ARAN – Comunicato 04 ottobre 2021 Contratto collettivo nazionale quadro per la proroga del termine dell’art. 2, comma 3, dell’AQN 29 luglio 1999 in materia di trattamento di fine rapporto e di previdenza complementare per i dipendenti pubblici Il giorno 3 agosto 2021, alle ore 13,00, ha avuto luogo l’incontro in modalita’ videoconferenza tra l’A.Ra.N. […]
Leggi tuttoContratto collettivo nazionale quadro per la proroga del termine dell’art. 2, comma 3, dell’AQN 29 luglio 1999 in materia di trattamento di fine rapporto e di previdenza complementare per i dipendenti pubblici – ARAN – Comunicato 04 ottobre 2021
il 5 Ottobre, 2021in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
Accordo di interpretazione autentica dell’art. 41, comma 5, del C.C.N.L. dei segretari comunali e provinciali, quadriennio normativo 1998-2001 e biennio economico 1998-1999 – ARAN – Comunicato 30 settembre 2021
il 3 Ottobre, 2021in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
ARAN – Comunicato 30 settembre 2021 Accordo di interpretazione autentica dell’art. 41, comma 5, del C.C.N.L. dei segretari comunali e provinciali, quadriennio normativo 1998-2001 e biennio economico 1998-1999 Il giorno 4 agosto 2021, dalle ore 11,00 alle ore 11,20, presso la sede dell’Aran, ha avuto luogo l’incontro tra: l’A.Ra.N (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2021, n. 24483 – Nell’interpretazione del contratto il carattere prioritario dell’elemento letterale non va inteso in senso assoluto in quanto il richiamo contenuto nell’art.1362 cod.civ. alla comune intenzione delle parti impone di estendere l’indagine ai criteri logici, teleologici e sistematici laddove si registri, pur nella chiarezza del testo dell’accordo, una incoerenza con indici esterni che rivelino una diversa volontà dei contraenti. In tal caso assume valore rilevante il criterio logico-sistematico di cui all’art. 1363 cod.civ., che impone di desumere la volontà manifestata dai contraenti da un esame complessivo delle diverse clausole aventi attinenza alla materia in contesa, tenendosi conto, se del caso, anche del comportamento successivo delle parti
il 16 Settembre, 2021in CCNL - INTEGRATIVI, lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Nell’interpretazione del contratto il carattere prioritario dell’elemento letterale non va inteso in senso assoluto in quanto il richiamo contenuto nell’art.1362 cod.civ. alla comune intenzione delle parti impone di estendere l’indagine ai criteri logici, teleologici e sistematici laddove si registri, pur nella chiarezza del testo dell’accordo, una incoerenza con indici esterni che rivelino una diversa volontà dei contraenti. In tal caso assume valore rilevante il criterio logico-sistematico di cui all’art. 1363 cod.civ., che impone di desumere la volontà manifestata dai contraenti da un esame complessivo delle diverse clausole aventi attinenza alla materia in contesa, tenendosi conto, se del caso, anche del comportamento successivo delle parti
Leggi tuttoCCNL GIORNALISTICO ANSO/FISC – FNSI – INPGI – Circolare 19 luglio 2021, n. 8
il 20 Luglio, 2021in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
INPGI – Circolare 19 luglio 2021, n. 8 CCNL GIORNALISTICO ANSO/FISC – FNSI La FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana) e l’ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online) con la FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), in data 30 giugno 2021, hanno sottoscritto il contratto nazionale di lavoro giornalistico per la regolamentazione delle prestazioni lavorative dei giornalisti professionisti […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BOLOGNA – Sentenza 30 giugno 2021 – Illegittimità del CCNL non sottoscritto dalle organizzazioni sindacali con maggiore rappresentatività comparativa, che deve essere determinato in base nazionale
il 8 Luglio, 2021in CCNL - INTEGRATIVI, lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: CCNL ed INTEGRATIVI, lavoro, SENTENZE di MERITO
Illegittimità del CCNL non sottoscritto dalle organizzazioni sindacali con maggiore rappresentatività comparativa, che deve essere determinato in base nazionale
Leggi tuttoContratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’area delle funzioni locali – Triennio 2016-2018 – ARAN – Comunicato 26 marzo 2021
il 29 Marzo, 2021in CCNL - INTEGRATIVI, VARIEtags: CCNL ed INTEGRATIVI
ARAN – Comunicato 26 marzo 2021 Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’area delle funzioni locali – Triennio 2016-2018 Il giorno 17 dicembre 2020 alle ore 12,30 presso la sede dell’Aran, ha avuto luogo l’incontro tra l’A.Ra.N. (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) nella persona del Presidente Cons. Antonio Naddeo (firmato)e […]
Leggi tuttoAccordo interconfederale 09-06-2004 recepimento dell’Accordo-quadro europeo sul telelavoro concluso il 16 luglio 2002 tra UNICE/UEAPME, CEEPe CES
il 31 Ottobre, 2020in CCNL - INTEGRATIVI, lavorotags: CCNL ed INTEGRATIVI, lavoro
Accordo interconfederale 09-06-2004 recepimento dell’Accordo-quadro europeo sul telelavoro concluso il 16 luglio 2002 tra UNICE/UEAPME, CEEPe CES Verbale di stipula Addì 9 giugno 2004 Tra CONFINDUSTRIA, CONFARTIGIANATO, CONFESERCENTI, CNA, CONFAPI, CONFSERVIZI, ABI, AGCI, ANIA, APLA, CASARTIGIANI, CIA, CLAAI, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA, CONFCOOPERATIVE, CONFCOMMERCIO, CONFINTERIM, LEGACOOP, UNCI e CGIL, CISL, UIL [Testo dell’accordo] visto l’accordo-quadro […]
Leggi tuttoCCNL Alimentari Industria: rinnovo della parte economica, accordo del 31 luglio 2020
il 31 Agosto, 2020in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
Parte economica del Verbale di accordo del 31 luglio 2020 sottoscritto da ANCIT, ASSOBIRRA, UNIONE ITALIANA FOOD e FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL, per il di rinnovo del CCNL 05/02/2016 per l’Industria alimentare Il presente verbale di accordo sottoscritto da ANCIT, ASSOBIRRA, UNIONE ITALIANA FOOD e FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL, decorre dal 1° dicembre 2019 ed ha validità […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…