AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 06 febbraio 2019, n. 28213
Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali – Modifiche al provvedimento n. 19969 del 27 gennaio 2017
Dispone:
- Comunicazioni all’anagrafe tributaria
1.1 A partire dalle informazioni relative all’anno 2018, le comunicazioni di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 19969 del 27 gennaio 2017 sono effettuate secondo le specifiche tecniche contenute nell’allegato 1 al presente provvedimento, precedentemente modificate con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 30383 del 6 febbraio 2018. Restano ferme le altre disposizioni contenute nei citati provvedimenti del 27 gennaio 2017 e del 6 febbraio 2018.
- Correzione alle specifiche tecniche
2.1 Eventuali correzioni alle specifiche tecniche di cui all’allegato 1 saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate e ne sarà data relativa comunicazione.
Motivazioni
Con il presente provvedimento vengono modificate le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 30383 del 6 febbraio 2018, relativo alle comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziale, disciplinate dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 19969 del 27 gennaio 2017 e n. 30383 del 6 febbraio 2018.
Le specifiche tecniche, già rese disponibili in bozza sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, sono state implementate con ulteriori informazioni al fine di consentire una compilazione sempre più completa della dichiarazione pre-compilata e di recepire le novità introdotte dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205, in materia di interventi agevolabili effettuati sulle parti comuni di un edificio residenziale.
Con riferimento al presente provvedimento il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole con il provvedimento n. 13 del 24 gennaio 2019.
Riferimenti normativi
Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate:
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203, del 30 agosto (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68 comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4).
Statuto dell’Agenzia elle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42, del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1).
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36, del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1).
Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9, del 12 gennaio 2001.
Disciplina normativa di riferimento:
Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, e successive modificazioni, concernente le disposizioni relative all’anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti.
Decreto interministeriale del 18 febbraio 1998, n. 41.
Decreto del 26 maggio 1999.
Decreto interministeriale del 9 maggio 2002, n. 153.
Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175.
Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 1° dicembre 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2016.
Decreto legge del 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013 n. 90 (articoli 14 e 16).
Legge del 27 dicembre 2017, n. 205.
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 19969 del 27 gennaio 2017.
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 108572 dell’8 giugno 2017.
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 165110 del 28 agosto 2017.
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 30383 del 6 febbraio 2018.
La pubblicazione del presente provvedimento verrà effettuata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Modalità di compilazione
(Testo dell’allegato)
Specifiche tecniche
(Testo dell’allegato)
Ricevuta telematica
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 19 febbraio 2021, n. 49885 - Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 febbraio 2022, n. 46900 - Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici…
- Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali - Modifiche al Provvedimento n. 19969 del 27 gennaio 2017 -…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 28 febbraio 2020, n. 100083 - Proroga dei termini per la comunicazione all’anagrafe tributaria, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi pre-compilata 2020, dei dati relativi agli interventi di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 16 marzo 2022, n. 83833 - Proroga dei termini per la comunicazione all’anagrafe tributaria, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2022, dei dati relativi agli interventi di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 12 novembre 2021, n. 312528 - Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…