CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 maggio 2013, n. 13649
Associazione in partecipazione – Recesso anticipato per mancanza di fiducia nell’associato – Illegittimità
Svolgimento del processo
1. La controversia verte sull’esecuzione di un contratto di associazione in partecipazione stipulato il 3 marzo 1986 dal dottor S. L., titolare di uno studio radiologico, assodante, con i signori M.L. e A. V., per la durata di nove anni. Gli associati citarono il 14 settembre 1994 il dottor L. lamentando l’omesso pagamento delle quote degli utili e l’unilaterale anticipata cessazione del rapporto il 2 luglio 1993. Il convenuto resistette proponendo una riconvenzionale per danni da inadempimento.
Con sentenza 16 maggio 2003 il Tribunale di Nicosia, accogliendo l’eccezione del convenuto, dichiarò la domanda improponibile per la pattuizione, nel contratto, di clausola compromissoria per arbitrato irrituale.
2. Con sentenza 7 luglio 2005, la Corte d’appello di Caltanissetta, in riforma della sentenza pronunciata in primo grado dal Tribunale di Nicosia, ha ritenuto il comportamento del convenuto incompatibile con la volontà di avvalersi della clausola compromissoria. Giudicando quindi nel merito, ha determinato gli utili dovuti agli associati per gli anni dal 1987 al 1993, e ha condannato l’assodante al pagamento delle somme liquidate, con la rivalutazione monetaria dagli anni di riferimento alla pubblicazione della sentenza, qualora eccedente la misura degli interessi legali, oltre agli interessi legali dalla pubblicazione della sentenza. La corte territoriale ha respinto la domanda degli utili relativi ai due anni successivi, ritenendo validamente esercitato il recesso con due anni di anticipo rispetto alla scadenza contrattuale per il venir meno della fiducia, caratte-rizzante il contratto.
3. Per la cassazione di questa sentenza ricorrono i signori V. e L. con atto affidato a tre motivi.
Il dottor L. resiste con controricorso e ricorso incidentale per quattro motivi.
Sia i ricorrenti principali e sia il ricorrente incidentale hanno depositato memoria.
Ragioni della decisione
4. Il primo motivo del ricorso principale verte sulla qualificazione dell’arbitrato nella sentenza impugnata. Si censura l’interpretazione della clausola accolta dal giudice di merito, nel senso che sia stato pattuito un arbitrato irrituale, e si sostiene che si sarebbe trattato di arbitrato rituale.
4.1. Il motivo è inammissibile, avendo la corte territoriale escluso l’applicabilità della causa compromissoria, in conformità con le richieste dello stesso ricorrente, che non ha alcun interesse alla questione sollevata con il mezzo in esame.
5. Con il secondo motivo del ricorso principale si lamenta che il giudice di merito abbia qualificato come debito di valuta quello avente a oggetto il pagamento degli utili dovuti dal dottor L. in forza del contratto di associazione in partecipazione.
5.1. Il motivo è infondato, trattandosi di obbligazione pecuniaria, a norma dell’art. 1277 c.c. Secondo l’insegnamento di questa corte, l’obbligo di pagare una somma di denaro da determinarsi in base ad un criterio preventivamente stabilito dà luogo a un debito pecuniario, tale essendo non solo ogni debito in cui l’assetto originario della prestazione consiste in una somma di denaro già quantificata, ma anche quello in cui l’oggetto dell’obbligazione sia una somma determinabile in base a criteri di computo precostituiti sin dal momento della nascita dell’obbligazione stessa. Infatti, in entrambi i casi il pagamento della somma di denaro secondo il suo valore nominale estingue l’obbligazione, secondo il disposto dell’art. 1277 c.c. (Cass. 24 luglio 2000 n. 9691). Gli utili dovuti in forza del contratto di associazione in partecipazione sono pertanto un’obbligazione di valuta, alla quale è applicabile il principio nominalistico.
6. Con il terzo motivo si censura il mancato riconoscimento dei danni posteriori alla data dell’interruzione del rapporto da parte dell’assodante, e fino alla data contrattualmente prevista, basato sull’argomento che l’assodante avesse legittimamente esercitato un diritto di recesso per il venir meno dell’elemento fiduciario.
