Consiglio di Stato, sezione quarta, con ordinanza n. 3213 depositata il 27 luglio 2017 Il Consiglio di Stato paventa che vi sia effettivamente una violazione della carta Costituzione e, pur non potendo sospendere la procedura del passaggio dei dipendenti da Equitalia ad Agenzia Entrate Riscossione, a causa dell’importanza di tale funzione, ha espresso già un […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato, sezione quarta, con ordinanza n. 3213 depositata il 27 luglio 2017 – Passaggio del personale da Equitalia all’Agenzia Entrate Riscossione, dubbi di incostituzionalità
il 30 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavorotags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavoro
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 820 depositata il 20 febbraio 2014 – Obbligo del concorso anche per le assunzioni negli enti pubblici economici
il 30 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavorotags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavoro
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 820 depositata il 20 febbraio 2014 Fatto Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, Napoli, Sez. I, con la sentenza 20 febbraio 2013, n. 927, ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del giudice ordinario in relazione al ricorso e ai connessi motivi aggiunti, […]
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE TOSCANA – Sentenza 11 luglio 2017, n. 926 – Permessi 104 – Trasferimento – Gravi condizioni di salute della madre – Istanza – Diniego
il 19 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavorotags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavoro
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE TOSCANA – Sentenza 11 luglio 2017, n. 926 Permessi 104 – Trasferimento – Gravi condizioni di salute della madre – Istanza – Diniego Fatto e diritto 1 – Come già anticipato nell’ordinanza collegiale n. 600/2016, con cui è stato disposto i l rigetto dell’istanza cautelare con condanna alle spese, il ricorrente, Assistente […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Sentenza 26 giugno 2017, n. 3110 – Affidamento di servizi professionali – Bando – Requisiti di capacità economica
il 3 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 26 giugno 2017, n. 3110 Affidamento di servizi professionali – Bando – Requisiti di capacità economica Fatto Risulta dagli atti che con l’impugnata delibera relativa al bando di gara ID 1700 (Gara a procedura aperta per l’affidamento di servizi professionali a supporto delle attività di C. Spa), pubblicato il 18 […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 3 del 3 gennaio 2017 sez. IV – Vi è l’obbligo per la P.A., nei concorsi pubblici, di rispettare il principio d’inderogabilità della copertura finanziaria
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 3 del 3 gennaio 2017 sez. IV LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – CONCORSI A PUBBLICI IMPIEGHI – PROCEDIMENTO DI CONCORSO – COPERTURA FINANZIARIA – INDEROGABILITA’ – NUMERO DEI POSTI – RIDUZIONE PER CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FATTO E DIRITTO Relatore all’udienza pubblica del 29 settembre 2016 il Cons. Si. […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 11 del 5 gennaio 2017 sez. IV – Nei concorsi pubblici, il compito della commissione esaminatrice è quella di procedere all’individuazione, ai sensi dell’art. 10, comma 2, del d.lgs. 166/2006, dei criteri “generali” di correzione cui deve attenersi nella valutazione degli elaborati
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 11 del 5 gennaio 2017 sez. IV LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – CONCORSI A PUBBLICI IMPIEGHI – COMPITO DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE – CRITERI PER ELABORAZIONE DEGLI ELABORATI FATTO 1. Con la sentenza di cui in epigrafe – n. 6297 del 25 giugno 2013 – il Tribunale amministrativo regionale per […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 30 del 9 gennaio 2017 – Per le gare anteriori all’entrata in vigore del d. lgs. n. 50 del 2016, nelle ipotesi in cui l’obbligo di indicazione dei costi della sicurezza aziendale non sia stato specificato nella legge di gara e non sia contestato, dal punto di vista sostanziale, che l’offerta rispetti i costi minimi della sicurezza aziendale, l’esclusione della concorrente non possa essere disposta se non dopo che lo stesso sia stato invitato a regolarizzare l’offerta della stazione appaltante nel doveroso esercizio dei poteri del soccorso istruttorio
il 2 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 30 del 9 gennaio 2017 LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – APPALTO – GARE DI APPALTO – COSTI MINIMI DELLA SICUREZZA AZIENDALE – ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE FATTO / DIRITTO 1. Con bando di gara pubblicato il 4 agosto 2014 sulla G.U.U.E, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I — Lancisi […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 120 del 18 gennaio 2017 sez. II – Il canone concessorio e la tassa o il canone di occupazione spazi e aree pubbliche sono compatibili. Dunque, le amministrazioni comunali o provinciali possono richiedere il canone cosiddetto non ricognitorio unitamente alla Tosap o al Cosap
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, TRIBUTItags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, tributi locali
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 120 del 18 gennaio 2017 sez. II ENTI LOCALI – APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO – DELIBERA – COMPATIBILITA’ CON LA TASSA O IL CANONE DI OCCUPAZIONE SPAZI E AREE PUBBLICHE PREMESSO E CONSIDERATO. 1.) Con il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, notificato […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…