nel concreto non realmente e pienamente liberali effettuate in favore di partiti e movimenti politici
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 26 gennaio 2021 – Determinazione del costo medio del rimpatrio, per l’anno 2021
il 6 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 26 gennaio 2021 Determinazione del costo medio del rimpatrio, per l’anno 2021 Art. 1 Determinazione del costo medio del rimpatrio per l’anno 2021 1. Il costo medio del rimpatrio di cui all’art. 3, comma 1, del decreto del Ministro dell’interno n. 151 del 2018, fissato per l’anno 2018 in euro […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…