ANPAL – Comunicato 18 novembre 2019
Modello SELFIEmployment
Sarà presentato martedì 19 novembre nella Sala Conferenze della Camera dei Deputati il modello SELFIEmployment, l’iniziativa promossa da ANPAL a sostegno dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) i giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non lavorano, non frequentano percorsi di formazione professionale, ma che hanno un’idea di impresa da realizzare.
Nel corso del convegno, dal titolo “Progetto integrato per l’Autoimprenditorialità “SELFIEmployment: Strumenti di supporto per il potenziamento degli accessi” saranno illustrati i risultati raggiunti dal Progetto SELFIEmployment a livello nazionale sulla base dei dati forniti da Invitalia. Il progetto è coofinanziato dal PON SPAO 2014-2020 e attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito in accordo con ANPAL.
Il Fondo rotativo SELFIEmployment, gestito da Invitalia, con l’assistenza dell’Ente Nazionale per il Microcredito e sotto la supervisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, finanzia la creazione e l’avvio di attività imprenditoriali promosse dai giovani, attraverso agevolazioni finanziarie, nella forma di finanziamenti a tasso zero, e agevolazioni reali, ossia attività di tutoraggio finalizzato ad accrescere le competenze dei beneficiari e a supportare lo sviluppo delle start-up.
Potrebbero interessare:
- YES I start up – Formazione per l’Avvio di impresa: firmato il protocollo tra ANPAL e l’Ente Nazionale del Microcredito – ANPAL – Comunicato 19 aprile 2018
- ANPAL – Comunicato 16 ottobre 2018 – Parte “Yes I Start Up”, progetto di Garanzia Giovani per l’avvio di impresa
- ANPAL – Comunicato 26 febbraio 2019 – Il contributo del Fondo sociale europeo allo sviluppo dell’impresa sociale
- ANPAL – Comunicato 01 marzo 2018 – Garanzia Giovani: protocollo d’intesa tra Ministero del Lavoro, ANPAL e Confimi Industria
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 27 marzo 2019 – Politiche attive del lavoro: al via il progetto PUOI – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione
- Navigator: dal 19 luglio contratti, orientamento e formazione – ANPAL – Comunicato 05 luglio 2019
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…
- Accertamento induttivo legittimo quando è basato s
Accertamento induttivo legittimo quando è basato sulle dichiarazioni del contrib…
- Responsabilità in solido del cessionario nelle ope
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31654 depositata il 4 dicembre 2019 in…