La c.d. “contabilità in nero” costituita da appunti personali rappresenta un valido elemento indiziario dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza prescritti dall’art. 39 del d. p. r. n. 600/1973 che comporta, per l’obbligato, l’onere di fornire la prova contraria e legittima l’accertamento induttivo puro
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SICILIA – Sentenza 08 ottobre 2021, n. 8867 – La c.d. “contabilità in nero” costituita da appunti personali rappresenta un valido elemento indiziario dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza prescritti dall’art. 39 del d. p. r. n. 600/1973 che comporta, per l’obbligato, l’onere di fornire la prova contraria e legittima l’accertamento induttivo puro
il 15 Novembre, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCALE PARMA – Ordinanza 05 maggio 2021, n. 165 – Deducibilità dell’imposta municipale propria (IMU) relativa agli immobili strumentali, ai fini della determinazione del reddito d’impresa e del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni, nella misura del 20 per cento
il 4 Novembre, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCALE PARMA – Ordinanza 05 maggio 2021, n. 165 Imposte e tasse – Deducibilità dell’imposta municipale propria (IMU) relativa agli immobili strumentali, ai fini della determinazione del reddito d’impresa e del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni, nella misura del 20 per cento (nel caso di specie: periodo di imposta relativo al […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE AREZZO – Ordinanza 26 aprile 2021, n. 150 – Prevista assunzione dei prelevamenti come ricavi, se il contribuente non ne indica il soggetto beneficiario e semprechè non risultino dalle scritture contabili
il 14 Ottobre, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE AREZZO – Ordinanza 26 aprile 2021, n. 150 Imposte e tasse – Accertamento delle imposte sui redditi – Prevista assunzione dei prelevamenti come ricavi, se il contribuente non ne indica il soggetto beneficiario e semprechè non risultino dalle scritture contabili. In via subordinata: Imposte e tasse – Accertamento delle imposte sui redditi […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SICILIA – Sentenza 06 settembre 2021, n. 7549 – L’esenzione ICI per gli immobili di proprietà degli enti ecclesiastici non si applica ai fabbricati che vengono normalmente utilizzati per lo svolgimento di attività ricettive
il 9 Ottobre, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
L’esenzione ICI per gli immobili di proprietà degli enti ecclesiastici non si applica ai fabbricati che vengono normalmente utilizzati per lo svolgimento di attività ricettive
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA – Sentenza 19 agosto 2021, n. 1066 – L’Avviso Bonario deve essere qualificato come atto impositivo alla stregua degli atti impugnabili indicati nell’art. 19 del Dlgs N°546/1992
il 6 Settembre, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario, RATEIZZAZIONI
L’Avviso Bonario deve essere qualificato come atto impositivo alla stregua degli atti impugnabili indicati nell’art. 19 del Dlgs N°546/1992
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LIGURIA – Ordinanza 23 settembre 2020 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 58, comma 2, decreto legislativo n. 546/92, sia in sé che in relazione al comma 1 di essa norma, per divisato contrasto con gli articoli 3, 24 e 117, comma 1 Costituzione, nonché con criteri di razionalità e con i principi generali dell’ordinamento nei sensi di cui in motivazione;
il 15 Luglio, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LIGURIA – Ordinanza 23 settembre 2020 ICI e IMU – Agevolazioni per l’abitazione principale – Requisiti – Dimora abituale e residenza anagrafica del contribuente e del nucleo familiare – Preclusione, in base all’interpretazione giurisprudenziale assunta come diritto vivente, della riduzione/esenzione dall’imposta per entrambi i coniugi, non legalmente separati, aventi residenza anagrafica e […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI SIRACUSA – Ordinanza 9 ottobre 2020 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 comma 665 legge 23.12.2014 n. 190 e succ. mod. nella parte in cui limita il rimborso delle imposte ivi previste alla metà del dovuto e al contempo rende incerto – sino all’esclusione – il soddisfacimento dell’altra metà: per contrasto con gli artt. 3 co. 1° e 23 Cost.
il 15 Luglio, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI SIRACUSA – Ordinanza 9 ottobre 2020 Imposte e tasse – Erogazione dei rimborsi a favore dei soggetti colpiti dagli eventi sismici del dicembre 1990 nelle Province di Catania, Ragusa e Siracusa i quali abbiano versato imposte per il triennio 1990-1992 – Modalità e procedure. – Legge 23 dicembre 2014, n. 190 […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ABRUZZO – Sentenza 18 giugno 2021, n. 478 – In tema di imposta sui redditi, poiché avverso l’accertamento definito per adesione è preclusa ogni forma d’impugnazione, devono ritenersi improponibili anche le istanze di rimborso in quanto esse costituirebbero una surrettizia forma d’impugnazione dell’accertamento in questione che, invece, in conformità alla ratio dell’istituto, deve ritenersi intangibile
il 14 Luglio, 2021in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
In tema di imposta sui redditi, poiché avverso l’accertamento definito per adesione è preclusa ogni forma d’impugnazione, devono ritenersi improponibili anche le istanze di rimborso in quanto esse costituirebbero una surrettizia forma d’impugnazione dell’accertamento in questione che, invece, in conformità alla ratio dell’istituto, deve ritenersi intangibile
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…