MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 9 gennaio 2023
Avviso 9 gennaio 2023 – Nuova Sabatini Green – Domande, liberatorie, rifinanziamento, proroghe – Chiarimenti sulla circolare n. 410823 del 6 dicembre 2022
Piattaforma Nuova Sabatini
La nuova piattaforma della misura è disponibile all’indirizzo https://benistrumentali.dgiai.gov.it.
Presentazione domande
A partire dal 1° gennaio 2023, le domande di agevolazione devono essere compilate, pena l’improcedibilità delle stesse, in via esclusivamente telematica attraverso la procedura disponibile nella sezione “Gestione nuove domande” della piattaforma informatica dedicata alla misura.
In caso di richieste di integrazioni da parte degli intermediari finanziari convenzionati su domande antecedenti al 1° gennaio 2023, le imprese devono apportare dette modifiche sulla precedente versione del modulo di domanda (pdf editabile), ferma restando la validità della data originaria di trasmissione della domanda a mezzo PEC allo stesso intermediario finanziario.
Liberatorie dei fornitori
(Allegato 4 alla circolare 6 dicembre 2022, n. 410823)
Alla luce delle modifiche apportate dalla circolare 6 dicembre 2022, n. 410823 all’allegato 4 “SCHEMA DI DICHIARAZIONE LIBERATORIA DEL FORNITORE”, si precisa che:
– per le domande presentate dalle imprese al soggetto finanziatore in data antecedente al 1° gennaio 2023, saranno accettate eventuali liberatorie predisposte utilizzando il precedente format ossia utilizzando il format di cui all’allegato 4 della circolare 15 febbraio 2017, n. 14036 e ss.mm.ii.;
– per le domande presentate dalle imprese al soggetto finanziatore a partire dal 1° gennaio 2023, è necessario utilizzare il format di cui all’allegato 4 della predetta circolare 6 dicembre 2022, n. 410823.
Rifinanziamento della misura
Con la legge di bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 29-12-2022 – Suppl. Ordinario n. 43) sono stati stanziati ulteriori 150 milioni di euro per assicurare la continuità operativa della misura “Nuova Sabatini”, che persegue l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle PMI, attraverso l’accesso al credito finalizzato all’acquisto, o acquisizione in leasing, di beni materiali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) ad uso produttivo.
Proroga del termine di ultimazione degli investimenti
In attuazione di quanto disposto dall’art. 1, comma 415, della legge di bilancio 2023, limitatamente alle iniziative con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023, il termine di dodici mesi per l’ultimazione degli investimenti, previsto dall’art. 5, comma 5, del decreto interministeriale 25 gennaio 2016 e dall’articolo 9, comma 10, del decreto interministeriale 22 aprile 2022, è prorogato per ulteriori 6 mesi.
Per le suddette iniziative, è conseguentemente prorogato di 6 mesi anche il termine per la trasmissione della richiesta di erogazione, da effettuarsi entro 120 giorni dal termine ultimo previsto per la conclusione dell’investimento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY - Comunicato 16 dicembre 2022 - Comunicato relativo alla circolare direttoriale 6 dicembre 2022, n. 410823 - Nuova Sabatini - Termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l'erogazione dei contributi
- Con Legge di Bilancio e decreto milleproroghe novità per imprese e consumatori - Nuovi fondi per Sabatini, politiche industriali, minori e imprese creative - MINISTERO dello IMPRESE E MADE IN ITALY – Comunicato 23 dicembre 2022
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 18 ottobre 2021 - Nuova Sabatini: 300 milioni di rifinanziamento - Garantita continuità operativa della misura agevolativa per PMI
- Agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 nei comuni delle Regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e…
- MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY - Comunicato 02 dicembre 2022 - Approvate dal CDM importanti misure a tutela delle imprese - Urso: Misure concrete in linea con la nuova mission del Ministero
- Comunicato relativo alla circolare direttoriale 19 gennaio 2023, n. 96 - Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio del Comune di Marcianise, tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989 - MINISTERO delle…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…