6.1. Il motivo è fondato. Il contratto di associazione in partecipazione stipulato per un periodo di tempo determinato non può essere sciolto anticipatamente a iniziativa unilaterale di una parte la quale, così facendo, si renderebbe inadempiente al contratto, ma solo risolto per inadempimento dell’una o dell’altra parte. E’ da escludere, in particolare, che il contratto in questione sarebbe fondato su un elemento fiduciario perché stipulato intuitu personae. L’errore di diritto denunciato con il mezzo d’impugnazione in esame è tanto più evidente nella presente controversia, nella quale a recedere per il venir meno del supposto elemento fiduciario è stato l’assodante il quale, avendo l’esclusiva direzione dell’impresa, non poteva dipendere nello svolgimento del contratto dal comportamento degli associati. Sul punto, pertanto, la sentenza impugnata deve essere cassata in applicazione del seguente principio di diritto:
“Il contratto di associazione in partecipazione per un periodo di tempo determinato, che non è un contratto basato sull’elemento della fiducia e pertanto non è consentito il recesso unilaterale anticipato”.
7. Con il primo motivo del ricorso incidentale si censura l’impugnata sentenza per aver accolto un’eccezione di rinuncia del dottor L. all’arbitrato, formulata dagli appellanti, per la prima volta, in comparsa conclusionale d’appello.
7.1. Sebbene la censura appaia giustificata da una sentenza di questa corte (v. Cass. 11 novembre 2011 n. 23651), il motivo è infondato, alla luce dell’approfondimento al quale la giurisprudenza di questa corte è pervenuta in anni recenti. Occorre, infatti, considerare che nel nostro ordinamento le eccezioni in senso stretto, cioè quelle rilevabili soltanto a istanza di parte, si identificano o in quelle per le quali la legge espressamente riservi il potere di rilevazione alla parte o in quelle in cui il fatto integratore dell’eccezione corrisponde all’esercizio di un diritto potestativo azionabile in giudizio da parte del titolare e, quindi, per svolgere l’efficacia modificativa, impeditiva o estintiva di un rapporto giuridico suppone il tramite di una manifestazione di volontà della parte (da sola o realizzabile attraverso un accertamento giudiziale) (Cass. Sez. un. 27 luglio 2005 n. 15661). L’eccezione avente per oggetto la rinuncia della parte ad avvalersi di una clausola compromissoria non è riconducibile né all’una né all’altra delle ipotesi considerate. Essa si limita ad allegare un fatto estintivo, la prova del quale è certamente a carico della parte che lo invoca, ma che, se la relativa prova sia già acquisita agli atti, può essere rilevato anche d’ufficio dal giudice.
8. Con il secondo motivo del ricorso incidentale, riportando in nota per esteso la propria consulenza di parte, si censura per vizio di motivazione la sentenza impugnata, che ha integralmente recepito le risultanze della relazione di consulenza tecnica contabile d’ufficio, disattendendo senza motivazione le puntuali e specifiche contestazioni mosse a quella relazione con la consulenza tecnica di parte.
8.1. Il motivo è inammissibile. Secondo la costante giurisprudenza della corte, la consulenza di parte, ancorché confermata sotto il vincolo del giuramento, costituisce una semplice allegazione difensiva di carattere tecnico, priva di autonomo valore probatorio, con la conseguenza che il giudice di merito, ove di contrario avviso, non è tenuto ad analizzarne e a confutarne il contenuto, quando ponga a base del proprio convincimento considerazioni con esso incompatibili, e conformi al parere del proprio consulente (giurisprudenza costante; tra le più recenti, v. Cass. 29 gennaio 2010 n. 2063).
