TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE – Sentenza 09 febbraio 2021 Associazione delle imprese di food delivery – Sottoscrizione con l’organizzazione sindacale dei Rider non qualificata, di un contratto collettivo nazionale di lavoro – Trattativa promossa dal Ministero del lavoro con le organizzazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative – Imposizione dell’accettazione della predetta contrattazione collettiva – Condotta […]
Leggi tuttoTRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE – Sentenza 09 febbraio 2021 – Associazione delle imprese di food delivery – Sottoscrizione con l’organizzazione sindacale dei Rider non qualificata, di un contratto collettivo nazionale di lavoro
il 20 Febbraio, 2021in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 febbraio 2021, n. 4055 – In tema di licenziamento nullo perché ritorsivo, il motivo illecito addotto ex art. 1345 cod.civ. deve essere determinante, cioè costituire l’unica effettiva ragione di recesso, ed esclusivo, nel senso che il motivo lecito formalmente addotto risulti insussistente nel riscontro giudiziale; ne consegue che la verifica dei fatti allegati dal lavoratore, ai fini all’applicazione della tutela prevista dall’art. 18, comma 1, st.lav. novellato, richiede il previo accertamento della insussistenza della causale posta a fondamento del licenziamento
il 20 Febbraio, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
In tema di licenziamento nullo perché ritorsivo, il motivo illecito addotto ex art. 1345 cod.civ. deve essere determinante, cioè costituire l’unica effettiva ragione di recesso, ed esclusivo, nel senso che il motivo lecito formalmente addotto risulti insussistente nel riscontro giudiziale; ne consegue che la verifica dei fatti allegati dal lavoratore, ai fini all’applicazione della tutela prevista dall’art. 18, comma 1, st.lav. novellato, richiede il previo accertamento della insussistenza della causale posta a fondamento del licenziamento
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 febbraio 2021, n. 3542 – In mancanza di norme che prevedano, per i contratti collettivi, la forma scritta e in applicazione del principio generale della libertà della forma, un accordo aziendale è valido anche se non stipulato per iscritto
il 19 Febbraio, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CCNL ed INTEGRATIVI, lavoro
In mancanza di norme che prevedano, per i contratti collettivi, la forma scritta e in applicazione del principio generale della libertà della forma, un accordo aziendale è valido anche se non stipulato per iscritto
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 febbraio 2021, n. 3763 – L’omissione di cautele da parte dei lavoratori non è idonea ad escludere il nesso causale rispetto alla condotta colposa del committente che non abbia provveduto all’adozione di tutte le misure di prevenzione rese necessarie dalle condizioni concrete di svolgimento del lavoro, non essendo né imprevedibile né anomala una dimenticanza dei lavoratori nell’adozione di tutte le cautele necessarie
il 19 Febbraio, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
L’omissione di cautele da parte dei lavoratori non è idonea ad escludere il nesso causale rispetto alla condotta colposa del committente che non abbia provveduto all’adozione di tutte le misure di prevenzione rese necessarie dalle condizioni concrete di svolgimento del lavoro, non essendo né imprevedibile né anomala una dimenticanza dei lavoratori nell’adozione di tutte le cautele necessarie
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 febbraio 2021, n. 2972 – L’accertamento della natura delle mansioni concretamente svolte dal dipendente, ai fini dell’inquadramento del medesimo in una determinata categoria di lavoratori, una volta rispettato costituisce giudizio di fatto riservato al giudice del merito ed è insindacabile, in sede di legittimità, se sorretto da congrua motivazione
il 19 Febbraio, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
L’accertamento della natura delle mansioni concretamente svolte dal dipendente, ai fini dell’inquadramento del medesimo in una determinata categoria di lavoratori, una volta rispettato costituisce giudizio di fatto riservato al giudice del merito ed è insindacabile, in sede di legittimità, se sorretto da congrua motivazione
Leggi tuttoINPS – Messaggio 16 febbraio 2021, n. 663 – Codici contratto all’interno del flusso Uniemens – Aggiornamento da marzo 2021
il 19 Febbraio, 2021in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INPS – Messaggio 16 febbraio 2021, n. 663 Codici contratto all’interno del flusso Uniemens – Aggiornamento da marzo 2021 Con il presente messaggio vengono istituiti, con decorrenza dal periodo di paga marzo 2021, i seguenti nuovi codici dell’elemento <CodiceContratto>: 553, relativo al “CCNL per metalmeccanica – FEDERPARTITEIVA” (codice CNEL C054); 554, relativo al “CCNL del […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 febbraio 2021, n. 3672 – I contratti collettivi di diritto comune, costituendo manifestazione dell’autonomia negoziale degli stipulanti, operano esclusivamente entro l’ambito temporale concordato dalle parti, atteso che l’opposto principio di ultrattività sino ad uno nuovo regolamento collettivo – secondo la disposizione dell’art. 2074 cod. civ. – in contrasto con l’intento espresso dagli stipulanti
il 19 Febbraio, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CCNL ed INTEGRATIVI, lavoro
I contratti collettivi di diritto comune, costituendo manifestazione dell’autonomia negoziale degli stipulanti, operano esclusivamente entro l’ambito temporale concordato dalle parti, atteso che l’opposto principio di ultrattività sino ad uno nuovo regolamento collettivo – secondo la disposizione dell’art. 2074 cod. civ. – in contrasto con l’intento espresso dagli stipulanti
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 febbraio 2021, n. 3549 – Lavoratore onerato della provare della fonte, negoziale o legale, del proprio diritto e del relativo termine di scadenza
il 19 Febbraio, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 febbraio 2021, n. 3549 Decreto ingiuntivo – TFR residuo – Accordo tra le parti con piano di rientro – Nessuna rinuncia o transazione novativa – Onere della prova a carico del datore di lavoro – Fatto estintivo della spettanza del TFR – Lavoratore onerato della provare della fonte, negoziale […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…