Corte di Cassazione sentenza n. 8650 del 30 maggio 2012
AMIANTO – PREVIDENZA SOCIALE – INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI – BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE N. 257 DEL 1992, ART. 13, COMMA 8 – CONTRIBUTI
massima
_____________
In ordine ai benefici derivanti dall’esposizione alle polveri di amianto di cui all’art. 13 della L. n. 257/1992, elemento indispensabile per poterne usufruire è l’esistenza di una soglia di rischio. Ciò vale sia per le richieste successive all’entrata in vigore del D.L. n. 269/2003 che a quelle precedenti.
______________
FATTO
La Corte d’appello di Caltanissetta ha riconosciuto il diritto di (Omissis) ai benefici di cui alla Legge n. 257 del 1992, art. 13, comma 8, condannando l’Inps alla riliquidazione del trattamento pensionistico di cui godeva l’interessato “con decorrenza dalla data di presentazione della domanda (gennaio 2003) oltre interessi legali e rivalutazione monetaria”.
Avverso tale sentenza ricorre per cassazione l’Inps affidandosi a tre motivi di ricorso (che riguardano l’individuazione della data di decorrenza degli accessori e l’ammissibilità del cumulo di interessi e rivalutazione) illustrati anche da memoria.
L’intimato non ha svolto attività difensiva.
DIRITTO
1. – Con il primo motivo si denuncia violazione della Legge n. 412 del 1991, art. 16, relativamente alla statuizione con cui la Corte territoriale ha disposto la decorrenza degli accessori per ritardato pagamento della prestazione previdenziale dal gennaio 2003, così prendendo a riferimento la data di presentazione della domanda amministrativa (per il rilascio della certificazione di avvenuta esposizione all’amianto) all’Inail, anziché quella di presentazione della domanda amministrativa all’Inps.
2.- Con il secondo motivo si denuncia violazione dello stesso articolo e della Legge n. 533 del 1973, art. 7, nella parte in cui la Corte d’appello ha disposto la decorrenza degli accessori dalla data di presentazione della domanda amministrativa, anziché dal centoventesimo giorno successivo alla predetta domanda.
3.- Con il terzo motivo si denuncia violazione della Legge n. 412 del 2001, art. 16, relativamente alla statuizione con la quale la Corte territoriale ha disposto che le differenze dei ratei pensionistici siano maggiorate di interessi legali e rivalutazione monetaria, in contrasto con il principio stabilito dalla norma in esame, in forza del quale non è consentito sommare interessi e rivalutazione.
4.- Le predette censure devono ritenersi tutte fondate. Questa Corte ha già affermato, infatti, che “dal sistema è ricavabile l’onere degli interessati di proporre all’istituto gestore dell’assicurazione pensionistica la domanda di riconoscimento del beneficio per esposizione all’amianto, nonostante incertezze lessicali del legislatore” (Cass. n. 1629/2012); ed aveva già precisato che, con riguardo al beneficio della rivalutazione contributiva previsto dalla Legge n. 257 del 1992, art. 13, comma 8, in favore dei lavoratori del settore dell’amianto, legittimato passivo rispetto alla domanda di attribuzione di detto beneficio è l’ente previdenziale detentore della posizione contributiva e pensionistica del lavoratore che agisce in giudizio (Cass. n. 6659/2003).
Con riguardo alla decorrenza degli interessi legali e della rivalutazione monetaria, questa Corte ha affermato che, poiché il beneficio della maggiorazione del periodo contributivo per esposizione ultradecennale all’amianto presuppone la relativa domanda dell’interessato, in tema di accessori per la ritardata corresponsione del consequenziale incremento della pensione trova necessariamente applicazione la regola – valorizzata da Corte cost. n. 156 del 1991 sulla rivalutazione dei crediti previdenziali e poi espressamente recepita quanto agli interessi dalla Legge n. 412 del 1991, art. 16, comma 6, secondo cui gli accessori previsti dalla legge per la ritardata erogazione delle prestazioni previdenziali o assistenziali sono dovuti con computo solo a partire dal decorso del termine di 120 giorni riconosciuto all’organo competente per provvedere sulla domanda (c.d. spatium deliberandi), a norma della Legge n. 533 del 1973, art. 7 (cfr. ex plurimis Cass. n. 506/2009).
Deve, infine, farsi sicuramente applicazione, ratione temporis, della regola, posta dal già richiamato della Legge n. 412 del 1991, art. 16, comma 6, secondo cui per i crediti previdenziali non è ammesso il cumulo di interessi e rivalutazione (cfr. da ultimo Cass. n. 26583/2011).
5.- In conclusione, il ricorso deve essere accolto e, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa può essere decisa nel merito cassando la sentenza impugnata nella parte relativa alla condanna dell’Inps agli interessi legali e alla rivalutazione monetaria, disponendo che le somme dovute e titolo di interessi legali e rivalutazione monetaria sui ratei arretrati del trattamento pensionistico decorrano dal 121 giorno successivo alla data di presentazione della domanda amministrativa, da individuare in quella presentata all’Inps il 17 febbraio 2003, e che le somme dovute a titolo di interessi siano portate in detrazione da quelle dovute a titolo di rivalutazione, Legge n. 412 del 1991, ex art. 16, comma 6.
6.- Quanto alle spese dell’intero giudizio, va tenuto fermo il regolamento di quelle del doppio grado, mentre l’esito complessivo del giudizio giustifica la compensazione delle spese di questo giudizio di cassazione.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata nel capo relativo alla condanna alla rivalutazione e agli interessi e, decidendo nel merito, condanna l’Inps a corrispondere gli accessori con computo solo dopo il decorso di 120 giorni dalla domanda amministrativa del 17 febbraio 2003 e limitatamente alla maggior somma tra interessi legali e rivalutazione monetaria ai sensi della Legge n. 412 del 1991, art. 16, comma 6; spese compensate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 gennaio 2022, n. 176 - In tema di benefici previdenziali in favore dei lavoratori esposti all'amianto, la decadenza speciale dall'azione giudiziaria, prevista dall'art. 47, comma 5, del d.l. n. 269 del 2003, conv. con modif.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 gennaio 2022, n. 1607 - In tema di benefici previdenziali in favore dei lavoratori esposti all'amianto, la decadenza speciale dall'azione giudiziaria, prevista dall'art. 47, comma 5, del d.l. n. 269 del 2003 non è applicabile…
- INAIL - Circolare 07 febbraio 2020, n. 4 - Fondo per le vittime dell’amianto di cui all’articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Estensione per gli anni 2019 e 2020 delle prestazioni in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 settembre 2020, n. 19236 - In materia di tutela previdenziale dei lavoratori esposti ad amianto, il beneficio della rivalutazione contributiva della posizione assicurativa di cui all'art. 13, comma 8, della legge 27 marzo…
- INPS - Circolare 27 dicembre 2019, n. 161 - Benefici di cui all’articolo 21, comma 6, della legge 23 luglio 1991, n. 223 - Indicazioni per l’estensione dei benefici ai sensi dell’articolo 10-bis del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 giugno 2021, n. 15406 - Il giudizio di legittimità in materia tributaria, alla luce dell'art. 62 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, non ha connotazioni di specialità; ne consegue che l'art. 54, comma 3-bis, del d.l. n. 83…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…