Vero è che, allorché a una consulenza tecnica d’ufficio siano mosse critiche puntuali e dettagliate da un consulente di parte, il giudice che intenda disattenderle ha l’obbligo di indicare nella motivazione della sentenza le ragioni di tale scelta, senza che possa limitarsi a richiamare acriticamente le conclusioni del proprio consulente, ove questi a sua volta non si sia fatto carico di esaminare e confutare i rilievi di parte. In sede di legittimità, tuttavia, la denuncia di un vizio consistente in acritica adesione alla consulenza di primo grado, pur in presenza di elementi richiedenti specifico esame, non può limitarsi alla generica doglianza dell’omesso esame della relazione di consulenza di parte, riportata integralmente, ma per il carattere limitato del mezzo di impugnazione è tenuto a indicare quali siano le circostanze e gli elementi rispetto ai quali s’invoca il controllo di logicità, indicando per ciascuno di tali elementi il profilo della sua decisività, inteso come idoneità dell’elemento anche isolatamente considerato a ribaltare la decisione, secondo quanto è pre-scritto dall’art. 360, primo comma n. 5 c.p.c., ed esponendo poi partitamente, per ciascuno di tali elementi decisivi, il valore dell’argomento critico formulato nel giudizio di merito sui singoli punti della relazione di consulenza tecnica. E’ invece inammissibile la mera contrapposizione delle tesi del consulente di parte a quelle del consulente d’ufficio, fatte proprie dal giudice di merito, che si risolve nella sollecitazione, rivolta al giudice di legittimità, a riesaminare il fondo della questione, prendendo autonomamente posizione sulla necessità che l’uno o l’altro argomento speso dal consulente di parte fosse oggetto di specifica confutazione in sede di decisione.
9. Con il terzo motivo si censura per falsa applicazione dell’art. 1224 c.c. il riconoscimento della rivalutazione monetaria del debito, da qualificarsi come debito di valuta.
9.1. Il motivo è fondato. Al riguardo è sufficiente qui richiamare le ragioni addotte, a motivazione del rigetto del secondo motivo del ricorso principale, supra al punto 5.1. Trattandosi di obbligazione pecuniaria, soggetta al principio nominalistico, la rivalutazione monetaria non è ammessa, traducendosi in una violazione dell’art. 1227 c.c. La sentenza deve essere pertanto cassata su questo punto, in applicazione del seguente principio di diritto:
Gli utili dovuti in forza del contratto di associazione in partecipazione costituiscono obbligazione pecuniaria, alla quale è applicabile il principio nominalistico, con la conseguenza che non sono suscettibili di rivalutazione monetaria.
10. Con l’ultimo motivo si censura la decisione della corte di appello, che ha erroneamente qualificato come recesso il venir meno dell’elemento fiduciario del contratto, in luogo di accertare l’intervenuta risoluzione per inadempimento.
10.1. Il motivo è inammissibile. Dalla lettura dell’impugnata sentenza non risulta che fosse stata proposta una domanda di accertamento dell’intervenuta risoluzione per inadempimento. La domanda proposta dal dottor L., e riportata nelle sue conclusioni, era esclusivamente di “rigettare l’appello e confermare la sentenza impugnata”.
11. In conclusione devono essere accolti il terzo motivo del ricorso principale e il terzo motivo del ricorso incidentale, mentre devono essere respinti nel resto i due ricorsi. La sentenza impugnata deve essere cassata in relazione ai motivi accolti, con rinvio al primo giudice, perché decida in altra composizione sugli stessi punti – anche ai fini del regolamento delle spese del presente giudizio di legittimità – in osservanza dei principi di diritti indicati ai punti 6.1., e 9.1.
P.Q.M.
Accoglie il terzo motivo del ricorso principale e il terzo motivo del ricorso incidentale. Rigetta i ricorsi riuniti nel resto. Cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti, e rinvia la causa, anche per il regolamento delle spese del presente giudizio di legittimità, alla Corte d’appello di Caltanissetta in altra composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 maggio 2019, n. 13649 - In tema di licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore, derivante da una condizione di "handicap", sussiste l'obbligo della previa verifica, a carico del datore di lavoro, della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 novembre 2019, n. 31007 - In tema di contratto di associazione in partecipazione con apporto di prestazione lavorativa da parte dell'associato, l'elemento differenziale rispetto al contratto di lavoro subordinato con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 agosto 2019, n. 20916 - Il recesso intimato nel corso o al termine del periodo di prova, avendo natura discrezionale, non deve essere motivato, neppure in caso di contestazione in ordine alla valutazione della capacità e del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 aprile 2021, n. 10028 - Il principio della necessità della contestazione immediata, sia pure sommaria, delle ragioni poste a base del recesso per giusta causa, con la conseguente preclusione di dedurre successivamente fatti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 marzo 2022, n. 7107 - In tema di associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 c.c., di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non è collegata alla mera titolarità…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 898 depositata il 13 gennaio 2023 - La responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 cod. civ., di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…