AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 28 dicembre 2018
E-fattura, sul sito delle Entrate una sezione con le Faq sempre aggiornate Disponibili anche nuovi servizi nel portale “Fatture e Corrispettivi”
Come devo inviare la fattura elettronica ai clienti non Iva? Se svolgo attività di commercio al dettaglio e un cliente mi chiede la fattura al posto della ricevuta o dello scontrino fiscale, devo rilasciare qualche documento nell’immediato? Le fatture di acquisto datate 2018 posso farle ancora su carta? Sono alcuni dei dubbi sollevati dagli operatori a cui l’Agenzia ha fornito delle risposte raccolte all’interno di un’apposita sezione dell’area tematica sulla fatturazione elettronica del sito dell’Agenzia, via via aggiornata con le Faq più comuni.
Inoltre, sono stati introdotti nuovi servizi online nel portale “Fatture e corrispettivi” che rendono più semplice il processo di fatturazione elettronica da parte degli utenti.
Le risposte ai dubbi degli operatori e dei cittadini – Come prevede la normativa, l’operatore Iva è obbligato ad emettere la fattura elettronica anche nei rapporti con i privati consumatori finali (B2C) e a consegnare agli stessi una copia in formato cartaceo o elettronico.
Se l’operatore Iva svolge commercio al dettaglio, al cliente che gli chiede la fattura al posto della ricevuta o dello scontrino l’esercente potrà rilasciare un’apposita quietanza con rilevanza solo commerciale e non fiscale (in alternativa va bene anche la ricevuta del Pos, se presente) e trasmettere la fattura al SdI entro i termini della liquidazione periodica.
Nessun obbligo di comunicazione (“spesometro”) relativo alle fatture emesse dai minimi, forfettari nonché in regime di vantaggio, verso operatori Iva residenti e stabiliti nel territorio dello Stato, a partire dal prossimo 1° gennaio.
Nuove funzioni per la piattaforma “Fatture e corrispettivi” – Si arricchiscono ancora i servizi della piattaforma “Fatture e corrispettivi”. I contribuenti possono ora utilizzare, per esempio, la nuova funzione di verifica anagrafica massiva di codici fiscali o partite Iva. Per farlo è possibile caricare un file con la lista dei soggetti che si desidera controllare oppure generarne uno attraverso un procedimento online guidato.
Un altro strumento molto utile per gli operatori e anche per i loro intermediari è quello che permette il download massivo dei file delle fatture elettroniche emesse, ricevute o messe a disposizione. In generale, la sezione delle consultazioni è stata aggiornata e resa più fruibile, consentendo di visionare in modo distinto le fatture elettroniche emesse (in base alla data della fattura), quelle ricevute e quelle passive messe a disposizione.
Tanti strumenti per non arrivare impreparati – Tra i diversi servizi che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti per arrivare pronti al 1° gennaio 2019, data di entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica, sono state arricchite di nuove funzionalità anche la procedura web (all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi”) e la procedura “stand alone” (scaricabile su pc) per predisporre le fatture elettroniche; a breve sarà disponibile la nuova versione dell’app Fatturae.
Sul sito internet dell’Agenzia è disponibile anche una specifica area tematica dedicata, all’interno della quale consultare una pratica guida che spiega come predisporre, inviare e conservare le proprie fatture e due video-tutorial che illustrano le novità e come utilizzare il QR-Code per emettere e ricevere le e-fatture in modo ancora più semplice.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 05 ottobre 2018, n. 18731/RU - Nuovo Modello Autorizzativo Unico (MAU) e modalità per l’accesso ai servizi digitali disponibili sul Portale Nazionale (PUD - Portale Unico Dogane) e sul Portale dell’UE (TP - EU Trader Portal). -…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 04 gennaio 2019 - E-fattura, a quattro giorni dall’avvio continua l’attività di informazione a tutto campo dell’Agenzia. Faq sempre aggiornate, online la guida e i video
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 06 dicembre 2018 - E-fattura, un nuovo servizio nel portale Fatture e Corrispettivi - Disponibile la registrazione massiva degli indirizzi telematici
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 03 gennaio 2019 - Fatturazione elettronica - Nessuna anomalia o rallentamento sul portale fatture e corrispettivi - Scambiate un milione e mezzo di e-fatture in meno di 3 giorni
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 25 maggio 2020 - Iva sul noleggio delle imbarcazioni da diporto - In consultazione sul sito dell’Agenzia la bozza di provvedimento - Fino al 3 giugno è possibile inviare contributi È aperta sul sito d
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 08 giugno 2021 - Disservizi portale fatture e corrispettivi al direttore dell’agenzia delle entrate anc chiede un ulteriore differimento del termine per la conservazione fatture elettroniche 2019
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…